Funzioni classi di congruenza in Z
Salve a tutti, sono uno studente di informatica che cerca disperatamente di passare l'esame di matematica discreta.
Purtroppo non riesco a trovare informazioni e esercizi svolti simili a quelli che il docente chiedera' all'esame
Quindi mi appello a voi per cercare di capire come svolgere questi esercizi!
Esercizio preso da testo d'esame:
f : Z 4 → Z 12 , f ([x] 4 ) = [3x + 6] 12 ----> 4 e 12 sono le classi (non so come inserire i pedici)
g : Z 4 →Z 16 , g ([x] 4 ) = [4x] 16 ----> 4 e 16 sono le classi
mi viene chiesto di detterminare se sono ben definite, studiare iniettivita', suriettivita', invertibilita', e nei caso sia possibile calcolare le composte g ◦ f , f ◦ g.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
PS: se conoscete del materiale gia presente online dove vengono spiegate questo tipo di funzioni, linkate perfavore
Purtroppo non riesco a trovare informazioni e esercizi svolti simili a quelli che il docente chiedera' all'esame

Quindi mi appello a voi per cercare di capire come svolgere questi esercizi!
Esercizio preso da testo d'esame:
f : Z 4 → Z 12 , f ([x] 4 ) = [3x + 6] 12 ----> 4 e 12 sono le classi (non so come inserire i pedici)
g : Z 4 →Z 16 , g ([x] 4 ) = [4x] 16 ----> 4 e 16 sono le classi
mi viene chiesto di detterminare se sono ben definite, studiare iniettivita', suriettivita', invertibilita', e nei caso sia possibile calcolare le composte g ◦ f , f ◦ g.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
PS: se conoscete del materiale gia presente online dove vengono spiegate questo tipo di funzioni, linkate perfavore

Risposte
Ciao.
Per l'inserimento corretto delle formule basta leggere, con pazienza, quello che si trova nello spazio del forum dedicato alle formule.
Per capire meglio le nozioni teoriche, ti indirizzo alle dispense del prof. Andrea Caranti, docente di Algebra dell'Università degli Studi di Trento.
Le ha realizzate e pubblicate lui stesso.
Penso che ti potranno essere utili.
Saluti.
Per l'inserimento corretto delle formule basta leggere, con pazienza, quello che si trova nello spazio del forum dedicato alle formule.
Per capire meglio le nozioni teoriche, ti indirizzo alle dispense del prof. Andrea Caranti, docente di Algebra dell'Università degli Studi di Trento.
Le ha realizzate e pubblicate lui stesso.
Penso che ti potranno essere utili.
Saluti.
"alessandro8":
Ciao.
Per l'inserimento corretto delle formule basta leggere, con pazienza, quello che si trova nello spazio del forum dedicato alle formule.
Per capire meglio le nozioni teoriche, ti indirizzo alle dispense del prof. Andrea Caranti, docente di Algebra dell'Università degli Studi di Trento.
Le ha realizzate e pubblicate lui stesso.
Penso che ti potranno essere utili.
Saluti.
Grazie per le dispense, sono veramente ben fatte!
Lieto di essere stato utile.
Saluti.
Saluti.