Prova X Carlo 91

Lo_zio_Tom
Un prestito di 15.000 euro è rimborsabile in 15 anni al tasso annuo effettivo del 5,5% mediante pagamento di rate annue costanti. Dopo aver pagato la settima rata il debitore ottiene di pagare per 4 anni una rata dimezzata e riprendere in seguito l'ammortamento con rate costanti in modo da completare l rimborso al 20° anno. Determinare l'importo della rata originaria e della rata modificata

[1.494,384 ; 1.220,12]

(esercizio tratto da Trovato / Botti, libro che usavo io quando facevo la III ragioneria, cioè nel1980 - i dati ovviamente erano i lire, il prestito era di 15.000.000 - ho semplicemente tolto i 3 zeri) :wink:

Risposte
carlo911
Ok, allora: per trovare la rata originaria il discorso è molto semplice.
$ 15.000=R*(1-1,055^-15)/(0,005) $ e svolgo l'equazione in funzione di R, ottenendo così la rata.
La rata modificata, invece, la imposterei così (non ne sono sicuro al 100%):
$ 15.000=R*(1-1,055^-7)/(0,055)+R/2*(1-1,055^-4)/(0,055)+R*(1-1,055^-4)/(0,055) $
Che ne pensi?

Lo_zio_Tom
che il calcolo della rata originaria è giusto...ma per l'altro ci sono diversi errori...sempre gli stessi caXXo!

devi fare l'asse dei tempi....il secondo pezzo....per esempio dura 4 periodi...ma devi anche riportarlo all'epoca zero...O NO????

l'ultimo pezzo....dura 4 periodi? non mi pare...rimborsa il prestito in 20 anni, non in 15 com'era all'inizio....l'hai riportato all'epoca zero? non mi pare...la rata modificata....non è più R, sarà diversa.....

Lo_zio_Tom
quindi: calcoli la rata originaria...e ti viene $1.494,38$ e quindi anche la rata dimezzata, $747,19$

ora disegno BENE BENE l'asse dei tempi con tutte le poste (anche se sono 20 lo devi disegnare TUTTO!!!!)

e fai la solia equazioncina:


$15.000=1.494,38(1-1,055^(-7))/(0,055)+747,19(1-1,055^(-4))/(0,055)1,055^(-7)+R(1-1,055^(-9))/(0,055)1,055^(-11)$

...da risolvere in R

guarda che finché non ti entrerà bene in testa questo metodo farai danni....all'esame già hai la tensione per la prova....devi essere sicuro su queste minchXXte

carlo911
porca miseria ci ho ragionato poco.. ho disegnato l'asse dei tempi fino a 20 , prima avevo considerato solo 15 non avevo letto la parte finale! Si, certo che le poste vanno nuovamente attualizzate per essere portate al tempo 0. Che erroraccio!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.