Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ecco la generalizzazione di un mio risultato particolare che non so se possa discendere immediatamente da qualche teorema noto... nel caso fosse inedito e di qualche interesse, sono curioso di vedere chi riuscirà a dimostrarlo nella maniera più semplice e/o stringata.
Proposizione. Siano $c$, $d$ e $t$ tre interi positivi tali che $10^{d-1} \leq c < 10^d$ e $t \geq d+1$. Allora, si avrà che \[ (10^t+1)^c \equiv c \cdot 10^t+1 \pmod {10^{t+d}} \] vale per ...
Buon giorno,
se sei un laureato o un laureando o un dottorando in informatica o ingegneria informatica (o indirizzi affini) appassionato di tecnologie, volevo porre alla tua attenzione un avviso per la selezione di formatori e tutor per la formazione STEM a classi selezionate di un istituto secondario di secondo grado statale (scuole superiori) di Milano.
La formazione sarebbe chiaramente contrattualizzata ed opportunamente retribuita alla tariffa di 79,00 € lorde / ora.
Le candidature ...
Due piccole sfere conduttrici identiche sono sospese a due punti P è O, distanti d=4cm l'uno dall'altro, mediante due sottili fili lunghi L1=12 cm e L2=20 cm. Le sfere sono elettrizzate, con cariche Q1=0,9*10^-7 C e Q2=3,8*10^-8 C. A causa della elettrizzazione, le sfere si allontanano e trovano una nuova posizione di equilibrio; i fili che le sostengono formano con la verticale gli angoli ϕ1=2° e ϕ2=5°.
Determina le masse delle due sfere. ( R. 5,6 g e 2 g)
Le tensioni dei due fili. (R. 0,055 N ...

Ciao, ho una domanda su questo corollario della regola di Cramer:
Sia $ Ain M_n(mathbb(K) ) $ con $ det A != 0 $. Allora
$ A^(-1)=1/detA[a'_(ij)]^T $
Non ho capito perché bisogna usare la trasposta della matrice dei complementi algebrici.
Grazie mille in anticipo

Buongiorno!
Mi potreste aiutare con questo esercizio teorico sulle funzioni?
Grazie mille!
TESTO:
Dimostrare o confutare (tramite un controesempio) che se $f : RR → RR$ è una funzione derivabile in tutto $RR$ e
tale che $f'(X)=0$ per ogni $X in RR - {0}$, allora $f$ è costante in $RR$.
Io pensavo semplicemente di dire che, se $f$ è per ipotesi derivabile in tutto $RR$, allora deve valere ...

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio su un esercizio in cui mi si chiede di definire una funzione $s(x)=Sup(f(x))_(t>x)$ della seguente funzione:
$f(x)=e^((-x)^2)$
Correggetemi se sbaglio (e scusatemi se non scrivo in maniera formale ma è solo per capire): tale funzione identifica l'estremo superiore della funzione nell'intervallo $(x,+oo)$ dunque tale funzione vale:
$s(x)=\{(1, x<0),(e^((-x)^2), x>=0):}$
Se fosse stato $s(x)=Sup(f(x))_(t>=x)$ sarebbe stato lo stesso sistema ma con $x<=0$ e ...

Buonasera,
ho problemi a capire la consegna del seguente esercizio:
$f(x)=e^(-X)-abs(X-2)$
$I=(-oo,3)$.
Determinare $f(I)$.
L'unica cosa che mi viene in mente è che mi sita chiedendo di studiare la funzione in quel dato intervallo.
È corretto o la richiesta è un'altra?
Grazie e buona serata

Saluto tutti i membri del form.
stavo facendo un esercizio di verifica di una metrica in $RR$:
$d(x,y)=abs(arctan(x)-arctan(y))$.
Vorrei chiedervi in particolare della verifica della disuguaglianza triangolare.
Io ho applicato la proprietà della disuguaglianza triangolare per i moduli cambiando di segno a uno dei due addendi in modo da semplificare $arctan(z)$.
Vorrei chiedervi (capisco che questi esercizi non abbiano un metodo univico di risoluzione e che quindi possa non esserci risposta ...

Salve a tutti. Mi è capitato di dover svolgere un problema in cui si chiedeva di trovare la potenza erogata da un generatore di tensione di un circuito in cui oltre alla differenza di potenziale dovuta al generatore era presente anche una forza elettromotrice indotta.
Ho usato allora la formula $ P=DeltaVi $ pensando di dover considerare come $ DeltaV $ la somma algebrica tra la differenza di potenziale dovuta al generatore e la forza elettromotrice (dato che per i ho considerato ...

Buongiorno!
Vorrei avere qualche chiarimento in merito alle cifre significative.
Correggetemi se sbaglio:
le cifre significative di una misura sono calcolate a partire dal primo numero diverso da zero leggendo da sinistra verso destra,
ad esempio $0,0004$ ha una sola cifra significativa, mentre $1,0004$ ne ha cinque.
Quando si fanno operazioni con cifre significative bisogna sempre tenere quelle della misura meno precisa (quindi che ha meno cifre significative) e l'ultima la ...
Ciao a tutti!
Sto svolgendo un esercizio di Analisi 2 sulle serie e non capisco un passaggio.
Vi carico il testo con la risoluzione.
Non capisco il punto b) quando dice che per $ a<=1 $ la convergenza non è uniforme su $ E_a $ .
Ho calcolato il limite del sup di $ f_n $ e mi risulta $ lim_(n->∞)1/n^a $ (perché il sup ce l'ho in $ x=0 $ quando $ x>0 $ ) , e quindi quel limite è 0 quando $ a > 0 $ , ma la risoluzione qui sotto dice ...

Date due funzioni continue \(f,g : [a,b]\to\mathbb R\) tali che \(\forall x\in[a,b] : f(x) < g(x)\), è vero o non che esiste una decomposizione finita \(\overset{B_1}{[a,x_1]},\overset{B_2}{[x_1,x_2]},\dots, \overset{B_{n+1}}{[x_n,b]}\) con la proprietà che \(\max_{B_i} f < \min_{B_i} g\)?
Se no, come è fatto un controesempio?

Uno specchio sferico concavo ha un raggio di curvatura di 40 cm.
a) A quale distanza dallo specchio bisogna posizionare un foglio perché su esso si possa osservare l'immagine del Sole?
b) Per ottenere sul foglio la stessa immagine del Sole utilizzando uno specchio convesso, a quale distanza da esso bisogna posizionare il foglio?
Quello che ho fatto: usando la formula
\(\displaystyle \frac1f=\frac1{d_o}+\frac1{d_i}, \)
dove \( f \) è la distanza focale, \( d_o \) è la distanza dell'oggetto ...
Due sorgenti sono costituite l’una da 200 g di ghiaccio alla temperatura T1 = 0°C e l’altra da piombo fuso (T2= 327 °C, temperatura di fusione del piombo) alla pressione atmosferica.
Determinare la massima quantità di lavoro che è possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si arresta quando una delle due sorgenti cambia temperatura:
(a) nel caso in cui la sorgente 2 è costituita da 4.8 Kg di Pb;
(b) nel caso in cui la ...

Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo progetto/algoritmo
https://github.com/Claugo/GC57crypto
https://github.com/Claugo/GC57_cassaforte
Non ho le cognizioni per capire se è un algoritmo rivoluzionario o no.
Potete commentare e darmi una mano per capire? Soprattutto dal punto di vista matematico.
Grazie
Se $QQ(alpha)$ ed $QQ(beta)$ sono rispettivamente due estensioni algebriche isomorfe, i relativi anelli di polinomi $QQ(alpha)[x]$ ed $QQ(beta)[x]$ sono anch'essi isomorfi potendo estendere l'isomorfismo, vero?
Salve, qualcuno riesce ad indirizzarmi per svolgere i seguenti esercizi?
https://imgur.com/a/MlpVmBc

Un bussolotto contiene $4$ dadi, di cui due onesti e due truccati in modo che il $6$ esca con probabilità $1/4$, mentre gli altri risultati siano equiprobabili.
L'esperimento consiste nell'estrarre una coppia di dadi e lanciarli fino a quando si hanno due $6$.
Detto $X$ il numero di lanci, determinare $PMF$ e $Media$ di ...

Buonasera,
perché la seguente serie è indeterminata
$\sum_{n=1}^\infty {cos (pi/7)+i sin(pi/7)}^(n-1)$
Grazie

Buonasera a tutti,
Mi sono appena imbattuto in una pagina Wikipedia che utilizza la notazione del coefficiente binomiale per inserire due equazioni in una. Questa è la sezione: https://en.wikipedia.org/wiki/Pinhole_c ... ormulation
Poiché sto scrivendo la tesi di laurea e mi risulterebbe comodo usare questo tipo di notazione, volevo capire se fosse effettivamente accetata.