Interpretazione dominio integrale doppio!

angelo.intile
Ciao ragazzi, sono nel bel mezzo dello studio degli integrali doppi, la mia difficoltà principale sta nel riuscire ad interpretare i domini, riscrivendoli in forma normale. Ad esempio, devo svolgere il seguente integrale

$\int int_T xe^(x^2+y^2-1)sqrt(x^2+y^2) dxdy$

il dominio T è scritto così nell'esercizio:

$T={ (x,y) in RR^2 : x^2+y^2<=1,sqrt(3)/3x<=y<=sqrt(3)x}$

Il termine $x^2+y^2<=1$ indica che abbiamo un cerchio di raggio 1, quindi in questo caso la x varia tra -1 e 1 ? Quando si è in presenza di una circonferenza conviene sempre fare il passaggio in coordinate polari vero ?

Chiaritemi un po le idee su come risolvere questo integrale please :?

Risposte
Lo_zio_Tom
"angelointi94":

Il termine $x^2+y^2<=1$ indica che abbiamo un cerchio di raggio 1, quindi in questo caso la x varia tra -1 e 1 [NO: fra 0 e 1] ? Quando si è in presenza di una circonferenza conviene sempre fare il passaggio in coordinate polari vero [di solito sì] ?

Chiaritemi un po le idee su come risolvere questo integrale please :?

Lo_zio_Tom
"tommik":
[quote="angelointi94"]
Il termine $x^2+y^2<=1$ indica che abbiamo un cerchio di raggio 1, quindi in questo caso la x varia tra -1 e 1 [NO: fra 0 e 1] ? Quando si è in presenza di una circonferenza conviene sempre fare il passaggio in coordinate polari vero? [di solito sì]

Chiaritemi un po le idee su come risolvere questo integrale please :?
[/quote]

Lo_zio_Tom
comincia a disegnare graficamente il dominio..... :wink:

è davvero molto più semplice di ciò che sembra....

la circonferenza è ok poi... cosa vedi? forse due semirette che escono dall'origine?

oggi vado a fare un giro in moto ...stasera mi ricollego e vorrei vedere qualche conticino postato....

1) disegnare dominio
2) capire gli estremi di integrazione in coordinate polari......una te la dico io...$0 3) $detJ=rho$
4) trasformi l'integranda...e via

angelo.intile
"tommik":
[quote="angelointi94"]
Il termine $x^2+y^2<=1$ indica che abbiamo un cerchio di raggio 1, quindi in questo caso la x varia tra -1 e 1 [NO: fra 0 e 1] ? Quando si è in presenza di una circonferenza conviene sempre fare il passaggio in coordinate polari vero [di solito sì] ?

Chiaritemi un po le idee su come risolvere questo integrale please :?
[/quote]

Perché varia tra 0 e 1 :?: In questo caso come si passa in coordinate polari ?

Il dominio ho disegnato solo la circonferenza, poi non so appunto come disegnarlo :cry:

Lo_zio_Tom
devi ragionare in coordinate polari....$rho$ rappresenta il raggio della circonferenza=1
poi dalla def di dominio capisci che y è maggiore di una certa semiretta che esce dall'origine e minore di un'altra....quindi il dominio è uno spicchio di cerchio....o no?

Lo_zio_Tom
il coefficiente angolare delle rette dovrebbe risultarti abbastanza familiare...per esprimere le cose in radianti....

angelo.intile
"tommik":
comincia a disegnare graficamente il dominio..... :wink:

è davvero molto più semplice di ciò che sembra....

la circonferenza è ok poi... cosa vedi? forse due semirette che escono dall'origine?

oggi vado a fare un giro in moto ...stasera mi ricollego e vorrei vedere qualche conticino postato....

1) disegnare dominio
2) capire gli estremi di integrazione in coordinate polari......una te la dico io...$0 3) $detJ=rho$
4) trasformi l'integranda...e via


Ci ragiono un po su, spero di riuscire a risolverlo 8-) il mio problema sono i domini :cry:

Lo_zio_Tom
per la trasformazione in coordinate polari trasformi, al solito,

$x=rhocostheta$
$y=rhosintheta$
..e tieni conto che $det(J)=rho$

Lo_zio_Tom
"angelointi94":


Ci ragiono un po su, spero di riuscire a risolverlo :smt023 8-) il mio problema sono i domini :cry:


il dominio è più del 50% della difficoltà....


$ int_(0)^(1)int_(pi/?)^(pi/?) f(rho,theta)rhodrhod theta $


...ho anche esagerato con gli aiuti :wink:

angelo.intile
"tommik":
[quote="angelointi94"]

Ci ragiono un po su, spero di riuscire a risolverlo :smt023 8-) il mio problema sono i domini :cry:


il dominio è più del 50% della difficoltà....[/quote]
Esatto :|

Il dominio graficamente dovrebbe essere così o sbaglio !?


angelo.intile
Non riesco a ricavare i valori di $\theta$, è la prima volta che faccio un esercizio con cambio in coordinate polari, mi illustrate come devo fare ? :(

angelo.intile
Ho ricavato i valori di $\theta$ e sono $\pi/3$ e $\pi/6$ (dopo vari tentativi, vi chiedo se per favore potreste dirmi il metodo per ricavarli!), quindi adesso ho il nuovo dominio in coordinate polari con \( 0<\rho<1 \) e $\pi/6<\theta<\pi/3$

e quindi l'integrale diventa $ int_(0)^(1)int_(pi/6)^(pi/3) rho sin\theta cos\theta drhod theta $

ovvero $ int_(0)^(1) rho drho int_(pi/6)^(pi/3) sin\theta cos\theta d theta $

Proseguo con lo svolgere i due integrali e poi moltiplico il risultato dei due giusto ?

Lo_zio_Tom
Il dominio è giusto ma la funzione non mi sembra. Devi sost rcost e rsint nella tunz

angelo.intile
"tommik":
Il dominio è giusto ma la funzione non mi sembra. Devi sost rcost e rsint nella tunz


Sostituendo e semplificando la funzione da integrare mi diventa così

$ rho^2 cos\theta e^(rho^2-1) $

Quindi sono arrivato a questo punto $ int int_(T') rho^2 cos\theta e^(rho^2-1) drhod theta= int_(0)^(1)rho^2 e^(rho^2-1) drho int_(pi/6)^(pi/3)cos\theta d theta $

E' corretto il secondo passaggio ? E prima ancora è corretta la funzione ?

Lo_zio_Tom
la funzione è corretta!.....ma nella formula dell'integranda hai dimenticato di moltiplicare per il fattore di correzione $rho$

Lo_zio_Tom
$ int_(0)^(1) int_(pi/6)^(pi/3) rho^3 cos\theta e^(rho^2-1) drhod theta=int_(0)^(1)rho^3 e^(rho^2-1)[ int_(pi/6)^(pi/3)cos\thetad theta]drho$

Come attacchiamo l'integrale? ovviamente dalla parte più semplice, quella interna in $d theta$, considerando tutto ciò che non è $theta$ come una costante...risolta quella facciamo la parte esterna in $d rho$

angelo.intile
"tommik":
la funzione è corretta!.....ma nella formula dell'integranda hai dimenticato di moltiplicare per il fattore di correzione $rho$

Ho già moltiplicato per il fattore di correzione $rho$ :D

Comunque ho svolto la parte dell'integrale in $d theta$ ma sto trovando difficoltà nel risolvere l'integrale in $drho$, ho provato per parti ma mi resta dentro l'integrale sempre l'esponenziale e il $drho$ :?

Lo_zio_Tom
"angelointi94":

Ho già moltiplicato per il fattore di correzione $rho$ :D


allora o tu hai dimenticato un $rho$ o io ne ho messo uno in più...


$x=rhocos theta$...e uno
$sqrt(x^2+y^2)=rho$...e due
$detJ=rho$...e tre....a me viene $rho^3$ :D

Lo_zio_Tom
"angelointi94":
[quote="tommik"]la funzione è corretta!.....ma nella formula dell'integranda hai dimenticato di moltiplicare per il fattore di correzione $rho$

Ho già moltiplicato per il fattore di correzione $rho$ :D

Comunque ho svolto la parte dell'integrale in $d theta$ ma sto trovando difficoltà nel risolvere l'integrale in $drho$, ho provato per parti ma mi resta dentro l'integrale sempre l'esponenziale e il $drho$ :?[/quote]

non sono a casa e sto facendo i conti a mente o direttamente sul pc....ma mi pare molto semplice da risolvere per parti...in più volte....$x^2(xe^(x^2))$

sìsì ho ragione io .... è semplicissimo...pensa all'integrale

$intx^2xe^(x^2)dx =x^2e^(x^2)/2-int2xe^(x^2)/2dx$

per parti con $x^2$ fattore finito e $xe^(x^2)$ fattore differenziale....

cosa vuol dire "mi rimane nell'integrale $d rho$...$d rho$ è proprio il differenziale rispetto al quale vai ad integrare.... :roll:

Lo_zio_Tom
"tommik":
[quote="angelointi94"][quote="tommik"]la funzione è corretta!.....ma nella formula dell'integranda hai dimenticato di moltiplicare per il fattore di correzione $rho$

Ho già moltiplicato per il fattore di correzione $rho$ :D

Comunque ho svolto la parte dell'integrale in $d theta$ ma sto trovando difficoltà nel risolvere l'integrale in $drho$, ho provato per parti ma mi resta dentro l'integrale sempre l'esponenziale e il $drho$ :?[/quote]

non sono a casa e sto facendo i conti a mente o direttamente sul pc....ma mi pare molto semplice da risolvere per parti...in più volte....$x^2(xe^(x^2))$

sìsì ho ragione io .... è semplicissimo...pensa all'integrale

$ intx^2xe^(x^2)dx =x^2e^(x^2)/2-int2xe^(x^2)/2dx=x^2e^(x^2)/2-e^(x^2)/2+C$

per parti con $x^2$ fattore finito e $xe^(x^2)$ fattore differenziale....questo integrale è praticamente uguale a quello che devi risolvere tu, a parte un (-1) all'esponente....ma non mi pare un problema per il quale sia necessario chiamare i R.I.S.

cosa vuol dire "mi rimane nell'integrale $d rho$...$d rho$ è proprio il differenziale rispetto al quale vai ad integrare.... :roll:[/quote]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.