Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, per Analisi 1 mi sto scontrando con alcune applicazioni alla fisica delle equazioni differenziali: che fatica, non vedo l'ora di tornare all'accogliente "parte matematica"
Ci sono alcuni punti che non mi sono chiari, spero che qualcuno abbia voglia di darmi una mano...
Oscillatore armonico
La dispensa comincia così questo capitolo:
"Si chiamano oscillazioni armoniche le soluzioni della seguente equazione con parametro $\omega > 0$ detto pulsazione: $y'' + \omega^2 y = 0$". ...

Rileggendo il testo di teoria di mi sono imbattuto in un dubbio:
per il Th di Kronecker $ rho (A)=dimL(R)=dimL(C) $, e come conseguenza si cita il corollario
A nxn, allora i seguenti fatti sono equivalenti:
$ 1) | A | != 0 $
$ 2) A in GL(R) $
$ 3) rho (A)0n $
[...]
però non capisco quale sia la relazione che fa sì che il rango sia massimo se il determinate è diverso da zero

Salve a tutti,
ho dei dubbi su due quesiti di analisi 1 relativi alla convergenza di una serie.
Mi spiego meglio; il primo quesito è il seguente:
Sia {a(n)} una successione di numeri reali.
la condizione "La serie a(0)+[a(1)+a(2)]+[a(3)+a(4)+a(5)]+[a(6)+a(7)+a(8)+a(9)]+... è convergente" è:
a) necessaria e sufficiente
b) necessaria ma non sufficiente
c) sufficiente ma non necessaria
d) né necessaria né sufficiente
affinché la serie di n che va da zero a infinito di {a(n)} sia convergente. ...

Problema Circonfernza
Miglior risposta
Scrivere l'equazione della circonferenza avente centro sulla retta s: x-y+5 =0 e tangente alla retta r: 2x-3y+1=0 nel punto P (1;1)

Quando un'onda sismica incontrando una superficie di discontinuità E viene rifratta o riflessa?
So che la rifrazione avviene quando l'onda passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia...e per la riflessione. Qual è la condizione affinchè avvenga?

Ciao a tutti ho un punto A(2,2) e devo trovare la coordinata x e y del punto B, conoscendo che la distanza fra questi due punti è 2.828. Più precisamente, la distanza è la diagonale del quadrato costruito sui punti A e B.
Io ho una formula ma non credo sia corretta perché il risultato che ottengo completamente è errato!
Ed è questa:
xB=2+sqrt(2.828)*(sqrt(2)/2)
Come in figura mi aspetto che xB sia 4 e invece ottengo 3.18... Com'è possibile?
Dove sbaglio??
Grazie

Salve a tutti, scrivo per chiedere un aiuto su una determinata tipologia di esercizi riguardanti circuiti magnetici con magneti permanenti. Allego due foto dei suddetti, non so come approcciarli in quanto i magneti permanenti sono stati lasciati all'ultimo giorno di corso. Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto.

Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione del teorema di Wilson presente sul mio libro di testo. Ho trovato altre dimostrazioni, ma volevo comunque riuscire a capire questa. Riporto anche l'enunciato:
Sia $p>1$ un numero intero. Allora $(p-1)!-=_p-1 <=> p$ è un numero primo.
Dimostrazione: Si verifica direttamente per $p=2,3$ e quindi supponiamo $p>3$. I divisori $!=p$ di un qualunque $p$ si trovano tra i fattori di ...

ciao ragazzi la questione è semplice, dovrei capire da dove esce fuori la direzione della velocità angolare nel moto uniformemente accelerato. inizio dicendo che in questo moto sia $v(t)=|v|\hat v$ con il modulo e versore non costanti nel tempo quindi l'accelerazione è:
$a=(delv(t))/(delt)=(delv)/(delt) \hat v+v (del\hat v)/(delt)$
poi viene posto che la derivata di un versore rispetto al tempo è uguale alla velocita angolare con direzione normale ovvero
$(del\hat v)/(delt)=\omega \hat n$
adesso da buon matematico ho cercato di capire perche il prof ...

ciao
qui altri due problemi svolti di cinematica, di cui non mi è chiaro qualche pssaggio..
anche qui ho problemi a comprendere come si muove la struttura.. mi chiedo: i due dischi incernierati in O costituiscono un verricello? come si muove la struttura?
perchè $V_c = V_(c1) + \dot{s}$ ?
grazie

Buon giorno a tutti, riflettendo su entrambi i principi, mi sono sorti dei dubbi, che anche se, solo apparentemente, rendono incomparabili i due principi.
Il principio di Bernoulli afferma che all' interno di un condotto nel quale scorre un fluido, dove diminuisce la velocità del fluido(in presenza di un allargamento della sezione del tubo) aumenta la pressione.
Il principio è valido se sul fluido non viene applicato un lavoro. (Dall' esterno, non è cosi?)
Se prendiamo come esempio il torchio ...

Sia $x=x(t)$ una funzione che tende a $0$ per $t->\infty$.
Facendo uno sviluppo di taylor al primo ordine intorno al punto $x=0$, è facile vedere che
$$\frac{1-x(t)}{1+x(t)}=1-2x(t) (1+o(1))$$
per $t->\infty$.
Ora mi chiedo se è ancora vero che
$$\frac{1-x(t)(1+o(1))}{1+x(t)(1+o(1))}=1-2x(t) (1+o(1))$$
per $t->\infty$.
Forse mi sfugge qualcosa di semplice.. ma non posso ripetere il ...

Salve a tutti, sono nuovo e quindi colgo l'occasione per presentarmi, sono uno studente di Ingegneria Elettronica al primo anno.
Mi sono iscritto perchè mi sono imbattuto in un problema nella formalizzazione matematica dell'algebra di Boole.
Per quello che ho capito (siate gentili, non ho mai studiato algebra astratta) l'algebra booleana può essere definita come un insieme G tale che:
- sussiste una relazione d'ordine e ogni coppia di elementi ammette l'esistenza di supremo e infimo, cioè G ...

Salve, mi potete spiegare come fare per scomporre per scomporre una matrice A1, nella somma di una matrice simmetrica A2 e di una matrice emissimetrica A3?

Mi stavo chiedendo se è possibile ricavare l'equazione della trave di Eulero-Bernoulli senza dover passare per l'odioso "concio infinitesimo di trave", che per un appassionato di Fisica-Matematica è davvero un colpo al cuore. Stavo pensando invece di partire dalle solite e eleganti equazioni del moto in forma integrale (e.g. Legge di Conservazione della Quantità di Moto) scritte su un certo volume materiale.
Come affrontereste il problema?

Salve ragazzi, avrei un dubbio, mi potreste spiegare perchè quando devo cercare un punto di non derivabilità, mi devo calcolare il rapporto incrementale destro e sinistro in quel punto e non posso farmi la derivata e calcolarmi il limite destro e sinistro in quel punto?
Grazie mille

Quando si afferma che una successione è un tipo particolare di serie, cosa si intende di preciso?

Ciao a tutti!Da qualche giorno sono alle prese con un esempio di applicazione delle regole base dei teoremi limite,riferito al noto gioco della roulette americana.Il mio testo descrive in questo modo il problema:se scommetti 1 dollaro sulla roulette americana vinci 35 dollari se esce il tuo numero,altrimenti perdi 1 dollari.Le probabilità di successo e insuccesso per questo gioco sono quindi rispettivamente 1/38 e 37/38.Considerata la variabile aleatoria ''guadagno in una prova'' il guadagno ...

Salve, sto trovando difficoltà nel trovare il momento della forza centrifuga:
Il mio sistema di riferimento è Oxyz e tutti i vincoli sono lisci;
la mia lamina rettangolare è omogenea, di lato maggiore b e lato minore a;
La lamina è costretta a rimanere in verticale sul piano Oxy da un vincolo, e il suo baricentro può scorrere sull'asse x, in oltre può ruotare intorno al suo baricentro ( quindi si muove e ruota intorno al suo baricentro sull'asse x, nel piano Oxy; in oltre prendo la distanza ...

ciao!una domanda semplice..come si dimostra che se ho una funzione X(t)=A*cos(wt-fo) che mi rappresenta una oscillazione nel tempo..allora è come se ho una traslazione di x(t)=A*cos(wt) di -fo/w....cioè non capisco come dimostrato e mi verrebbe intuitivo pensare che in realtà trasli solo di fo e non fo/w verso destra...