Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Usernamer1
Salve a tutti, qualcuno mi spiega come risolver il primo punto dell'esercizio in foto? (Sotto la foto ho messo come pensavo di risolverlo ma non riesco più a procedere) Io avevo pensato a una soluzione che credo giusta concettualmente (confermate?) ma richiede calcoli che almeno per la mia preparazione sono un tantino complicati. Tale soluzione consiste nello scomporre la forza peso $P$ agente sul punto materiale in due componenti, una $F_n$ perpendicolare ad ogni ...

MakaSum
Salve a tutti, ho un dubbio su un esercizio. Ho un esercizio svolto in cui due rette incidenti devono ruotare una sull'altra. L'esercizio mi calcola per prima cosa il punto di incidenza di cui non si fa nulla. poi usa i parametri direttori della retta che funge da asse per trovare il piano ortogonale ad essa e passante per il punto generico della retta che ruota. A questo punto si trova la sfera di centro O=(0,0,0) passante per il generico punto della retta che ruota. Dall'equazione del piano ...
1
27 ago 2015, 15:09

petrogass
Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di introdurre una parametrizzazione per la curva di equazione $ x^(2/3)+y^(2/3)=1 $ e di poi calcolarne la lunghezza. Pur avendo riconosciuto la curva e conoscendo la sua rappresentazione parametrica, qual è il ragionamento da fare per giungere al risultato?
5
26 ago 2015, 20:34

Lucajuve1000
Sia X ∼ Binomiale(4, 0.12). P (X ≤ 2) `e uguale a: (a) 0.0669 (b) 0.9268 (c) 0.9937. La c è la risposta giusta, come si arriva a quel risultato?
12
26 ago 2015, 11:39

astridsofiafiorentino
Buona sera ragazzi. Premetto che ho cominciato da pochissimo a studiare Fisica 2 e sto cercando di capirci qualcosa, ma sono piuttosto arida e insicura. Il problema: La sezione trasversale di un filo cilindrico di rame ( $ mu ~ 1 $ ) avente raggio R1 che è posto centralmente all'interno di un conduttore costituito da una superficie metallica cilindrica di raggio R2. I due conduttori fanno parte di un unico circuito e sono percorsi da correnti di uguali intensità e versi opposti. Nel ...

Bulls1
Determinare una funzione \( f(x):(0,1)\rightarrow\Re \) che non ha massimo ma è limitata. Una funzione \( f:A\subseteq\Re\rightarrow B\subseteq\Re \) è limitata se l'insieme delle immagini di f \( f(A)\subseteq B \) è limitato inferiormente e superiormente. Mi dice "non ha massimo" la devo intendere come una funzione limitata inferiormente quindi?
6
27 ago 2015, 09:23

Pablitos23
Se 12 persone sono divise a formare 3 commissioni, rispettivamente di 3,4 e 5 persone, quante sono le possibili divisioni? $((12),(3))*((9),(4))*((5),(5))$ può andare come soluzione o bisogna tenere conto dell'ordine con cui si partizionano le 12 persone? $((12),(3;4;5))$ questa semantica è equivalente alla scrittura soprastante? Spero di non esser off-topic con il calcolo combinatorio. Grazie
0
27 ago 2015, 11:16

alerush
Charlie Chaplin è sul palco, e vuol fingere di giocare a golf; tiene il suo bastone, lungo L = 1.2 m e di massa m1 = 300 g, orizzontale e fermo con due dita ad un estremo, e poi lo lascia andare in modo che quando arriva a terra colpisca elasticamente un piccolo gettone di massa m2 = 10 g posto sul pavimento. Trovare:  l'accelerazione verticale iniziale del centro di massa del bastone; [a = ¾ g]  la velocità con la quale la punta del bastone giunge a terra; [v = 5.94 m/s]  la ...

Nek92
Finora ho sempre fatto in un modo, ora mi stanno venendo dei dubbi ho $Pr(X>17.24)=10%$ e $Pr(X<14.37)=25%$ non ho nè media nè deviazione standard ma mi chiedo perchè $Pr(Z>(17.24-mu)/sigma)=1.28$ e l'altra $Pr(Z<(14.37-mu)/sigma)=-0.67$ questi valori li ho trovati anche io in tabella ma pensavo dovessero sempre essere positivi, perchè viene - 0.67 ? Ho ipotizzato che quando c'è Z > ... allora lascio così quando invece c'è Z< ... come nel secondo caso allora prendo il negativo per portare a Z>... ma è corretto?
8
25 ago 2015, 10:57

mae1
Ciao a tutti! Qualcuno può illuminarmi sulla risoluzione di questo esercizio? Sia $ f:R^3rarr R^3 $ la proiezione ortogonale sul piano $ pi : x + y = 0 $ , dove $ R^3 $ è il 3 - spazio numerico reale euclideo dotato del prodotto scalare standard. 1) Trovare $ N(f) $ e $ Im(f) $ ed una loro base 2) Provare che $ R^3=N(f)o+ Im (f) $ grazie $ oo $
4
26 ago 2015, 13:16

Shadownet614
ho un esercizio che mi chiede la dimensione e una base di U, rappresentazione cartesiana di U+W(non mi trovo col risultato)e base e dimensione di U inters W. Se qualcuno potrebbe verificare lo svolgimento gliene sarei grato La traccia: assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R^4: U= (x,y,z,t) €R^4: x-z=0, -y+z+t=0) W=L((0,1,1,0),(0,2,1,1)) determinare ciò che ho scritto all'inizio Allora ho svolto così: { z=x -y+x+t=0 y=x+t (x,x+t,x,t) (1,1,1,0), (0,1,0,) basi di U dimU=2 U+W= ...

Superandri91
Ciao. Sto facendo qualche esercizio su Termodinamica e mi è sorto un dubbio. Infatti, mi sono imbattuto in un esercizio in cui mi viene data temperatura e pressione dell'acqua, ma non mi viene specificato in che stato si trova (acqua sottoraffreddata, satura, miscela o vapore saturo/surriscaldato). C'è un modo per capirlo, data pressione e temperatura? Di solito mi veniva detto specificamente nell'esercizio e da questo, attraverso le tabelle di acqua satura/surriscaldata, ricavavo i vari valori ...
1
26 ago 2015, 22:53

Sk_Anonymous
Al paragrafo 1.5 di Undergraduate Commutative Algebra, Miles Reid c'è una proposizione di cui non riesco bene a capacitarmi della dimostrazione. La proposizione è la seguente: "Miles Reid":Proposition. The prime ideals of \(k[X,Y]\) are as follow: 0; \( (f) \) for irreducible \( f(X,Y) \in k[X,Y] \); and maximal ideals \(\mathfrak{m} \). Moreover, each maximal ideal is of the form \(\mathfrak{m} = (p,g)\) where \(p= p (X) \in k [X] \) is an irreducible polynomial in \(X\) (not a ...

tommy1996q
Propongo un problema che mi sono posto ma a cui non ho saputo dare risposta. Dato un corpo di massa$ m$, diciamo un asteroide, ad una certa distanza $D$ da un altro corpo di massa $M$ molto più grande, diciamo il Sole, calcolare la velocità minima a cui il corpo deve andare per allontanarsi indefinitamente. Questa velocità sarà la seconda velocità cosmica, data da $ v=sqrt(2GM/D)$, dove (correggetemi se sbaglio) non è importante la direzione della ...

Intermat
Salve a tutti, volevo chiedervi, se fosse possibile, di spiegarmi il perché $a_0=0$ (almeno così mi sembra dalla soluzione) in questo esercizio. In pratica ho la funzione $2pi$ periodica che in $[- oo, + oo]$ coincide con: $f(x)= pi * sign(x)$ e la voglio sviluppare in serie di Fourier. Io ho fatto così: 1) Noto che $f(x)$ è dispari e quinidi $a_k =0$ (domanda: da qui posso concludere che $a_0=0$, se si, perché?) 2) Calcolo il coefficiente ...
2
26 ago 2015, 20:53

claudio.s11
Un rocchetto di raggio esterno R=0.3m e raggio interno r=0.1m, scende senza strisciare lungo un piano inclinato scabro di angolo 30° rispetto alla direzione orizzontale. Un filo arrotolato intorno al raggio interno del rocchetto è collegato tramite una carrucola ad una massa m=0.2 kg, sospesa come in figura. La massa del rocchetto è M=1.2kg e la sua accelerazione angolare è α=6rad/s^2. Determinare: a)Il momento di inerzia del rocchetto rispetto all'asse passante per il suo punto d'appoggio P ...

Chitarrista
Ciao, vorrei capire se ho svolto correttamente il seguente esercizio...chi mi da una mano? Un blocco di massa M=5 Kg sale lungo un pendio lungo 6 m, inclinato di 60° rispetto all'orizzontale, fino a fermarsi. Trovate la velocità iniziale del blocco in assenza di attrito. Considerate ora che tra il blocco e la superficie del pendio vi sia attrito (μ = 0,3). Calcolate: a) il lavoro fatto dalla forza di attrito durante la discesa; b) la velocità finale del blocco e il tempo impiegato per ...

Giovanni172
vorrei sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi queste soluzioni proposte da wolfram $z^4-16i=0$ $z=-2*root(8)(-1)$ $z=2*root(8)(-1)$ $z=-2*(-1)^(5/8)$ $z=2*(-1)^(5/8)$ vorrei precisare che sono a conoscenza della formula delle radici ennesime di un numero complesso, però vorrei se possibile una spiegazione comprensiva di passaggi su come arrivare a tali risultati. grazie mille in anticipo.

Silvere
Salve, ho dei dubbi sul seguente problema: Un cilindro omogeneo, di massa m = 10 g, raggio r = 3 cm e lunghezza l = 10 cm, si trova in quiete su un piano inclinato di un angolo α = π/6 rad rispetto all'orizzontale; l’asse del cilindro è perpendicolare alle rette di massima pendenza del piano inclinato. Lungo la superficie laterale del cilindro, nel verso della lunghezza, scorre una corrente distribuita uniformemente e di intensità totale i; la regione di spazio considerata è sede di un campo ...

tommy1996q
Scusate la mole di domande ma questa è davvero tosta (almeno per me), perché combina nozioni di magnetismo, corrente elettrica, termologia e dinamica! Il testo è: Un filo metallico di massa m e lunghezza $d=1,0 m$, posto inizialmente in quiete, è libero di scorrere senza attrito con gli estremi lungo due guide metalliche parallele orizzontali di resistenza trascurabile. A un certo istante il filo viene percorso da una corrente $i=1,5A$ e immerso in un campo magnetico B ...