Fasi dei circuiti in corrente alternata
Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere se qualcuno può spiegarmi cosa significa che nel circuito ohmico in corrente alternata fem e corrente sono in fase, mentre nel capacitivo e induttivo non lo sono. Ho capito che i grafici presentano zeri, minimi e massimi per gli stessi valori dell'asse x, ma non capisco ciò cosa comporta.
Vorrei chiedere se qualcuno può spiegarmi cosa significa che nel circuito ohmico in corrente alternata fem e corrente sono in fase, mentre nel capacitivo e induttivo non lo sono. Ho capito che i grafici presentano zeri, minimi e massimi per gli stessi valori dell'asse x, ma non capisco ciò cosa comporta.
Risposte
Per capirlo è necessario conoscere le equazioni costitutive dei tre bipoli: resistivo, induttivo e capacitivo; ti ricordi quali sono?
A partire da detti legami fra tensione v(t) e corrente i(t), dalla conoscenza di una delle due funzioni del tempo potrai ricavarti l'altra [nota]Note le condizioni iniziali.[/nota], ed in particolare, nel caso di funzioni sinusoidali, ottenere il rapporto fra le loro ampiezze e la relazione di fase fra le stesse.
A partire da detti legami fra tensione v(t) e corrente i(t), dalla conoscenza di una delle due funzioni del tempo potrai ricavarti l'altra [nota]Note le condizioni iniziali.[/nota], ed in particolare, nel caso di funzioni sinusoidali, ottenere il rapporto fra le loro ampiezze e la relazione di fase fra le stesse.

Considera che sto studiando per la maturità, quindi non so se ho gli strumenti necessari per affrontare l'argomento o se mi devo limitare a una descrizione qualitativa. Nel caso potessi capirle mi farebbe molto piacere se me le spiegassi o mi dessi un riferimento per andarmele a vedere

Sostanzialmente mi riferivo a due relazioni che di certo conosci, ovvero alla definizione di corrente elettrica
$i =(dq) /dt $
e alla legge di Faraday
$v =(d\Phi)/dt$
La prima, ricordando che la carica è pari al prodotto fra capacità e tensione, per il condensatore porta a
$i(t) =C( dv(t)) /dt $
la seconda, ricordando che il flusso concatenato è pari al prodotto fra induttanza e corrente, per l'induttore porta a
$v(t) =L( di(t)) /dt $
Ora supponi per la prima di avere una tensione sinusoidale ai morsetti del condensatore e per la seconda una corrente sinusoidale entrante nell'induttore, e ricavati i(t) e v(t); ti accorgerai che le due funzioni del tempo presentano sia una relazione di proporzionalità fra le ampiezze, sia una particolare relazione di fase.
Ad ogni modo, prova a dare un occhio a questo pdf
http://www.vigl.it/nadia/wp-content/upl ... ca_EM1.pdf
$i =(dq) /dt $
e alla legge di Faraday
$v =(d\Phi)/dt$
La prima, ricordando che la carica è pari al prodotto fra capacità e tensione, per il condensatore porta a
$i(t) =C( dv(t)) /dt $
la seconda, ricordando che il flusso concatenato è pari al prodotto fra induttanza e corrente, per l'induttore porta a
$v(t) =L( di(t)) /dt $
Ora supponi per la prima di avere una tensione sinusoidale ai morsetti del condensatore e per la seconda una corrente sinusoidale entrante nell'induttore, e ricavati i(t) e v(t); ti accorgerai che le due funzioni del tempo presentano sia una relazione di proporzionalità fra le ampiezze, sia una particolare relazione di fase.
Ad ogni modo, prova a dare un occhio a questo pdf
http://www.vigl.it/nadia/wp-content/upl ... ca_EM1.pdf
ook penso di aver capito... grazie mille!!!