Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao a tutti espongo di seguito un paio di dubbi circa la risoluzione di due es di statica mediante il principio dei lavori virtuali: considerando il punto H appartenente al disco O, lo spostamento virtuale di H è rotatorio poichè O è incernierato e, dunque, fisso. non mi ritrovo con lo spostamento virtuale rototraslatorio del punto H considerato come appartenente al disco A.. e neanche con il vincolo di puro rotolamento che impone l'equazione tra tali spostamenti virtuali.. non ...

Sk_Anonymous
ciao di seguito propongo due es svolti di cinematica, di cui non mi è chiaro qualche passaggio.. qui semplicemente non è chiaro come si muove il sistema.. il carrello in corrispondenza del centro del disco G scorre lungo la guida verticale? anche qui non mi è chiaro il funzionamento del sistema... il filo credo sia inestensibile, dunque come fanno le carrucole a ruotare? dato che il filo mi sembra non scorra.. inoltre come mai si sono eguagliate le velocità dei punti in tal ...

feffepaccia
Salve a tutti, volevo chiedervi un chiarimento teorico per ciò che riguarda le coordinate polari, se possibile. La scorsa settimana ho fatto il compito di Analisi 2 e uno degli esercizi era quello di verificare che una funzione fosse continua in (0,0) e che, sempre in (0,0), fosse differenziabile. Purtroppo non ho il testo dell'esercizio, ma in ogni caso ho calcolato i due limite necessari per verificare che fosse continua e che fosse differenziabile in 0 e in entrambi i casi la risposta è ...

giannirecanati
Data la funzione \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{x^{\frac{1}{4}}(x^2+1)} \) calcolare la norma in \(\displaystyle L^{1}(R^{+}) \) con il metodo dei residui. Sto procedendo così: 1) Ho esteso la funzione al piano complesso: \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{z^{\frac{1}{4}}(z+2i)(z-2i)} \) 2) Sto analizzando i poli: due semplici (z = 2i), (z = -2i); Tuttavia, non riesco a studiare la singolarità nell'origine. Non so come trattare poli di ordine razionale per il calcolo del residuo. Potete ...

Antimius
Sto tentando di studiare il duale di $C[a,b]$ ma avrei un po' di domande. E' vero che è isomorfo allo spazio delle funzioni a variazione limitata $BV[a,b]$ (o solo a un suo sottospazio? (*))? Inoltre è vero che lo spazio $BV[a,b]$ (o di nuovo soltanto un suo sottospazio(*)) è isomorfo allo spazio $\mu[a,b]$ delle misure (di Baire) con segno? Spero che qualcuno possa chiarirmi le idee e fornirmi in caso delle dimostrazioni di questi due fatti. Tutti gli appunti, ...
6
22 feb 2015, 19:44

nato_pigro1
Sto leggendo un paper in cui per calcolare più agevolmente la normalizzazione di un vettore $v$ anzichè $\sum \sqrt(v_i^2)$ usano allegramente $\sqrt(\sum v_i^2)$. Ovviamente non sono la stessa cosa, cosa posso dire di queste due quntità? che relazioni valgono? A me non viene niente in generale. grazie

GianAlpha
Salve a tutti, ho questa dimostrazione e non so che fare. Un punto dell' esame che nn ho fatto e sicuro me lo chiede all'orale ! HELP..Grazie Esercizio dice: Sia $f:[1,+oo) rarr RR$. Dimostrare la seguente affermazione: Se $f$ è uniformemente continua e derivabile, con $f'$ monotona crescente, allora $f'$ è limitata. Grazie ancora
11
24 feb 2015, 21:52

teasel
salve! qualcuno potrebbe spiegarmi rapidamente come si svolge questo esercizio? calcolare la convoluzione tra i vettori f (0,1,-2) e g (1,0) se ho capito bene io basta fare la moltiplicazione dei due polinomi e quindi verrebbe una cosa del tipo (x - 2x^2) * 1 = x - 2x^2 ma ovviamente mi sembra un po troppo semplice come soluzione... cosa sto sbagliando?

gio881
Ho un dubbio con questo esercizio Un processo produttivo viene svolto da due macchinari che operano in modo indipendente. Durante una giornata, la probabilita’ che il primo macchinario si guasti e’ pari a 0.05, mentre con riferimento al secondo macchinario tale probabilita’ e’ pari a 0.03. Si calcoli la probabilita’ che, su 10 giornate, in al piu’ 2 il primo macchinario si guasti. Io faccio sia il calcolo con Poisson che la binomio le Pero' il primo mi viene $0.9855$ il secondo ...
2
25 feb 2015, 22:59

smaug1
Siamo in plasticità. Flessione retta. Ad esempio per un rettangolo sono in grado di calcolarmi il momento di prima e ultima plasticizzazione. Tuttavia quando siamo in elasto-plasticità, cioè una parte della sezione ha tensioni normali lineari e quelle estremali invece hanno solo $\sigma_p$ costante, anche qui so trovarmi la frazione di momento plastico, ma ho dei problemi sul momento elastico. $M_(el) = 2 \sigma_0 [(H/2 - h/2)1/2(H/2 + h/2)]$ Ma quello plastico che sarebbe $M_(pl) = \int \sigma_z\y dA$ al posto della tensione ...
1
26 feb 2015, 03:23

ValeCheccoRita
Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della persona e del fucile è di 200 kg. La massa del proiettile è di 100 g e la sua velocità (dopo lo sparo) è di 100 m/s. Determina la velocità finale della basca. Quanti proiettili devono essere sparati affinché la barca raggiunga la velocità di 5 m/s (trascura l’attrito della barca con l’acqua)? Considero che si conservi la quantità di moto, che quindi, essendo la barca in quiete, è uguale ...

elios2
"Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione (per cui, per esempio, $362$ significa $3*10^2+6*10+2$) in quanto abbiamo dieci dita. Un marziano, dopo aver vista scritta l'equazione: $x^2-16*x+41=0$, invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive $10$. Quante dita hanno i marziani? NB: per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con la nostra." Io ho risolto questo esercizio sostanzialmente a tentativi, ...
7
30 giu 2009, 11:43

asker993
Ciao a tutti, come da titolo, mi trovo a dover aprossimare una funzione non lineare ma comunque "tendente alla linearizzazione", sul libro adotta Taylor per farlo, io ho pensato che il ragionamento che c'è dietro per fare ciò è il seguente: dato che con Taylor posso aprossimare la funzione in un intorno piccolissimo di un punto qualsiasi, prendo un punto nel cui intervallo la funzione sia lineare ed assumo poi quella funzione trovata che è lineare come una aprossimazione della curva non ...
1
22 feb 2015, 15:46

Netfrog
Ciao a tutti, ho questa equazione differenziale del primo ordine non omogenea che non riesco a risolvere: \(\displaystyle y'e^{y}+xe^{y}=xe^{-x^2} \) e \(\displaystyle y(0)=0 \) Un consiglio che mi era stato dato era di porre \(\displaystyle e^{y} \) pari a z ma poi che cosa faccio ? se derivo z ottengo ancora lo stesso esponenziale quindi non mi risolve il problema.... Un aiuto? Grazie
6
21 feb 2015, 10:46

fnas
Salve, potreste aiutarmi a capire perché gli spostamenti infinitesimi di un sistema materiale compatibili con i vincoli sono dati dal differenziale dell'equazione dei vincoli?

Chebyshev1
Buongiorno a tutti ^_^ Spero che qualcuno possa aiutarmi, perchè credo di avere delle lacune almeno sulla parte grafica e organizzativa di questo problema. Cercherò di spiegare passo passo come ho affrontato il problema. Il problema da affrontare è: $ (delT)/(delt) = k ((del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)) $ Devo risolvere il problema su un dominio a L. % Risoluzione dell'equazione del calore bidimensionale assegnate le % condizioni al contorno di tipo lineare sui bordi NORD ed EST di un dominio % a forma di L con passo spaziale ...

gugione
ciao, sto eseguendo uno studio di funzioni riguardante $f(x) = (x-1)^(1/3)/(x+2)^2$. Ho problemi nel calcolo della derivata...i conti che mi bloccano e per i quali avrei bisogno una mano Io ho fatto: $(1/3(x-1)^(1/3-1)(x+2)^2 - (x-1)^(1/3)2(x+2))/(x+2)^4$ semplifico fino a ottenere $(x+2 - 2(x-1)^(1/3))/(3(x+2)^3(x-1)^(2/3))$ Ma ora? Cosi non sono in grado di studiare i possibili punti di massimo e minimo. Ho cercato di andare avanti a conti ma con scarso risultato...non giungo mai a qualcosa di più semplice Ho guardato su wolfram alpha, ma non riesco a ...
6
24 feb 2015, 23:00

Plepp
Buonasera ragazzi. Nella dimostrazione che segue, non riesco a capire quale sia il ruolo dell'ipotesi "$X$ non ha punti isolati". Che $W_n$ è un denso aperto mi pare che non dipenda da questa ipotesi. Infatti: un sottoinsieme finito di uno spazio metrico è chiuso, quindi $W_n$ è aperto; inoltre \[\overline{W_n}=\overline{V_n\cap\left(X\setminus \bigcup_k^n \{x_k\}\right)}\subseteq \overline{V_n}\cap \overline{\left(X\setminus\bigcup_k^n ...
2
25 feb 2015, 19:19

Benihime1
Ciao a tutti! ho un problema con un esercizio: Si trascuri la forza peso. Ho una carica $Q$ posta nell'origine e una carica $q$ di massa $m$ posta in un punto $P=(3R,4R,5R)$ a riposo. Introduco poi un campo magnetico costante e uniforme di direzione ignota e osservo che la particella compie un moto rettilineo in una qualche direzione. Da queste informazioni dovrei dedurre il rapporto $B_y/B_z$, dove $B_y,B_z$ indicano le componenti ...

gennarosdc
\(\displaystyle \int 1 / (x^2+1)^2 dx \) come potrei svolgere questo integrale? ho provato per parti o sostituzione ma non mi viene nulla..
6
25 feb 2015, 14:35