Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio sulla risoluzione di questo esercizio sull’elasticità: cito il testo: a)stabilire il coefficiente di elasticità media della funzione di domanda quando il prezzo passa dal prezzo $p_1=20$ al prezzo $p_2=30$. b)stabilire il coefficiente di elasticità puntuale della domanda per il valore p indicato pari a 10 $d = 2500 – p^2$ Sapendo che l’elasticità non è altro che la variazione % della domanda sulla variazione % del prezzo mi calcolo la domanda ...

ciaomammalolmao
Ciao a tutti ho iniziato quest’anno il corso analisi matematica 2 e da poco abbiamo fatto le derivate parziali e le funzioni differenziabili. Ho una domanda su questo esercizio: data $f(x,y)=\root(3){x^2(y-1)}+1$ devo provare che non è differenziabile in (0,1). La mia domanda non è tanto sulla risoluzione dell’esercizio ma più su un passaggio che non ho capito. Il mio prof ha prima calcolato le derivate parziali che vengono $f_x=1/3*1/root(3){(x^2(y-1))^2}*2x(y-1)$ $f_y=1/3*1/root(3){(x^2(y-1))^2}*x^2$ e queste non sono definite per x=0 e per y=1, ...

HowardRoark
Verifica che se $n_1$ divide $a-b$ e $n_2$ divide $a-b$: 1) allora $n$ divide $a-b$, con $n= mcm(n_1,n_2)$ 2) quindi, se $MCD(n_1,n_2) =1$, allora $n_1*n_2$ divide $a-b$ Premesso che dalla 1) discende la 2), si dice che la 2 in realtà è ovvia e si potrebbe dimostrare da sola. Sarò scemo io ma non vedo l' ovvietà. Se $MCD(n_1,n_2) =1$, allora $n_1$ e $n_2$ sono coprimi e ...

Lorenzo_f
Ciao a tutti, di recente a Ingegneria ho seguito il corso di Scienza delle Costruzioni, utilizzando come testo di riferimento il Corradi dell’Acqua. Devo dire che l’argomento mi ha affascinato molto per la sua importanza e per la profondità dei concetti fisico-matematici trattati. Tuttavia, ho trovato l’approccio del libro e del corso a tratti poco rigoroso, almeno dal punto di vista di una trattazione formale e matematica. Mi piacerebbe approfondire la teoria dell’elasticità e le sue ...

Studente Anonimo
Spero di postare questo problemino nella sezione giusta, in caso contrario chiedo venia. Ho pensato di proporlo nonostante lo abbia risolto incidentalmente tempo fa, mentre cercavo di rispondere a un quesito più generale, giacché il risultato può essere scritto in modo estremamente compatto (non aggiungo altro per non spoilerare troppo). Problema: Nel comune sistema di numerazione decimale, immaginiamo di confrontare una a una le cifre meno significative (quelle più a destra, partendo ...
3
Studente Anonimo
25 mar 2024, 15:24

dario.basile
Salve a tutti, ho un dubbio su cui non riesco ad avere conferme e vi vorrei chiedere aiuto. Sto studiando le armoniche sferiche in M.Q. e sono arrivato al concetto di coniugio di armonica sferica ed ho le seguenti due equazioni negli appunti (con "$**$" indico sia l'aggiunto, se applicato ad un operatore, sia il coniugato se applicato ad un numero): $(\hat (L^2)Y_l^m)^(**)=\hat (L^2)(Y_l^m)^(**)=$\(\hbar\)$l(l+1)(Y_l^m)^(**)$ (perchè l'operatore $\hat (L^2)$ è ...

MatteusP
Ciao a tutti, Per fini professionali dovrei risolvere il sistema di equazioni sotto riportate, in cui le incognite sono $\sigma$ e $\mu$. $a$ vale: 0,50 $b$ vale: 1,0 è possibile impostare un sistema su Excel? Come potrei approcciare? Grazie a tutti
2
31 ott 2024, 14:15

SegFault
Salve, scrivo per un dubbio che non mi da pace: la seguente dimostrazione per induzione della disuguaglianza di Bernoulli va bene? Premetto che non ho avuto problemi a dimostrare la disuguaglianza ma non sono sicuro della sua correttezza. Riporto qui sotto la mia dimostrazione: Dimostrare che: \[\forall n \in \mathbb{N} \quad (1+x)^n \geq 1+ nx \quad : \quad x \geq -1\] Base induttiva: \[\begin{align*} &n = 0 \\ &(1+x)^0 \geq 1 + 0 \quad \rightarrow \quad 1 \geq 1 \end{align*}\] Passo ...
9
2 nov 2024, 20:23

JackPirri
Ciao a tutti, non ho ben capito la differenza tra questi due concetti. Matematicamente le formule sono diverse ma concettualmente mi sembra che esprimano la stessa cosa.
0
3 nov 2024, 11:42

LucianoD1
Esiste una denominazione "ufficiale" per questo tipo di somma? \(\displaystyle S=\sqrt{\sum \limits_{i=0}^{n-1} {a_i}^2}\)

Franc711
Ciao a tutti, sono un vecchio laureato e nel tempo libero mi piace rivedere alcuni argomenti studiati in passato, in particolare quelli che all'epoca mi hanno dato più problemi. Tra questi c'è il discorso della frontiera oreintata positivamente di un chiuso di $R^2$ come nelle ipotesi del teorema di Green. La versione che trovo praticamente ovunque ossia del verso che corrisponde a lasciare a sinistra il chiuso, anche se ha il pregio di essere intuitiva, non mi convince e vorrei ...
4
28 ott 2024, 20:02

HowardRoark
Se volessi dimostrare che l'estremo superiore di ${a_n}$ è $1/9$, dove ${a_n} = (n+1)/(n^2+n+25)$, dovrei necessariamente usare la caratterizzazione del sup, cioè facendo vedere che $(n+1)/(n^2+n+25) >= 1/9$ e, preso $epsilon > 0$, $(n+1)/(n^2+n+25) >= 1/9 - epsilon/9$ per $n$ abbastanza grandi (prendo $epsilon/9$ solo per semplificarmi i calcoli)? Mi sembra un modo un po' lungo di procedere, e mi chiedo se per fare questi esercizi ci siano strade più brevi.
31
31 ott 2024, 17:33

HowardRoark
Devo dire se questa funzione è crescente o decrescente in $A = (-oo, 1)-{a}$: $f(x) = 1/(x-a)^3$ $a in RR$. Non devo usare derivate o altro, perché è tratto dalle prime pagine del mio libro di analisi. Io ragionerei così: $x^3$ è crescente in tutto $RR$: $(x-a)^3$ è solo $x^3$ traslata verso destra di $a$, quindi anch'essa sarà crescente. In $(0,1) f(x)$ è anche positiva, quindi sono certo che in tale intervallo ...

vfio
Salve, mi aiutate per favore a studiare il carattere di questa serie? $\sum_{n=2}^\infty\-ln(n^-3+n^-5+1)$
10
30 ott 2024, 07:50

bug54
Salve, stavo considerando un moto viscoso del tipo $m ((dv)/(dt))=mg-bv$ la cui soluzione per la velocità in funzione del tempo è, come notorio: $v(t)=v_L-(v_L-v_0)exp(-t/\tau)$, invece non riesco a trovare la velocità in funzione della posizione. Usando la relazione $v=dx/dt$ l'eq. del moto diventa: $(vdv)/(g-Av)=dx$ dove per semplicità ho introdotto la costante $A=1/\tau$, con $\tau=m/b$ (tempo di rilassamento). Integrando fra $v_0 e v$ e fra $0 e x$ si ...

Studente Anonimo
Calcolare, se esiste, \[ \lim_{x \to 0} \frac{\sin( x \sin(1/x))}{x \sin(1/x)}.\]
8
Studente Anonimo
31 ott 2024, 09:01

adrianop1
Ad ogni numero n per il quale (n-1)/2 è un numero dispari si può associare il numero S(n)=3*K1+K2 con K1=Fibonacci(n)-Fibonacci(n-2) e K2=Fibonacci(n-2)-1.Se S(n) è divisibile per n enne è un numero primo.

Sampa1
Salve ragazzi non so come risolvere il seguente problema:" Ad un certo istante, un pendolo semplice di lunghezza L=70 cm viene lasciato fermo dalla quota h=0,5m rispetto alla posizione di equilibrio. Calcolare il tempo che deve trascorrere affinché si trovi a passare per la decima volta nel minimo della traiettoria." 15,5 secondi è la soluzione data dal libro tuttavia a me non viene. Ho provato a risolverlo anzitutto svolgendo per sostituzione il sistema $\{(Tf*cos($theta\)= ...

Cannelloni1
Buonasera, sto lavorando a questo problema da diversi giorni ormai ma non trovo soluzione. Sia $X$ spazio vettoriale e $||\cdot||_1$, $||\cdot||_2$ due norme qualsiasi che rendono $X$ completo (cioè, sia $(X,||\cdot||_1)$ che $(X,||\cdot||_2)$ sono spazi metrici completi). E' possibile trovare una successione $x_n\in X$ tale che \[ x_n\overset{||\cdot||_1}{\longrightarrow} 0 \] mentre \[ x_n\overset{||\cdot||_2}{\longrightarrow} y\neq ...
8
24 ott 2024, 12:43

Lebesgue
Scusate, ho un dubbio su questo esercizio: consideriamo la funzione $f(x,y) = \log(r^2 + \sqrt(1 + r^4) ) + x + y$, con $r = \sqrt(x^2 + y^2)$. L'esercizio chiede di trovare e classificare i punti stazionari della funzione. La mia domanda è: dato che facendo le derivate rispetto ad x e y mi escono proprio orripilanti, c'è un modo più veloce / furbo per fare questo esercizio, o bisogna proprio piangere in aramaico e mettersi con la santa pazienza a fare tutti i conti?
9
24 ott 2024, 00:01