Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roxigar
Sto studiando come ricavare le curvature di una superficie in R^3; da quanto ho capito seguendo l'approccio "analitico" si introduce l'operatore di Weingarten che sostanzialmente indica come varia il versore normale al piano tangente di una superficie in un punto, seguendo una direzione attraverso la derivata direzionale. Però non mi è tanto chiaro perché applicando l'operatore forma ad un vettore del piano tangente in un punto, in generale, non ho come immagine un vettore parallelo ad esso; ...
8
9 gen 2015, 15:33

rettile56
Buongiorno a tutti ho un grosso dubbio che non riguarda un esercizio in sé, ma un aspetto teorico più generale. Definiamo la densità di corrente superficiale come quel vettore tale che il suo flusso attraverso una sezione di conduttore sia la corrente che scorre in quel conduttore (cfr. Mencuccini), giusto? Ma se la definizione utilizza i conduttori che fare quando ho degli isolanti? In particolare ho un problema di una sfera isolante con carica totale Q che ruota e mi su chiede la densità di ...

teopd
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi con queste tre dimostrazioni (che per me son simili )? 1) Dimostrare che una matrice di cambiamento di base è invertibile 2) Dimostrare che ogni matrice invertibile è una matrice di cambiamento di base 3) Dimostrare che la matrice associata ad un isomorfismo è una matrice invertibile Allora per la prima ho pensato che per costruzione le colonne della matrice di cambiamento di base non sono altro le n-uple di n vettori linearmente indipendenti e quindi si ...
3
25 feb 2015, 14:23

Sk_Anonymous
ciao propongo altri due es svolti, di cui non mi è chiara una parte della risoluzione.. non mi è chiaro: perchè nel lavoro virtuale non ha considerato il lavoro della massa M del disco di raggio R incernierato in O ? inoltre non mi è chiaro il vincolo di puro rotolamento... credo che come origine degli assi si sia scelto il punto A, di qui le ordinate dei punti C e G cosi definite. ciò che non mi è chiaro è il potenziale dei pesi.. perchè è definito come $4plcos\theta$? ...

Antonio_80
Nello studio del paragrafo sul campo elettrico, non sono riuscito a decifrare un qualcosa di esplicito che mi dicesse una definizione del fatto che il campo elettrico $E$ è conservativo! Potreste per favore aiutarmi a capire il perchè un campo elettrico è conservativo? Come faccio a dimostrarlo? Vi ringrazio anticipatamente!

rikideveloper
Salve sto studiando da poco le matrici e ho difficoltà sul capire cosa sia il rango di una matrice e come si determini ? qualcuno riesce a spiegarmelo!

teopd
Ciao a tutti! Come da oggetto volevo chiedervi se per nozione di insieme di relazioni lineari tra i vettori $v_1,...,v_n$ di $K^m$ s'intende la definizione di vettori linearmente dipendenti/indipendenti o altro. Grazie
9
20 feb 2015, 15:19

francesco.gazzola.18
$sqrtn-sqrt(n+1)<=1$ Io ho provato a risolverla cosi ma verificando il risultato con WolframAlpha (dato che il libro non riporta la soluzione ) l'ho sbagliata ma non capisco dove (secondo Wolfram la soluzione dovrebbe essere n>=0): $\{(n>=0), (n>=-1),(n+n+1-2sqrt(n(n+1))<=1):}$ quindi risolvo l'ultima disequazione impostando i sistemi 1- $\{(n(n+1)>=0),(2n+1<0):}$ 2-$\{(2n+1>0),(4n^2-4n-1>=0):}$ il primo sistema ha soluzioni: $−1≤n<−1/2 uu n≥0$ mentre il secondo $−1/2≤n<(1-sqrt2)/2 uu n≥(1+sqrt2)/2$ e quindi unendo le due soluzione ho $−1/2≤n<(1-sqrt2)/2 uu n≥(1+sqrt2)/2 uu −1≤n<−1/2$

pippopluto95
Salve! Ho qualche dubbio riguardo all'arcocoseno. L'arcocoseno è l'inverso del coseno, ovvero: $arccos(x)=1/cos(x)=cos^-1(x)$ Chiedo questa cosa perchè sto calcolando un limite (non sto a trascriverlo tutto) ma non mi torna una cosa. Dovrebbe venire una forma indeterminata $0/0$ perchè fa parte di quei limiti che si calcolano con Taylor/De L'Hopital. Al denominatore io ho $pi/2*cos(x)-arccos(x)$ e il limite è per x che tende a zero. Il coseno a zero è 1 quindi avrei $pi/2*1$ ma ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Un esercizio del mio testo di fisica propone di calcolare l'accelerazione di Venere rispetto alla Terra quando si trovano rispettivamente dalla stessa parte e dalla parte opposta rispetto al sole. Di entrambi i pianeti sono dati il raggio orbitale \(R_T=1.5\cdot 10^{11}\text{ m}\) e \(R_V=1.1\cdot 10^{11}\text{ m}\) e il periodo orbitale, che per Venere è di $0.61$ anni, da cui si ricava facilmente l'accelerazione centripeta $a_{TS}$ e $a_{VS}$ di ...

marco9551
Potreste controllare se ho capito bene la differenza tra i primi due assiomi di collegamento di Hilbert. 1)Two disticnt points A and B always completely determine a straight line r. We write AB=r or BA=r ovvero: Due punti distinti A e B determinano sempre univocamente una retta r. Scriviamo AB=r o BA=r In simboli matematici verrebbe così(vedete se vi trovate) $ AA (A,B) (A!= B)hArr (EE !r\\ (Ain r)^^ (Binr))hArr (AB=r) $ per cui potrei scrivere semplicemente: $ AA (A,B) (A!= B)hArr (AB=r) $ 2)Any two distinct points of a straight line completely ...
2
27 feb 2015, 00:19

dome90210
Salve ragazzi ho un piccolo problema con questo esercizio. Si consideri un piano uniformemente carico con densità superficiale costante θ, disposto verticalmente. Una massa puntiforme m, dotata di carica positiva q, è connessa da un filo di lunghezza L al piano carico. Il filo si suppone inestensibile e privo di massa. Calcolare nella posizione di equilibrio l'angolo α che il filo forma con il piano e la tensione de filo. Questo é il disegno. https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 6f2608691f Applicando le equazioni della ...

giannirecanati
Data la funzione f da R^3 a C: \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{|x|(|x|^2+1)^{\frac{1}{2}}(|x|^2 + 4)^\frac{1}{2}} \) dire per quali p (1

MDD1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo perché mi servirebbe una mano nello svolgimento di un esercizio di Analisi II; per la precisione un integrale doppio. Il testo è il seguente: $ int int_(D)|y/x^3| dx dy , D={1<=x^2+y^2<=4 , -x<=y<=x} $ Ho disegnato il dominio che risulta essere il seguente: Ho pensato di studiare il modulo nel seguente modo: Dato che x è sempre positiva, $ y/x^3 $ sarà positiva per $ y>0 $ e negativa per $ y<0 $ Quindi ho pensato di risolvere $ int int y/x^3 dx dy $ per ...
3
26 feb 2015, 20:51

martiirobin
Due calamite hanno i poli n e s rispettivamente affacciati disegnare l'andamento del campo magnetico. si inserisce tra i poli una spira metallica di a=4cm^2 collegata ad un amperometro. Sia R=50 ohm la resistenza totale spira+amperometro e B=2x10^-2 T il valore del campo magnetico nel volume della spira. Scrivere l'andamento nel tempo della corrente misurata dall'amperometro. Quanto lavoro si compie al s per mantenere in rotazione la spira? Un fascio di luce non polarizzata si propaga lungo ...

lucabro1
Buongiorno, la serie in questione è la seguente: $\sum_{n=1}^{\infty} (-1)^n \frac{1+\tan(1/n)}{(n+1)^\alpha}$ Per ora considero $\alpha>1$ E' corretto dire che dato: $\lim_{n\to\infty} (-1)^n \frac{1+\tan(1/n)}{(n+1)^\alpha} = 0$ e data l'assoluta convergenza, infatti: $|(-1)^n \frac{1+\tan(1/n)}{(1+n)^\alpha}| = \frac{1+\tan(1/n)}{(1+n)^\alpha}$ $\sum_{0}^{\infty}\frac{1+\tan(1/n)}{(1+n)^\alpha}$ per confronto $\lim_{n\to\infty} \frac{1+tan(1/n)}{(1+n)^\alpha} \approx \lim_{n\to\infty}1/n^\alpha$ quindi la serie converge assolutamente perché $1/n^\alpha$ è armonica con $\alpha>1$ Allora la serie di partenza è convergente?
2
27 feb 2015, 06:18

martolina002
Allora ragazzi per favore rispondetemi aiutatemi perchè qui sto diventando pazza . devo parlare della funzione strett monotona secondo voi sto procedendo male se facciamo un discorso di questo genere Parlo dicendo che una funzione si definisce monotona crescente strett monotona monotona decrescente dopo aver dato queste definizioni enuncio una proposizione quella che una funzione è strett monotona se e solo se è iniettiva con relativa dimostrazione.. Poi fatto questo discorso arrivo al mio ...

smont11
Salve, Domanda semplice semplice: Ipotizziamo di avere una struttura isostatica e di dover trovare lo spostamento orizzontale di un mio vincolo, inizio con il calcolare re reazioni esterne ed interne della struttura reale e immaginiamo di ottenere sia diagrammi per lo sforzo di taglio, normale e per il momento flettente. Ora calcolo le forze nel sistema fittizio che ottengo ponendo una forza unitaria applicata nel vincolo di cui voglio conoscere lo spostamento, e di forzo concorde con lo ...
3
24 feb 2015, 21:04

Cesc99
Salve a tutti,ritorno,dopo tempo,a scrivere in c++ e sono un pochino arruginito riguardo il passaggio di una matrice a un sottoprogramma. Allora io nel main dichiaro la mia matrice di dimensioni d,decise dall'utente.Quindi scriverò int m[d][d]; in modo da creare la mia matrice. Il problema sorge quando voglio passare per valore la matrice al sottoprogramma. Come devo scrivere i parametri. Con i puntatori è semplice,basta fare (int *m,int d) e sto tranquillo.Ma se non volessi usare i puntatori ...
6
26 feb 2015, 17:48

jitter1
Ho l'orale di Analisi 1 tra qualche giorno e dai dubbi che mi vengono temo l'onore del calcio nel sedere accademico Dunque, il dubbio è questo. La dispensa chiama spesso "istante iniziale" il $t_0$ della condizione di Cauchy. Ora, io questo $t_0$ l'avevo sempre considerato semplicemente come un valore dell'intervallo sul quale si definisce la condizione di Cauchy. Non ci avevo mai fatto caso che fosse chiamato "iniziale", aggettivo che mi richiama l'estremo sinistro ...
2
26 feb 2015, 20:59