[Fisica Tecnica] Trasmittanza involucro edilizio

scientifico92
Un locale in cui è presente una sorgente termica che eroga 1000 W è separato dall’ambiente esterno da un involucro edilizio di 30 m2 di cui 3 m2 sono costituiti da un vetro semplice di spessore 4 mm e conducibilità 0,76 W/m∙K e l’area rimanente è costituita da una parete opaca formata da mattoni a alta densità (s = 25 cm ;= 0,72 W/m∙K) e da lana di roccia (s = 2 cm ;= 0,039 W/m∙K). Sapendo che i coefficienti di scambio termico liminare interno ed esterno per entrambe le pareti valgono hi= 8 W/m2∙K e he= 23 W/m2∙K e la temperatura esterna è di -4 °C calcolare la temperatura interna dell’ambiente.

Salve io ho provato a svolgere così l'esercizio però poi non so coem andare avanti.Sapete darmi una mano?

VETRO

\(\displaystyle Rv=spessore/conducibilità=0.004/0.76=0.0053
Uv=1/(Rv+1/hi+1/he)=5.75 W/m^2K \)


MURO
\(\displaystyle
Rt=R1+R2=0.86

U=1/(Rt+1/hi+1/he)=0.97 \)


poi ho pensato di considerarli come due circuiti in parallelo e quindi ho sommato le resistenze
\(\displaystyle
Req=(Rv*Rt)/(Rv+Rt)+1/h1+1/he=1.16
Ueq=1/Req=0.86 \)


Poi nnon riesco ad andare avanti

Risposte
Mos1
ciao,
se hai fatto il parallelo dei circuiti significa che hai utilizzato l'analogia elettrica
quindi
$ Delta T=R_(eq)Q $
dove $ Q $ sarebbe il flusso di calore quindi nel tuo caso è noto (solo attento che non è per unità di superficie) quindi l'unica incognita che ti manca è la temperatura interna

fammi sapere se viene perchè non ricordo moltissimo di trasmissione del calore.
semmai aspetta anche conferma da qualcuno più bravo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.