[Elettrotecnica] Convenzione generatori e utilizzatori confusione
Salve a tutti. Ho appena iniziato a studiare teoria dei circuiti e mi è stata appena spiegata la convenzione dei generatori e la convenzione degli utilizzatori tuttavia mi sono venuti alcuni dubbi inerenti al calcolo della potenza e ho abbastanza confusione. Considero un circuito costituito da un generatore collegato ad un resistore e, poichè mi è stato detto che il segno della freccia della corrente è arbitrario, posso considerare come positiva la corrente uscente dal polo - del generatore. Però cosi facendo io ho una corrente positiva entrante nel polo - del resistore e se volessi applicare ad esso la convenzione degli utilizzatori (quindi corrente entrante nel +) dovrei cambiare di segno la corrente(che ho stabilito uscire positiva dal polo - del generatore) ottenendo quindi una corrente negativa entrante nel polo + del resistore ed una potenza negativa(prodotto tensione per corrente). Ma potenza negativa in conv. utilizzatori significa potenza erogata ma evidentemente un resistore non può erogare potenza quindi non so cosa è sbagliato.
Risposte
"Tizi":
... posso considerare come positiva la corrente uscente dal polo - del generatore.
No, puoi considerarla solo uscente, non devi confondere la scelta del verso con il segno numerico della stessa.
Da quello che scrivi hai implicitamente assunto per il verso della tensione su entrambi i bipoli il positivo concorde con quello del generatore e di conseguenza detta $I_g=I_r$ la corrente nella maglia, hai scelto per il bipolo generatore la "convenzione degli utilizzatori" e per il bipolo resistore la "convenzione dei generatori"
"Tizi":
... Però cosi facendo io ho una corrente positiva entrante nel polo - del resistore
No, avresti una corrente $I_r=I_g$ entrante nel polo assunto negativo per la tensione sul resistore, che poi la corrente sia numericamente positiva o negativa questo è un'altro discorso.
"Tizi":
... e se volessi applicare ad esso la convenzione degli utilizzatori (quindi corrente entrante nel +) dovrei cambiare di segno la corrente(che ho stabilito uscire positiva dal polo - del generatore) ottenendo quindi una corrente negativa entrante nel polo + del resistore
No, volendo cambiare convenzione di verso per la corrente relativa al bipolo resistore avrai solo scelto una $I_r=-I_g$ e di conseguenza il segno di detta corrente sarà solo opposto a quello scelto per la corrente relativa al generatore, ... che guarda caso (una volta determinata) risulta numericamente negativa e quindi porta ad una corrente $I_r$ numericamente positiva.

"Tizi":
Considero un circuito costituito da un generatore collegato ad un resistore e, poichè mi è stato detto che il segno della freccia della corrente è arbitrario, posso considerare come positiva la corrente uscente dal polo - del generatore. Però cosi facendo io ho una corrente positiva entrante nel polo - del resistore...
Prima di tutto, un resistore è un bipolo "simmetrico", quindi i concetti di polo negativo e polo positivo, sono delle convenzioni che usi per rendere i calcoli più agevoli. Chiaramente esiste anche un significato fisico di + e -, quando il resistore è in un circuito con dei generatori accesi. Quando invece prendi in mano un resistore scollegato da un circuito, non ha nessun senso parlare di polo positivo e polo negativo.
Considerando il tuo esempio però tu hai una corrente positiva entrante nel polo -, e quindi una corrente negativa entrante nel polo + del resistore. Applicando la legge i Ohm, e considerando il verso della tensione, dai calcoli ti verrà una corrente negativa, cioè che scorre nel verso opposto.
Un paio di anni fa, quando ho iniziato, anche io avevo gli stessi dubbi, che sono legittimi, ma tra qualche mese (se non settimana), se segui le lezioni e fai gli esercizi, tutto ti sembrerà assolutamente banale.
Ti consiglio di fare riferimento al libro "Circuiti Elettrici" di R.Perfetti, nel primo capitolo (saranno meno di una ventina di pagine) spiega tutte queste cose fondamentali passo per passo, aggiungendo alla trattazione tanti esempi ed esercizi.
Dopo aver letto queste poche pagine sono sicuro che non avrai più alcun dubbio.
Ti dico questo, non perché non abbia voglia di scrivere due righe sull'argomento, ma perché trovo che quel testo sia molto più chiaro di quanto possa esserlo io (e una grossa percentuale degli utenti del forum), e ti chiarisce in maniera definitiva questo argomento, in modo da liberarti da qualsiasi imbarazzo sull'argomento in futuro.