Domini semplici e non
Salve ragazzi, non riesco a capire come si fa a dire rigorosamente quando un dominio è semplice o no.
Il dominio semplice rispetto a una variabile x dovrebbe essere un dominio la cui varibile x varia tra due funzioni $ f(x) , g(x)$ mentre la y varia in un intervallo.
Nell'esempio che mi accingo ad esporre non capisco quale dominio sia semplice (sempre che ve ne sia uno)
$ A={(x,y): x>=0, x^2<=y<=x+1}$
Dal grafico corrispondente essendo la regione A limitata, sia la x sia la y variano tra due estremi, quindi come si fa a dire quale dominio sia semplice e quale no? Grazie per le risposte
Il dominio semplice rispetto a una variabile x dovrebbe essere un dominio la cui varibile x varia tra due funzioni $ f(x) , g(x)$ mentre la y varia in un intervallo.
Nell'esempio che mi accingo ad esporre non capisco quale dominio sia semplice (sempre che ve ne sia uno)
$ A={(x,y): x>=0, x^2<=y<=x+1}$
Dal grafico corrispondente essendo la regione A limitata, sia la x sia la y variano tra due estremi, quindi come si fa a dire quale dominio sia semplice e quale no? Grazie per le risposte
Risposte
Va bene! Ho capito dal punto di vista analitico.. Ma dal grafico (che è più immediato) come faccio a verificarlo? C'è qualche trucchetto che io non conosco?

Infinitamente grazie! Se dovessi superare l'esame metà dei CFU saranno tuoi
