Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mmattiak
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Sono un ex studente del classico, al primo anno di matematica. Nella sessione di esami invernale ho deciso di non dare analisi 1, perché non sarei stato in grado di preparare l esame. Ho tuttavia seguito quasi tutte le lezioni, e regolarmente rilette il giorno stesso a casa. Non ho mai approfondito lo studio e con gli esercizi mi sono fermato ai limiti. Ora inizia il secondo semestre e tra le lezioni ci sono quelle di analisi 2. Cosa mi consigliate di ...
3
2 mar 2015, 15:43

qadesh1
salve a tutti, dovrei calcolare il seguente limite: $lim_(n -> \infty) ({2n}/{3n^2 + 1})^{{1}/{n}}$ . Allora io farei nel seguente modo: poichè vale il limite notevole: $lim_(n -> \infty) a ^{{1}/{n}} = 1$ per $a>0$ allora io ho pensato che per $n$ che va all'infinito $a_n = ({2n}/{3n^2 + 1})^{{1}/{n}}$ è per forza maggiore di zero e che quindi posso applicare il limite precedente. dunque direi che tale limite fa $1$. che ne dite?
2
2 mar 2015, 12:13

Ale1521
Salve a tutti, Supposto che abbia un set di N semirette, tutte partenti dall'origine: $$\begin{align}y_1(x) = m_1 x + q_1\\ y_2(x) = m_2 x + q_2\\ y_N(x) = m_N x + q_N\end{align}$$ come posso fare a trovare il primo punto in cui due delle N linee si intersecano? Sicuramente posso calcolare tutte le possibili intersezioni tra tutte le rette e considerarne la più piccola, ma c'è un modo più intelligente per cercare solo la prima intersezione? Grazie, Alessandro.
2
1 mar 2015, 18:36

ultrasnapoli87
salve ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale con il metodo dei residui $ \oint \frac{e^{z/\pi }-1}{(cos z+1)(z-\pi )} $ dove $ \gamma $ è la circonfernza di centro $ \pi $ e raggio $ \frac{\pi }{2}$ Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi

ezio1400
Salve vorrei porre una breve domanda che per alcuni potrà essere banale. Indicando con $ul(u)$ un versore e $\underline{v}$ un vettore, mi è stato detto che la proiezione di $\underline{v}$ su una retta diretta da $\underline{u}$ è $(\underline{u}*\underline{v})*\underline{u}$ ma non mi è molto chiaro il perchè... Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
2
27 feb 2015, 19:55

balestra_romani
http://www.lithia.eu/portal/images/stor ... vvolto.png Sul mio libro c'è una figura simile a quella sopra e si scrive anche che: Vu:Vi=x:l e quindi: Vu=Vi*x/l però la cosa che non riesco a capire è come fa ad esistere una Vi diversa dalla Vu. Detto in parole povere non so disegnare il circuito corripondente a quel disegno. Vi è chiamata tensione di ingresso Vu è chiamata tensione di uscita dato che Il circuito è semplice: http://2.bp.blogspot.com/-d09_fSaME8M/U ... rcui92.gif come fa ad esserci sulla resistenza una Vu diversa dalla Vi?

MDD1
Mi trovo nuovamente in difficoltà con un integrale doppio... L'esercizio è il seguente: $ int int_D xe^(x^2)e^|y+x+1|dxdy, D={|x|-1<=y<=1-x^2,x<=0} $ Ho disegnato il dominio di integrazione: Ho spezzato il dominio $ D $ in due domini $ D_1 = { -1<=x<=0 , <=y<=1-x^2 } $ $ D_2 = { -1<=x<=0 , -x-1<=y<=0 } $ Ho studiato il modulo $ |y+x+1|$, che risulta essere positivo per $ y>-x-1 $ e negativo per $ y<-x-1 $; dal domionio $D$ vedo che l'unica soluzione da considerare è la prima, dato che non risulta mai ...
4
27 feb 2015, 18:19

Rant1
Salve a tutti, è da un (bel) po' che circolo su questo forum senza in realtà mai aver avuto bisogno di scrivere (c'era sempre qualcuno che aveva avuto i miei stessi dubbi o qualcosa di vicino e ci potevo lavorare su) Vorrei risolvere questa equazione (viene da problemi di viscoelasticità): \(\displaystyle \partial_{y} u(x,y) + \partial_{x} u(x,y) + \int_{0}^{x} r(x-s)u(s,y) ds = 0 \) in $(0,+infty) \times (0,+infty) $ con $u(0,y)=\delta(y)$ e $u(x,0)= 0$ Questo è quanto ho provato Usando la ...
2
28 feb 2015, 22:43

Darko84
Buona sera a tutti gli appartenenti al forum,mi sto cimentando con il seguente $ int int_(A)^() sin y/y dx dy $ con $ A:{ (x,y) : 0leq x leq pi , x leq y leq pi } $ ,vorrei svolgere l'integrale per parti ,ma ho già visto dalle soluzioni che gli estremi di integrazione differiscono da quelli del dominio ,infatti sono $ int_(0)^(pi ) ( int_(0)^(y) seny / y dx ) dy $ perchè ??,non capisco Help Me forum!
3
1 feb 2011, 23:36

Marvin94
Se sappiamo che: $ z = r e^{iTheta } $ e calcoliamo ad esempio: $ i = e^{ipi/2 } $ $ -i = e^{ipi/2 } $ Com'é possibile che nonostante abbiamo 2 numeri differenti (i e -i) diano lo stesso risultato in forma esponenziale? Ovviamente secondo la formula iniziale "r" è positivo per definizione, quindi sembrerebbe che due numeri risultino diversi in forma "base" ma uguali in forma esponenziale? Che senso ha?
7
27 feb 2015, 22:55

andreavda1
Ciao a raga, complice un vuoto di memoria, e anche la stanchezza dovuta all'ora tarda, non riesco a capire un passaggio della lezione di geometria. In pratica il prof ha spiegato la diseguaglianza di Schwarz, ossia [size=150]$ (v*w)^2 <= ||v||^2||w||^2 $[/size] e l'ho capita, il problema è che poi la prende per fare un passaggio ed arrivare a questa formula: chiaramente divide entrambi per [size=150]$ ||v||^2||w||^2 $[/size] ed esce qualcosa del genere: [size=150]$ (v*w)^2/(||v||^2||w||^2)<=1 $[/size] e poi fa la ...

rossimelthomas
E' da un pò di tempo che cerco di risolvere questo problema ma proprio non riesco, ho 2 incognite... ve lo scrivo: Il funzionamento di una pressa di tipo idraulico si basa sullo stesso principio del torchio idraulico. Una lastra metallica di 2000 kg è pressata applicando sul pistone di superficie minore una forza di 1230 N Qual'è il rapporto fra i raggi dei pistoni? il risultato è 1:4 Secondo me è irrisolvibile per mancanza di dati ma ovviamente penso di sbagliarmi in quanto non esperto in ...

giulia.cavallaro1
Salve, chiedo aiuto nella risoluzione di due limiti per cui ho usato i limiti notevoli ma in cui permane la forma indeterminata 0/0. Ho provato con De L'Hopital, ma anche in questo caso il risultato non coincide con quello proposto! Dunque convengo nel fatto di sbagliare qualcosa. Ve li propongo: 1) $ lim_(x -> 0) (8x)/(x-tan x)((e^(cosx - 1) )-1 ) $ 2) $ lim_(x -> 0) (4x)/(x-tan x)(root()((cosx) )-1 ) $ Grazie a chiunque mi aiuterà

aguero93
allora il dubbio che ho forse riguarda più la trigonometria che la fisica vera e propria. Comunque non capisco perchè scrive cosi V0x e V0y. Sapete spiegarmi perchè viene in quel modo? Grazie in anticipo

goodE
Salve ragazzi, sono all'ultimo anno di università (informatica) e mi manca solo l'esame di probabilità e statistica matematica. Sapreste spiegarmi e darmi una soluzione ai seguenti due problemi? 1-Un vettore aleatorio (X, V) ha distribuzione uniforme su un trapezio rettangolo in (0,0) con base maggiore (sull'asse x) in [0,3] e con base minore e altezza di lunghezza 1. Calcolare le densità marginali e la probabilità dell'evento condizionato E|H, con H=(Y—X
2
27 feb 2015, 09:47

tematica@alice.it
Ciao chi mi può aiutare in questo problema ? All'istante in cui il semaforo diventa verde un'automobile parte da ferma con accelerazione costante $a=1,8 m/s^2$ . Nello stesso istante un autocarro muovendosi con velocità costante di $9m/sec$ raggiunge e sorpassa l'automobile. A quanti metri dal punto di partenza l'automobile sorpasserà il carro ? A che velocità starà viaggiando a quell'istante ? Grazie a chi vorrà aiutarmi. Ciao

martinaevidente
Sono una studentessa di medicina e sinceramente ho sempre odiato la fisica... mi hanno inviato una simulazione dell'esame scritto e nonostante aver studiato molto bene la teoria non riesco a trovare i risultati giusti di questi esercizi... potreste aiutarmi per favore? grazie in anticipo

Hoiya85
Ciao a tutti, sto scrivendo un programma in c++ però mi sono un po' intoppato su una cosa. Il mio programma crea una matrice i cui elementi hanno un valore tra 0 e 2, inseriti dall'utente. per certi valori in corrispondenza di un certo indice della matrice questi vengono copiati in un vettore. Successivamente, con ordine dell'utente si modificano i valori per certi indici della matrice e io vorrei che, se il valore è riferito allo stesso indice il cui valore era stato copiato nel vettore ...
9
27 feb 2015, 02:26

jitter1
EDIT: mi hanno indicato una bella lezione videoregistrata in un altro thread, quindi provo con quella. Non elimino, però, il post: lo riapro se non capisco il video. Nell'applicazione delle equazioni differenziali al caso dell'oscillatore immerso in un fluido viscoso, ho che l'equazione che descrive la posizione del punto attaccato alla molla è: $my'' = - ky' - hy$ dove $-ky'$ è la forza esercitata dal fluido (quindi proporzionale alla velocità) e $-hy$ è quella della ...

francescosco93
buonasera, mi sto preparando all' esame di analisi 2 e in particolare mi sono imbattuto in questa ode: $ y'' + 4y = x e^x $ ho provato a risolverla con il metodo di variazione delle costanti ma mi ritrovo con delle difficoltà ad integrare...