Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
koloko
Come conviene procedere con il seguente, limite, devo calcolare gli sviluppi di Taylor con centro 3? [tex]\lim_{x\to3^{+}}\frac{\arctan(x)-\arctan(6-x)}{\log(x)-\log(6-x)}[/tex]
8
22 ago 2015, 22:01

tex11
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo problema. Devo determinare la distanza e i punti a minima distanza tra le rette definite così: $((0),(1),(1))+<((1),(0),(0))>$ e ${(Y+Z=0),(X+Z=1):}$ Nell'ultimo sistema sono passato alle equazioni parametriche ponendo $z=t$ e trovando ${(x=-t),(y=1-t),(z=t):}$ che mi da $((0),(1),(0))+<((-1),(-1),(1))>$. Ora se faccio il prodotto vettoriale tra $<((1),(0),(0))>$ e $<((-1),(-1),(1))>$ mi risulta $<((1),(0),(1))>$. E' giusto? Ora però non so come andare avanti! qualcuno sa ...
1
25 ago 2015, 20:19

Paolo902
Il problema ha sapore geometrico ma posto qui perché i miei problemi sono di natura analitica (non riesco a calcolare un limite legato a un integrale). Problema (concorso di ammissione SISSA). Per ogni $t \in \mathbb R$ sia [tex]\Pi_t := \left\{(x,y,z) \in \mathbb R^3:z=t\right\}[/tex]. Preso $T>0$ sia $S_T$ la superficie racchiusa tra i piani $Pi_0$ e $Pi_T$ tale che, per ogni $t \in [0,T]$, la sua intersezione con il piano $Pi_t$ è ...
7
20 ago 2012, 18:42

franc.u1
Buonasera a tutti, non riesco proprio a capire questo esercizio del pretest di un esame di algebra lineare Se $g:RR^3 xx RR^3 -> RR $ è l'applicazione bilineare con matrice $((1,-1,2),(-1,0,1),(2,1,3))$ rispetto alla base canonica Per quale $k$ il vettore $((1,k,0))$ è $g-$ortogonale al piano di equazione $2x-y+z=0$ ? a) $k = -2$ b) $k = -1$ c) $k = 0$ d) $k = 1$ e) $k = 2$ La risposta corretta è la b, $k = -1$, ...
2
21 ago 2015, 18:37

Bulls1
sto facendo questo integrale (che per voi sicuramente sarà banale ) e vorrei sapere se sto procedendo correttamente.. $ int_(0)^(\+infty) x^2*e^(-x^3+2) dx = lim_(c -> +\infty) int_(0)^(c) x^2*e ^(-x^3+2)dx $ a questo punto tralascio il limite e procederei al calcolo dell'integrale per parti.. $ (x^3)/(3)*e^(-x^3+2)-int_()^() (x^3)/(3)*(-3e^(2-x^3)x^2) dx $ ora?
8
27 ago 2015, 17:56

FM931
Buon pomeriggio , ho svolto il seguente esercizio: - Studiare al variare del parametro \( p \) il carattere della serie $ sum_( n= 1)^( \propto)\frac{3^{\frac{1}{n}}-1}{(n^p)log(1+\frac{1}{n^4})} $ e come risultato ho ottenuto che converge per $ p>4 $. Dato che non ho modo di verificare, potreste dirmi se questo risultato è corretto ? Grazie
3
28 ago 2015, 13:22

lupacchiotto2
Ciao a tutti Sto preparando l'esame di Statistica e sto svolgendo alcuni esercizi di preparazione, eccone uno in cui mi sono bloccato. Spero mi aiutate. Un test è costituito da 80 domande a risposta multipla: ci sono 5 risposte possibili per ogni domanda, di cui una sola esatta. Il test se risultasse superato con 60 domande esatte, quale sarebbe la probabilità di superarlo? Io per ora l'ho svolto fin qui: n=80 X>=60 ...

FM931
Buon pomeriggio a tutti , nonostante è da un po che studio l'argomento, ancora non ho capito come impostare esercizi del tipo - Assegnata la funzione \( f(x)=\begin{cases} k\frac{(3+senx)cosx}{1-4sen^2x} \,\,\,\,\, x\,\epsilon\,(\frac{\Pi}{6}, \pi] \\ 3kx-k^2\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\, x\,\epsilon\, R-(\frac{\Pi}{6}, \pi] \end{cases} \) dire per quali valori del parametro reale \( k \) è dotata di primitive in \( (\frac{\Pi}{6},\infty ) \) e in \( (-\infty,\Pi ) \) ed eventualmente ...
3
27 ago 2015, 16:13

francesco.gazzola.18
Ciao, potreste dirmi con quale metodo si risolve questa serie? $\sum_{n=1}^oo (-1)^n*sqrt(n)$ Io ho provato con Leibniz ma non funziona dato che il limite non è uguale 0. Nel libro come soluzione c'è scritto: "non converge perchè non è soddisfatta la condizione di convergenza. Inoltre studiando la succesione della somme parziali si vede che non tende ne a +oo ne a -oo; pertanto la serie oscilla". Algebricamente come si dimostra che la serie oscilla?

Davidelex93
Salve a tutti, oggi facendo esercizi di chimica mi sono ritrovato in una situazione semplice, ma che non capisco. Nella formula per la legge dei gas ideali PV=NRT ho un dubbio sulle unità di misura: negli esercizi ho sempre risolto assumendo il Volume(V) in litri(L), oggi pero ho incontrato un esercizio che risolveva la formula utilizzando il Volume(V) espresso in Metri Cubi (m^3) senza convertirtli in litri.La domanda è:quando incontro i m^3 devo convertirli in litri o posso evitare?

m45511
Ho un esercizio che mi chiede di studiare la "Derivabilità secondo ogni direzione". Per studiare la derivabilità secondo UNA determinata direzione (1,0) per esempio, uso la formula del gradiente. Di seguito calcolo il gradiente nel punto e come ultima cosa calcolo la derivata direzionale. Ma come faccio a dimostrare la derivabilità in tutte le direzioni? Grazie
3
27 ago 2015, 17:12

Wintel
Sul mio libro di testo trovo scritto che l'energia cinetica $T$ di un corpo rigido si può scrivere: $T=1/2 \sum_{h,k=1}^3 I_{hk} \omega_h \omega_k= 1/2I \omega * \omega $ dove: $I_{hk}$ è il generico elmento della matrice di inerzia; $\omega_h$ e $\omega_k$ sono le componenti del vettore velocità angolare $\omega$; $I$ è la matrice d'inerzia. L'operazione al terzo membro è un prodotto scalare. Detto questo, la mia domanda è: ma in quella sommatoria, gli indici $h$ e ...

Paolo902
Un problema all'apparenza banale che mi ha messo in crisi (di brutto) Problema - Parte I (SISSA). Siano $a,b : \RR \to \RR$ continue. Si consideri \[ y''+a(t)y'+b(t)y=0. \] Domanda: è possibile che, per qualche scelta dei coefficienti $a(\cdot)$ e $b(\cdot)$, l’equazione in questione abbia $y_1(t) = t$ e $y_2(t) = \sin(2t)$ entrambe come soluzioni globali? Mi (e vi) chiedo: che cosa "vuole" il problema? Quale nozione teorica c'è sotto? Esistenza e unicità? (Visto che il ...
8
13 set 2012, 18:01

chimi1
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere un esercizio Potreste darmi qualche dritta? Devo dimostrare la seguente proprietà: Sia $H$ uno spazio di Hilbert e sia $A$ l'operatore lineare definito ponendo $<Au,v> \equiv a(u,v)$. L'operatore $A$ è coercivo su $H$ se e solo se è coerciva la forma bilineare $a(\cdot,\cdot)$. Ora ricordo le definizioni: un operatore $A$ è coercivo su $H$ se esiste un elemento ...
1
26 ago 2015, 13:34

Bulls1
Buongiorno avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda un esercizio sul Teorema del calcolo integrale il testo dell'esercizio: Stabile se il Teorema fondamentale del calcolo integrale si può applicare alla funzione f(x) : [0,2] \( \longrightarrow \) \( \Re \) definita da $ f(x)= |x-1| $ Non so proprio come fare. Vi ringrazio in anticipo (spero di aver posto correttamente il topic)
24
26 ago 2015, 09:51

donkeyking
Salve a tutti, ho dubbi riguardo la correttezza del seguente esercizio: Si vuole spingere una cassa m=12kg su per un piano lungo 2.5m inclinato di 30°. Immaginando non ci sia attrito si stima di potercela fare applicando una velocità iniziale pari a 5m/s. L'attrito non è però trascurabile e dopo 1.6m la cassa si ferma e torna indietro. Trovare il modulo della forza di attrito, assumendola costante, che agisce lungo il piano. Il modulo della forza d'attrito lo trovo da $Fatt= mu d N $ con ...

judoca1992
Salve a tutti, ho un problema su questo esercizio Sono dati tre sistemi di riferimento: S0, S1, S2. S1 si muova di moto rettilineo uniforme lungo x con velocità V rispetto a S0 S2 si muova con velocità -V rispetto a S0 In S1 è presente, a riposo, un regolo A1B1 e in S2, sempre a riposo, un regolo A2B2, entrambi di lunghezza propria L. Si richiede di: trovare la lunghezza del segmento A1B1, misurata nel sistema S2 Non so che velocità mettere nella relazione per la lunghezza calcolata in S1, ...

koloko
Il risultato dell'esercizio [tex]\lim_{x\to0}\frac{\sin(\sin(2x))-2x}{1-\sqrt{1+4x^{3}}}[/tex] deve essere [tex]\frac{4}{3}[/tex] Ho proceduto così: applico gli sviluppi di Taylor [tex]\lim_{x\to0}\frac{\sin(2x)-2x}{1-1+\frac{1}{2}4x^{3}}=\lim_{x\to0}\frac{\sin(2x)-2x}{2x^{3}}=\lim_{x\to0}\frac{1}{x^{2}}=\infty[/tex] Dove sbaglio?
7
20 ago 2015, 19:09

nikap94
Determinare se esistono, massimi e minimi relativi e assoluti della seguente funzione: $ f(x,y)=yln(1+x^2)+x^3 $ per ora ho trovato che il gradiente si annulla per tutti i punti $ (0,y) $ ...come potrei procedere?
13
26 ago 2015, 15:17

Kernul
Volevo scriverlo nella seziona di fisica generale ma quello su cui non mi trovo è una cosa matematica. La formula con cui non mi trovo è questa, tutte le altre incognite sono tutte costanti quindi vanno trattate come tali nel calcolo della derivata. Detto ciò, il libro divide quello che mi devo realmente calcolare(cioè $1/sqrt(R^2 + x^2)$). La formula è questa: $-d/dx * ((\lambda * R)/(2 * \epsilon_0) * 1/sqrt(R^2 + x^2)) = (\lambda * R * x)/(2 * \epsilon_0 * (R^2 + x^2)^(3/2))$ Questi sono i miei calcoli: $(sqrt(R^2 + x^2) - 1/2 * (R^2 + x^2)^(-1/2) * 2x)/(R^2 + x^2) = (sqrt(R^2 + x^2) - x/sqrt(R^2 + x^2))/(R^2 + x^2) = sqrt(R^2 + x^2)/(R^2 + x^2) - x/((R^2 + x^2) * sqrt(R^2 + x^2))$ Arrivato a questo punto non so come procedere per trovarmi lo stesso ...
2
27 ago 2015, 16:41