Corpo rigido su piano inclinato, accelerazione lineare..?

claudio.s11
Un rocchetto di raggio esterno R=0.3m e raggio interno r=0.1m, scende senza strisciare lungo un piano inclinato scabro di angolo 30° rispetto alla direzione orizzontale. Un filo arrotolato intorno al raggio interno del rocchetto è collegato tramite una carrucola ad una massa m=0.2 kg, sospesa come in figura. La massa del rocchetto è M=1.2kg e la sua accelerazione angolare è α=6rad/s^2. Determinare:

a)Il momento di inerzia del rocchetto rispetto all'asse passante per il suo punto d'appoggio P sul piano e il momento di inerzia rispetto all'asse passante per il suo cm
b)l''accelerazione con cui sale la massa m e la tensione T del filo
c)l'energia cinetica del rocchetto dopo un tempo t=3s, supponendo che parta da fermo

mi serve solamente il punto b): nel puro rotolamento vi è la relazione $α=(a(cm))/R $; ora, R almeno da quanto ho capito io è la distanza tra il punto considerato e il centro: quindi dovrebbe essere r. Tuttavia nelle soluzioni viene scritto $a=α(R+r)$
perché?


Risposte
Sk_Anonymous
Sono di passaggio ...
Il filo corre a distanza R+r dal punto P , centro di istantanea rotazione...

Scappo via.

claudio.s11
ok però io posso vedere il puro rotolamento sia come una rotazione intorno al centro di massa che come una rotazione intorno al punto di contatto..Qui sto trattando solo la massa, quindi i momenti sembrerebbero non entrare in gioco; per "scegliere" la distanza mi dovrei andare a scrivere le equazioni dei momenti del disco e in base al polo che scelgo mettere nell'equazione della massetta la sua distanza dal polo che ho preso?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.