Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Quali postulati devo utilizzare per asserire che $ \frac{\alpha }{2}+\frac{\beta }{2} ~= \frac{\alpha+\beta }{2}$?
Salve,
stavo riflettendo al caso di moto viscoso, ad esempio con forza resistente proporzionale a $v$, come noto la soluzione è un esponenziale per cui analiticamente si ha che il corpo si arresta ad un tempo infinito. La domanda è come considerare questo infinito? Un errore nel modello o semplicemente uno di quei errori che la matematica fa quando tratta problemi fisici, come quando si scartano valori negativi del tempo in certi problemi?

Salve ragazzi! ho davvero bisogno del parere di chi studia o meglio ancora è già laureato in Fisica!
Spiego subito perchè.
A breve avrò 21 anni e sono al secondo anno di università, ec aziendale e finanza, il fatto è....che è ho scelto un qualcosa che non mi appassiona quanto uno studio e un lavoro nell'ambito della fisica. Ma premesso ciò, taglio corto al punto.
Cosa vi sto chiedendo? Una cosa di fondamentale importanza, cioè se completando la laurea a 26 anni avrò precluse delle ...

Ho notato che i polinomi ciclotomici possono essere di indice n>=1 nel senso che si ha P1(x),P2(x),...,Pn(x) con Pn(x) ennesimo polinomio ciclotomico Non sarebbe possibile trovare tramite le proprietà dei polinomi ciclotomici stessi una condizione per la quale l'indice è un numero primo? Io mi stò dando da fare....
Buongiorno, avrei un facile esercizio da svolgere, e ne vorrei approfittare anche per capire come si fanno le dimostrazioni in algebra.
Devo dimostrare che per ogni funzione $f: A->B$:
1) Per ogni $A' sube A$ si ha $ A' sube f^-1(f(A'))$
2) Per ogni $B' sube B$ si ha $f(f^-1(B')) sube B'$.
Parto dalla prima. Siccome devo dimostrare che $A'$ è un sottoinsieme, io prenderei un $a' in A'$ e, con una serie di implicazioni, farei vedere che sta pure nell'altro ...

Sto cercando di tradurre in inglese un brano tratto da un lavoro di geometria algebrica di Enriques per fare un favore a una persona, un povero disgraziato che ha me come traduttore .
In particolare in questi brani:
"si tratta qui di una estensione alle curve non aggiunte o virtualmente aggiunte dei teoremi relativi alle serie segate dalle ordinarie aggiunte"
[…]"si faccia variare la $f$ con moduli generali, in guisa che acquisti $p$ punti doppi […]
come si ...

Ciao a tutti, la questione nasce da una discussione su un altro forum di informatica, dove un utente afferma di aver fatto una scoperta che potrebbe trovare applicazione nel campo della crittografia. Nonostante l'assenza di una dimostrazione matematica, l'algoritmo in questione sembra funzionare stando alle sperimentazioni fatte dall'autore. La cosa mi ha incuriosito a allora ho cercato di inquadrare meglio il problema dal punto di vista matematico, e, dopo alcune domande mirate fatte ...

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nell'impostazione di questo problema:
Si consideri il seguente campo elettrostatico dato in coordinate cilindriche: $E_ρ =kρ/(ρ^2*z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2*z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ . Determinare la carica elettrica presente nell'origine.
***EDIT: dati corretti del problema :$E_ρ =kρ/(ρ^2+z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2+z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ ***
Non riesco a capire come immaginare la ...

Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo problema a simmetria sferica:
In un sistema di coordinate sferiche, e dato il seguente campo elettrico: per $r < r_0$, $\vecE = kr^2/(4epsilon_0)\vecr $, per $r > r_0$, E =0. Siano $r_0 = 1.98×10^(−3) m$, e $k = k_0 = 1.54 C/m^4$. Determinare la carica elettrica presente sulla superficie sferica individuata dalla relazione $r = r_0$.
Pensavo di risolverlo applicando Gauss in $r_0$, considerando che la carica $Q$ che ...

i punti di accumulazione di un insieme E possono essere anche in numero finito? potreste farmi un esempio in cui questo accade?
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto.
CONSEGNA:
Data la funzione f(x,y,z)= 2xyz calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme D={ $ x^2+y^2+z^2=3 $ , $ xy=z $ }
SVOLGIMENTO
2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i punti critici sono i punti che annullano le ...

Quello che segue è un esperimento mentale, dunque ignora ogni cosa bizzarra o impossibile
Mario e Luigi vivono in un pianeta non rotante con massa enorme.
Questo pianeta, similmente alla Terra, ruota in orbita attorno ad un Sole.
In questo pianeta esiste l’elisir di lunga vita e loro l’hanno bevuto entrambi.
Mario abita sulla cima d'un monte altissimo, mentre Luigi vive in pianura.
La cima di questo monte dista 2 anni luce dalla pianura.
1 ora passata in pianura da Luigi corrisponde a 7 ...
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto.
CONSEGNA:
Data la funzione f(x,y)= $ e^(3x-ln(y)) $ calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme D={ $ e^(3x)<=y<=e^(2x) $ , $ |x|<=5 $ }.
SVOLGIMENTO
2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i punti critici sono i punti che ...
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto.
CONSEGNA:
Data la funzione f(x,y)= $ x|x|-y^2 $ calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme $ D={x^2+2y^2<=1} $
SVOLGIMENTO
1. Ho considerato innanzitutto il caso $ x>0 $ .
2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i ...

Buonasera, dato uno spazio vettoriale topologico esiste sempre una base di intorni di zero limitati?
Ricordo le definizioni
Spazio vettoriale topologico è uno spazio vettoriale in cui somma e prodotto per scalare sono continui
Un insieme $A$ è limitato quando per ogni intorno $U$ di zero esiste uno scalare $\lambda$ tale che $\lamda U \supseteq A$
Sia $QQ$ campo dei razionali , sia $alpha_1$ algebrico , ed $p_1(x)$ il suo polinomio minimo di grado $n$ su $QQ$, sia $alpha_2$ algebrico su $QQ(alpha_1)$ , e $p_2(x)$ il polinomio minimo su $QQ(alpha_1)$, allora $alpha_2$ deve essere una radice di $p_1(x)$?
Ha senso porsi la domanda?
Salve, non riesco a risolvere il seguente limite: $lim_{n->oo} (n×(sqrt(pi^2 +e/n)-pi)$. È una forma indeterminata $0*oo$ ma non riesco mai a capire quali passaggi algebrici devo fare per risolvere l'indeterminatezza. Mi basta solo un input per capire come comportarmi in questi casi, non vi chiedo la risoluzione completa.

Ciao a tutti,
non riesco a impostare correttamente questo problema:
All'interno di una sfera di raggio $r_0$ è presente una densità volumetrica uniforme di carica
elettrica uniforme $\rho$. All'interno della sfera è presente una cavità sferica con centro che dista $d = r_0/2$ dal centro della sfera e raggio $r_1 = r_0/4$. Determinare l'intensità del campo elettrico all'interno della
cavità.
Come si fa in questi casi, ho usato il principio di sovrapposizione, ...
Salve a tutti. Vi chiedo gentilmente aiuto per la risoluzione di questi due esercizi. In entrambi la richiesta è quella di studiare la convergenza puntuale e stabilire in quali insiemi la convergenza è uniforme.
1) $ arctan(x+k)arctan(x-k) $ dove x appartiene ad R
2) $ sin(kx)sin(x/k) $ dove x appartiene ad R
1) Ho iniziato fissando x e calcolando il limite $ lim_(k->+infty)(arctan(x+k)arctan(x-k)) $ ottenendo
che la funzione converge puntualmente alla funzione limite $ f(x)= -pi^2/4 $ per ogni x appartenente ad R.
Ora ...

Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di aiuto con una formula da cui non ne vengo a capo.
Mi sono imbattuto in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6zpE80elP9o e ho deciso di provarci pure io, cercando di capire il comportamento di un turbocompressore preciso accoppiato a un motore. Nel video si calcola prima la potenza erogata dalla turbina e poi quella richiesta dal compressore ma dai calcoli non mi trovo.
Wt = m_corr * Patm * Rc * Cpt * √T_1t * (1 - 1 / Rc^(kt - 1 / kt)) * ηt * ηo
Data questa formula, ...