Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, questo problema mi sta mettendo in difficoltà!
ho una sezione esagonale di alto $a$ di spessore t costante, mi chiede di calcolare il momento di inerzia $J_x$. Gli assi sono messi per il centro dell'esagono con direzione positiva di x verso destra e di Y verso il basso. (l'esagono è messo "poggiato" sul lato)
Il momento è $\int int y^2x dxdy$ tuttavia non riesco a capire come procedere, ho provato varie strade, inegrando prima lungo i lati obliqui, e ...

Salve a tutti avrei bisogno di un pò di chiarimenti. Ho un pò di confusione sull'integrale curvilineo,su cos'é il sostegno di una curva, e in particolare sul significato geometrico di tutto questo. Perché nella definizione si dice: l'integrale curvilineo di f su gamma ecc...gamma nn é la curva e quindi una funzione? Insomma avrei bisogno di un pò di chiarezza e se possibile vorrei vedere graficamente cosa succede. Grazie

Ho da poco iniziato a studiare le serie ma ho un dubbio su un'esercizio:
$\sum_{n=1}^oo (log^2n+1)/(nlog^2n+n^2logn)~logn/n^2$
Io non sapendo ricondurmi ad una serie nota ho calcolato il lim per n->infinito trovando che converge per la gerarchia degli infiniti. Nonostante il risultato sia giusto il libro la risolve in modo diverso che non riesco a capire:
$logn/n^2 <= 1/n^(3/2) $ (definitivamente)
ma da dove salta fuori $n^(3/2)$? Poi subito sotto c'è scritto "perchè $logn<=n^(1/2)$ definitivamente". Penso sia per spiegare ...

Salve a tutti ragazzi.
Avrei un piccolo problema, perchè non riesco a capire come procedere con questa traccia dato l'angolo di ampiezza di $ pi $/4 radianti.
Ho provato a vedere da questi esercizi svolti, http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/geometria/pdf/svolti10.pdf ma non riesco a capire alcuni passaggi dell'esercizio 3, pagina 3.
TRACCIA
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano, si considerino il punto P (1,0,2), la retta r ed il piano $ pi $ aventi equazioni rispettivamente:
$ r { ( x=2 ),( y=z-1 ):} $
...

Salve, volevo chiedere un informazione, ho inziato da poco a studiare le matrici, ho trovato un esercizio sul mio libro con il calcolo di un determinante(sotto in figura)
Non ho capito il motivo per il quale nella matrice, per calcolare il determinante sostituisce -1 con sigma ?

Buonasera,
ho un problema con questo esercizio:
Sia At la matrice
At=$[[2,0,1],[0,2,0],[t+1,0,2]]$
a) al variare di t (in R) dire se At è diagonalizzabile in R.
Io ho iniziato l'esercizio cercando gli autovalori quindi (perdonatemi ho messo x perché non riuscivo a mettere l'ambda):
$[[2,0,1],[0,2,0],[t+1,0,2]]$ - $[[x,0,0],[0,x,0],[0,0,x]]$=$[[2-x,0,1],[0,2-x,0],[t+1,0,2-x]]$
poi risolvo e ottengo
$(2-x)^3$ + (-2t-2+xt+x)=0
che diventa -$x^3$ +6$x^2$+x(-11+t)+6-2t=0 e poi non capisco come andare avanti, devo ...
Ciao a tutti ragazzi, venerdì ho l'orale dell'esame di Analisi 1 , nell'esame mi è capitato questo esercizio che non sono riuscito a risolvere. Volevo sapere se c'è qualcuno in grado di spiegarmi passo passo come fare!
$ lim_(x -> 0) (ln(1+cosx)(e^x-1-x)^2)/(ln(1-3sinx)(x-sinx)) $
Ho intuito che bisogna lavorare con i limiti notevoli e cercare di incastrare in qualche modo i limiti notevoli che riguardano il sinx, il cosx e il logaritmo, però praticamente non riesco a trovare nessun modo per riuscirci.
Utilizzando un risolutore ...

Ciao a tutti, dopo tanto tempo ritorno a scrivere.
Ho bisogno di un piccolo aiuto con questo esercizio:
"Data la funzione [math]f(x)=xln(1+x^2)[/math], dimostrare che l'equazione [math]f(x)=1[/math] ha un'unica soluzione reale."
Dunque è chiaro che come primo passaggio posso fare:
[math]1=xln(1+x^2)[/math]
[math]1=ln(1+x^2)^x[/math]
Da qui in poi, però, secondo tutti i procedimenti che ho fatto mi viene x = 0.. e la soluzione non va bene, perché rappresentando con Derive e Wolfram viene circa 1,20.
Mi ...
f ∈ Integrabile[a,b] =⇒ f ha minimo e massimo assoluti in [a,b].quale potrebbe essere un controesempio valido? ad esempio f(x)=|x| in R che non ha punti di massimo oppure f(x)=|x| in (1,2) che non ha punti di minimo e di massimo, giusto??

ciao a tutti,
sto correggendo un esercizio d'esame:
"tramite il confronto integrale, determinare il comportamento asintotico di $a_n = \sum_{k=n}^(3n) 1/k$"
Io l'ho svolto cosi:
Ho studiato innanzitutto la funzione $f(x) = 1/x$ verificando che decresce.
Questo mi permette di dire che $\int_k^(k+1)f(x)dx <= f(x) <= \int_(k-1)^k f(x)dx$
Adatto gli estremi di integrazione: $\int_n^(3n+1)1/x dx <= 1/x <= \int_(n-1)^(3n) 1/x dx$
e integro ora le varie parti, sapendo che $\int 1/x dx = ln(x)$
A sinistra ho: $ln(3n + 1) - ln(n) = ln((3n + 1)/n)$
A destra: $ln(3n) - ln(n-1) = ln((3n)/(n-1))$
Quindi: ...

salve ragazzi,
qualcuno mi puoi spiegare come fare la trasformata di fourier di di f(t)=t tra 0 e 1 ?
grazie

Salve a tutti,
Scusate se non ho rispettato le varie norme per l'apertura di una discussione ma sono disperato!
Venerdì ho un esame di fondamenti di informatica e avrei un bisogno urgente di qualcuno che possa aiutarmi a implementare queste 2 funzioni
1)
Si definisca una funzione c che riceve in ingresso due array di int e verifica se tali array
sono uguali (due array sono uguali se contengono lo stesso numero di elementi, con gli
stessi valori e nello stesso ...

Buonasera a tutti. Non so se questo sia il giusto posto per scrivere questo topic, nel qual caso, chiedo venia.
Ad ogni modo. Sono uno studente di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, ho preso la Laurea triennale in tre anni con un voto non esaltante e mi accingo a prendere la Magistrale, sempre nei tempi, con un voto non esaltante (compreso fra 90 e 93), parlo perfettamente italiano e inglese e in maniera accademica lo spagnolo.
La mia domanda è, rimarrò disoccupato???
Secondo ...

Salve a tutti ,
mi sono imbattuto in questo passaggio che non mi riesco a giustificare.
Allora ho
$ int_(0)^(a) int_(0)^(a) dx_1dx_2sin^2((pix_1)/a )sin^2((pix_2)/a )delta(x_1-x_2)= $
$ int_(0)^(a) dxsin^4(pix/a ) $
Non riesco a capire ,
studiando fisica , m' è subito venuto in mento di fare qualche sostituzione, del tipo
$ x_1-x_2=xrArr delta(x_1-x_2)=delta(x) $ ù
tuttavia non sono poi riuscito ad andare avanti.
Grazie per l'aiuto.

Ho questo limite :$ lim_(x -> 0) (3-3^cosx)/(sqrt(cosx) -1) $.
Provo a procedere nel seguente modo: per il numeratore scompongo $3^cosx$ come $e^ cosx log3$.
Sviluppo questo con Taylor ottenendo $1+cosxlog3 + o(x)$ e quindi sopra ho: $lim_(x -> 0) (-1- cosx log3 +3)/(sqrt(cosx) -1)$
A questo punto sostituendo per $x->0$, al numeratore mi trovo $ 2- log3$, mentre al denominatore $0$. Il rapporto quindi risulta divergente, però il risultato deve essere $ -6 log3 $.
Potreste aiutarmi?

Due vagoni di un trenino (il primo con massa m1 = 380 g e il secondo con massa m2 = 490 g) possono muoversi senza attrito apprezzabile su un binario rettilineo. Quando si urtano, il primo subisce un’accelerazione di 5,87 m/s2.
Quanto vale il modulo dell’accelerazione subita dal secondo vagone nell’urto?
Con tutti i passaggiii
A me viene 4,5 m/squadrato, ma non credo sia corretto
9 Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della ...

Salve a tutti!
Avrei un dubbio su un esercizio che riguarda l'omotopia tra applicazioni continue. E' data una funzione continua $f:S^1 \to S^1$ con $S^1 = {z in CC | |z|=1}$ e definita come $f(z) = z^2$. Mi si chiede di mostrare che non è omotopa alla funzione identica. All'inizio pensavo di dimostrare che non possono esistere omotopie tra le due applicazioni ma non saprei da dove iniziare. C'è un altro modo per dimostrarlo o bisogna per forza verificare la non esistenza di omotopie tra le due ...

Mi sono imbattuto nella risoluzione di questo esercizio che però non riesco a completare. Il testo è questo:
Un blocco di massa $m=1Kg$ è lanciato su un piano inclinato scabro ($mu=0.2$) con velocità $v_0=3m/s$. Se l'angolo d'inclinazione è $alpha=30°$, calcolare:
a) la distanza percorsa dal blocco prima di fermarsi ed il tempo impiegato;
b) energia trasformata in calore lungo l'intero percorso di andata e ritorno.
a) Per prima cosa ho fatto la scomposizione ...

ciao a tutti!! settimana prossima ho un esame di meccanica applicata in cui la risoluzione dei problemi deve avvenire necessariamente con i moti relativi che spesso però non mi sono chiari soprattutto per quanto riguarda l'accelerazione.
vi allego un problema che rispecchia uno dei miei maggiori dubbi in quanto non capisco come posso decidere che l'accelerazione in certi casi sia pari a zero, ad esempio in questo problema con che criterio lo decido? grazie mille

Definisco l'insieme delle funzioni assolutamente continue: \(\displaystyle \text{AC}(I):=\biggl\{ f \in \mathcal{C}^0 (I) \ | \ \exists g \in L^1 (I) \ : \ f(x)=f(x_0)+\int_{x_0}^{x}g(t) \text{d} t \quad \forall x,x_0 \in I \biggr\} \)
Ho trovato un esercizio che dice che
se $Isube RR$ è un intervallo limitato, allora \(\displaystyle f \in \text{AC}(I) \implies f \in \mathcal{C}^0 (\bar{I}) \), cioè $f$ è continua fin sul bordo.
Sia $I= (a,b)$ intervallo aperto ...