[Circuito CC] Calcolo circuito

federicolau
Ciao a tutti,

sono un lavoratore che sta tentando di laurearsi e ho molte lacune da colmare.
Attualmente sto cercando di preparare elettrotecnica e mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con il seguente esercizio.
Come prima domanda, mi chiedo, è appropriato usare il Teorema di Millman?

https://i.ibb.co/ykFkXtF/IMG-20220831-235726.jpg

Risposte
RenzoDF
"FedericoUni":
... Come prima domanda, mi chiedo, è appropriato usare il Teorema di Millman?

Certo che sì, è il miglior metodo che puoi usare per risolvere quella rete. :smt023

Sarebbe però utile conoscere anche le richieste del problema. :wink: ... cercando di indovinare, forse vengono richiesti i valori di VJ, I1 e I2, oppure la potenza erogata dal generatore di corrente.

BTW Le immagini le puoi postare allegandole via pulsante "Aggiungi immagine", sotto la finestra di inserimento messaggio


federicolau
"RenzoDF":
[quote="FedericoUni"]... Come prima domanda, mi chiedo, è appropriato usare il Teorema di Millman?

Certo che sì, è il miglior metodo che puoi usare per risolvere quella rete. :smt023

Sarebbe però utile conoscere anche le richieste del problema. :wink: ... cercando di indovinare, forse vengono richiesti i valori di VJ, I1 e I2, oppure la potenza erogata dal generatore di corrente.

BTW Le immagini le puoi postare allegandole via pulsante "Aggiungi immagine", sotto la finestra di inserimento messaggio

[/quote]


Ciao e intanto grazie per la risposta :)

Sì, devo calcolare tutte le tensioni e correnti ai rami e poi verificare il tutto con il bilancio delle potenze.
La tensione che troverei ai nodi A e B non equivalerebbe alla tensione Vj, giusto?
La tensione Vab credo di averla trovata ma non mi sta tornando il bilanciamento.


P.S.: Avevo provato ad inserire l'immagine come hai fatto tu ma non so perchè me la mostrava tagliata ( :?: Probabile fosse il mio monitor

RenzoDF
"FedericoUni":
... La tensione che troverei ai nodi A e B non equivalerebbe alla tensione Vj, giusto? ...

Giusto, visto che

$V_{AB}=V_J-R_3J$

"FedericoUni":
... La tensione Vab credo di averla trovata ma non mi sta tornando il bilanciamento. ...

Solo se posti i tuoi calcoli possiamo aiutarti.

BTW Non ha senso quotare integralmente un precedente messaggio; usa Rispondi, non Cita. :wink:

federicolau
Stavo per postarli ma poi mi sono accorto che mi stavo perdendo su una banalità...Non riuscivo a trovare Vj quando in realtà bastava applicare la 2° legge di Kirkhoff #-o (una volta applicato Millman e trovate le correnti).

Ne approfitto, però, per chiedere se ci sono delle "linee guida" per capire quale metodo di risoluzione è più indicato per un determinato circuito.
So bene che l'esperienza e le esercitazioni sono i fattori più determinanti in questo caso ma avere quanto meno un quadro generale mi sarebbe molto utile.
Metodi delle maglie, nodi, sovrapposizione degli effetti, Norton, Thevenin, Millman...Ce ne sono davvero parecchi e vorrei di primo impatto "avere l'occhio" per sapermi orientare meglio.
Ad esempio, se vedo una rete binodale, la associo subito a Millman. Poi, per carità, capace pure che non sia per quella casistica il metodo più appropriato ma sicuro partirei almeno da lì.

RenzoDF
Come hai detto è questione d'esperienza e per ottenerla non c'è altra strada che fare vagonate di esercizi, per ognuno dei quali provare ad usare più metodologie, per mettere a confronto le difficoltà risolutive.
Di certo, se vedo una rete binodale, il primo metodo che vado ad applicare sarà Millman, che poi non è altro che una versione condensata del metodo dei potenziali ai nodi. :)
Se vedo invece una rete con un mutuo induttore, userò di certo il metodo delle correnti di maglia, perché indubbiamente più "conveniente", viste le relazioni costitutive dello stesso.
Thevenin chiaramente lo applicherò quando le richieste di un problema si concentrano solo su un particolare bipolo della rete, per esempio richiedendo corrente tensione o potenza sullo stesso.
La sovrapposizione è importante per semplificare reti complesse, poi ci sono anche gli "antichi" metodi egizi come quello della falsa posizione, che uso spesso. :-D

BTW Kirchhoff con due "h" e due "f"! :wink:

federicolau
Ad esempio, per questo circuito, su quale dei metodi elencati mi dovrei orientare e parchè? :?
Considerando che dovrei trovare sempre le tensioni e correnti nei diversi rami.

RenzoDF
Questa immagine è troppo grande, prima di postarla devi ritagliare la parte essenziale e poi ridimensionarla, diciamo sotto i 600x600 punti


RenzoDF
Per quella rete, dopo aver semplificato il parallelo dei due resistori R4 e R5, e trasformato il parallelo dei due rami sinistri J, R1 con Thevenin, applicherei Millman per determinare la tensione su R3 e da li tutto il resto.

La scelta delle semplificazioni iniziali deve essere "conveniente" per il successivo ritorno alle grandezze circuitali della rete iniziale; in questo caso, per esempio, dalla corrente nel parallelo dei due resistori è semplicissimo determinare quella in entrambi, così come dalla corrente che percorre il circuito equivalente secondo Thevenin a sinistra è semplicissimo ottenere quella in R1.

Ma il consiglio che ti do è di provare con tutti i metodi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.