Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eonardol
Quello che segue è un esperimento mentale, dunque ignora ogni cosa bizzarra o impossibile Mario e Luigi vivono in un pianeta non rotante con massa enorme. Questo pianeta, similmente alla Terra, ruota in orbita attorno ad un Sole. In questo pianeta esiste l’elisir di lunga vita e loro l’hanno bevuto entrambi. Mario abita sulla cima d'un monte altissimo, mentre Luigi vive in pianura. La cima di questo monte dista 2 anni luce dalla pianura. 1 ora passata in pianura da Luigi corrisponde a 7 ...

Criiis04
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto. CONSEGNA: Data la funzione f(x,y)= $ e^(3x-ln(y)) $ calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme D={ $ e^(3x)<=y<=e^(2x) $ , $ |x|<=5 $ }. SVOLGIMENTO 2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i punti critici sono i punti che ...
2
19 ott 2024, 00:49

Criiis04
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto. CONSEGNA: Data la funzione f(x,y)= $ x|x|-y^2 $ calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme $ D={x^2+2y^2<=1} $ SVOLGIMENTO 1. Ho considerato innanzitutto il caso $ x>0 $ . 2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i ...
2
18 ott 2024, 23:53

Cannelloni1
Buonasera, dato uno spazio vettoriale topologico esiste sempre una base di intorni di zero limitati? Ricordo le definizioni Spazio vettoriale topologico è uno spazio vettoriale in cui somma e prodotto per scalare sono continui Un insieme $A$ è limitato quando per ogni intorno $U$ di zero esiste uno scalare $\lambda$ tale che $\lamda U \supseteq A$

francicko
Sia $QQ$ campo dei razionali , sia $alpha_1$ algebrico , ed $p_1(x)$ il suo polinomio minimo di grado $n$ su $QQ$, sia $alpha_2$ algebrico su $QQ(alpha_1)$ , e $p_2(x)$ il polinomio minimo su $QQ(alpha_1)$, allora $alpha_2$ deve essere una radice di $p_1(x)$? Ha senso porsi la domanda?

HowardRoark
Salve, non riesco a risolvere il seguente limite: $lim_{n->oo} (n×(sqrt(pi^2 +e/n)-pi)$. È una forma indeterminata $0*oo$ ma non riesco mai a capire quali passaggi algebrici devo fare per risolvere l'indeterminatezza. Mi basta solo un input per capire come comportarmi in questi casi, non vi chiedo la risoluzione completa.

spina3003
Ciao a tutti, non riesco a impostare correttamente questo problema: All'interno di una sfera di raggio $r_0$ è presente una densità volumetrica uniforme di carica elettrica uniforme $\rho$. All'interno della sfera è presente una cavità sferica con centro che dista $d = r_0/2$ dal centro della sfera e raggio $r_1 = r_0/4$. Determinare l'intensità del campo elettrico all'interno della cavità. Come si fa in questi casi, ho usato il principio di sovrapposizione, ...

Mess2003
Salve a tutti. Vi chiedo gentilmente aiuto per la risoluzione di questi due esercizi. In entrambi la richiesta è quella di studiare la convergenza puntuale e stabilire in quali insiemi la convergenza è uniforme. 1) $ arctan(x+k)arctan(x-k) $ dove x appartiene ad R 2) $ sin(kx)sin(x/k) $ dove x appartiene ad R 1) Ho iniziato fissando x e calcolando il limite $ lim_(k->+infty)(arctan(x+k)arctan(x-k)) $ ottenendo che la funzione converge puntualmente alla funzione limite $ f(x)= -pi^2/4 $ per ogni x appartenente ad R. Ora ...
3
15 ott 2024, 14:03

Ypsicron92
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di aiuto con una formula da cui non ne vengo a capo. Mi sono imbattuto in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6zpE80elP9o e ho deciso di provarci pure io, cercando di capire il comportamento di un turbocompressore preciso accoppiato a un motore. Nel video si calcola prima la potenza erogata dalla turbina e poi quella richiesta dal compressore ma dai calcoli non mi trovo. Wt = m_corr * Patm * Rc * Cpt * √T_1t * (1 - 1 / Rc^(kt - 1 / kt)) * ηt * ηo Data questa formula, ...
1
17 ott 2024, 09:38

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo provando a fare il seguente problema di probabilità (in particolare sul teorema di bayes), ma onestamente non ho proprio capito i dati del testo, che penso sia stato scritto con i piedi. Lo riporto di seguito: "Un centro medico arruola malati di una certa patologia per una sperimentazione clinica, e le persone che arrivano al centro medico sono sottoposte ad un test diagnostico per verificare l’eventuale stato di malati. Si assume che il 12% delle persone sottoposte al test ...
4
17 ott 2024, 12:39

Desirio
Salve a tutti, vorrei studiare la stabilità di un sistema a controreazione considerando la funzione guadagno di anello aperto $L(jw) = \frac{K}{(1+j w\tau)jw}$ dove $K$ è un numero reale. Aldilà del fatto che potrei studiare le radici del polinomio caratteristico e trovare per quali K il sistema è stabile o meno (le radici dovranno essere a parte reale negativa), volendo studiare la stabilità guardando il diagramma di Nyqsuit posso iniziare facendo ad esempio la seguente ipotesi. Supponiamo ...
1
16 ott 2024, 09:13

Giothingo
lim n che tende a + infinito =n!−(n−1)!/n+(n−2)!
2
15 ott 2024, 19:51

lasy1
flusso e circuitazione possono essere considerati grandezze fisiche? perchè?

ELWOOD1
$\bar{a}\times(\bar{b}\times\bar{c})=(\bar{a}\cdot\bar{c})\cdot\bar{b}-(\bar{a}\cdot\bar{b})\cdot\bar{c}$ eccolo qua...ho provato a verificarlo con 3 vettori a piacere...ma mentre nella prima uguaglianza mi viene un vettore, nella seconda mi risulta uguale a $0$. non vorrei che questo teorema è valido solamente per versori....

HowardRoark
Ho questa relazione definita su $RR$: $x rho y <=>x-2y=3$. Si vede subito che non è riflessiva né simmetrica (per valutare la simmetria, se ho delle relazioni $rho sube R x R$, vedo se, dato un punto appartenente alla relazione, anche il suo simmetrico rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante appartiene alla relazione). Per definizione si ha l'antisimmetria se $AA x,y$, $x rho y ^^ y rho x=>x=y$. A me sembra antisimmetrica soltanto perché l'ipotesi è sempre falsa: si ...

Giup1
Salve, non riesco a impostare tutte le equazione necessarie per risolvere il seguente quesito: 2 blocchi legati da un filo inestensibile come in figura si trovano su un blocco con ruote. Tutte le superfici sono lisce. Supponi che m2 si può muovere solo verticalmente. Trova a) la tensione del filo, b) l'accelerazione di m2, c) l'accelerazione di M, d) l'accelerazione di m1. (Suggerimento: la carrucola si muove insieme a M) Innanzitutto, l'unica forza che mette in moto M è la forza di contatto ...

alessioben
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo limite ma non ne vengo a capo. Una tecnica che ho usato è cercare di avere delle maggiorazioni (es. $ abs(sint)<=abs(t) $ ) o se c'è una somma di elementi positivi allora ne elimino uno maggiorando il limite, ma mi viene sempre qualcosa del tipo 1 / 0 quindi è sbagliato... perché il limite dovrebbe fare 0. Avete dei suggerimenti? Grazie! Di solito il prof non vuole usare gli asintotici $ lim_((x,y)->(0,0)) sin(x^(1/3)y)/(x^2+y^4)^(1/3) $
4
14 ott 2024, 15:17

matteo_MC
A lezione abbiamo dimostrato che la coppia ( $ l^p $ , $ d_p $ ) è uno spazio metrico per $ p\in[1,+\infty] $, con • \( l^p=\{x_n\in\mathbb{R}|\sum_{n=1}^{+\infty} |x_n|^p
3
13 ott 2024, 23:50

P_1_6
gentilmente qualcuno mi direbbe se questo metodo di fattorizzazione è conosciuto ? sia $N=p*q$ $[a^(N^2)-a] mod (a*N^2)=X$ $gcd(X,N)=p$ or $q$ dove $a$ è un numero naturale pari $> 0$ P.s. non sempre funziona

HowardRoark
Date $l: X-> Y$ e $t: Y -> X$ corrispondenze tali che $t°l= ID_x$ e $l°t=ID_y$, dimostra che $l$ e $t$ sono funzioni. Quel "pallino" indica la composizione di corrispondenze, scusate per la scrittura sciatta ma non riesco a scriverlo in modo più chiaro. $ID_x$ e $ID_y$ indicano la funzione identità su $X$ e su $Y$. Per dimostrare che quelle due corrispondenze sono funzioni devo dimostrare ...