Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno ragazzi, non riesco a dimostrare il seguente teorema:
Sia [a,b] un intervallo chiuso e limitato. Se f è una funzione limitata e con un numero finito di discontinuità, allora f è integrabile in [a,b].
Grazie per l'aiuto
Ciao, avrei una domanda più che altro un problema da risolvere che allego nella foto in cui devo ricavare le reazioni vincolari per poi fare i diagrammi delle sollecitazioni. I dati del problema sono l=4m M=80 F=40 e P=10. Il mio problema è come classificare la struttura, che in realtà mi sembra ipostatico solo che essendo ipostatico non dovrebbe essere impossibile la soluzione? Potreste aiutarmi ad impostare il problema?
Ciao,
leggendo il link in italiano Pettine di Dirac sulla trasformata di Fourier del pettine di impulsi di Dirac mi e' venuto un dubbio.
Mi sembra che nell'ultimo calcolo della sezione ci sia un errore. Il calcolo dei coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier del treno di impulsi nel dominio della pulsazione angolare \(\displaystyle \omega \) dovrebbe dare come risultato \(\displaystyle T/2\pi \) e quindi, moltiplicando per la costante \(\displaystyle 2\pi/T \) che compare nel pettine ...
Mi rimane abbastanza chiara l'eguaglianza di uno spazio principale con la potenza di un nucleo che include tutte quelle di esponente minore: $V_\lambda = ker(\phi - \lambda)sub ... subker(\phi - \lambda)^\nu = N_\lambda$ e riesco ancora a capire l'inizio del completamento a base mediante uno spazio $W_\nu$ tale che: $N_\lambda = ker(\phi - \lambda)^(\nu-1)+W_\nu$. Immagino, cioè, $W_\nu$ come la parte del $ker(\phi - \lambda)^\nu$ non inclusa nei nuclei di potenze decrescenti. Un po' come se si trattasse di cerchi concentrici di superficie sempre decrescenti . . . ...
Intanto che ci sono posto anche questo
La risposta alla prima domanda $p>=0$ mi lascia perplesso in quanto dal grafico non si riesce a capire se la funzione continua con un asintoto orizzontale $y=0$ oppure se scende anche sotto. In quel caso $p>=0$ è errata.
La mia perplessità riguarda gli ultimi 2 punti, dove chiede di determinare l’elasticità solo guardando il grafico. In tutti gli esercizi del libro di testo quando si chiede di ...
Come si dimostra che se due matrici a scala ridotte hanno lo stesso nucleo allora le tali matrici sono identiche?
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema:
In un piano inclinato di angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale sono poste due rotaie parallele distanti $l$, di resistenza elettrica trascurabile, connesse elettricamente tra loro alla sommità. Su di esse può scorrere senza attrito una sbarretta conduttrice di massa $m$ e resistenza $R$. Il tutto è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme e costante diretto verticalmente. A un ...
È noto che la rotazione di un corpo rigido in un ambiente tridimensionale possa essere rappresentata con una terna di angoli esprimenti rotazioni elementari del corpo attorno a determinati assi, e che i valori di questa terna variano proprio a seconda degli assi rispetto cui tali rotazioni elementari vengono calcolate. Le conseguenti matrici di rotazione elementari, moltiplicate tra loro secondo la corretta sequenza di esecuzione delle rotazioni stesse, produrranno una matrice di rotazione ...
Rieccomi con un quesito sempre sulle funzioni di costo.
Questi sono esercizi proposti dalla professoressa non presi da libro di testo
Chiede di dedurre dal grafico la funzione di costo totale, i costi fissi e calcolare il costo medio unitario per la creazione di 1.000 prodotti.
Dal grafico deduco che degli 1,2 costi unitari totali, 0,6 € sembrano fissi e gli altri 0,6 € sono variabili
La prof nella soluzione pertanto scrive che i costi fissi sono 150 €, cioè 0,6*250.
A mio ...
Sto lavorando ad un progetto di automazione su zelio soft. Devo controllare la velocità di un motore DC (pwm) tramite un segnale in ingresso. Il tutto attraverso l'uso di un PLC. Voglio trattare due casi. Il primo caso con PID e il secondo senza PID.
Ho impostato gli algoritmi FBD su zelio, ma non so se sono corretti.
Questi diagrammi sono corretti? Come posso simulare questo progetto per capire se è tutto corretto? Poi perdonate la domanda stupida, ma ...
Buongiorno, piccolo dubbio sull’impostazione della risoluzione di questo esercizio; posto il testo:
In regime di concorrenza perfetta un’azienda sostiene i seguenti costi di produzione espressi dalla funzione di costo $C_q=2q^2+200q+20.000$
Determina a partire da quale prezzo unitario l’impresa trova conveniente entrare nel mercato e calcola entro quali limiti deve mantenersi la produzione, per avere un utile se il prezzo unitario è 780 €.
Pensavo di partire impostando la funzione dei ricavi come ...
Dato l'esercizio:
Devo trasportare al primario tutto ciò che è al secondario. Per resistore e condensatore non ci sono problemi, ma ho un dubbio sul generatore. Seguendo la caratteristica del trasformatore, $ i_2 = -ni_1 $, dunque $ i_1 = - i_2 / n = - I_0 / n $. Significa, quindi, che nel primario il generatore cambia verso? Il prof nello svolgimento ha lasciato stesso segno.
Non so come impostare la risoluzione del seguente problema: Potete aiutarmi?
Stavo svolgendo un esercizio sui circuiti dinamici e devo calcolare la tensione ai capi del condensatore in situazione di regime prima dell'apertura di un interruttore.
Il prof ha svolto l'esercizio così:
Come ha trovato il potenziale U mi è chiaro, ma non ho ben capito come arriva a trovare $ v_0 $.
Suppongo abbia ragionato sui singoli potenziali? Nel senso, il morsetto + di $ v_0 $ è collegato al generatore $ E_1 $, dunque vale ...
Vorrei porre 3 domande che sono correlate tra di loro e riguardano "semplicemente" la definizione di campo numerico.
Ora è vero che, in generale, capita di trovare definizioni diverse di una stessa cosa a seconda del campo di studio, però queste domande mi sono sorte spontanee.
Come definizione di campo numerico, in alcuni testi di teoria dei campi viene data questa
a) un qualunque campo che sia un'estensione (di grado finito o infinito) del campo dei numeri razionali \(\displaystyle ...
Devo calcolare il momento di inerzia di un asta di lunghezza $L$ e massa $m$ (omogenea infinitamente sottile ecc) con un asse di rotazione perpendicolare all'asta e a distanza $R$ un estremo dell'asta
Avevo pensato di applicare il teorema Huygens-Steiner ($I = I_c + md^2$ dove $d$ è la distanza dall'asse)
Dunque è noto ed è $I_c=1/12mL^2$, allora $d = L/2 + R$ e quindi $I=1/12mL^2 + m(L/2 + R)^2=m(1/3L^2+ LR + R^2)$
Il mio procedimento è corretto?
Buonasera a tutti. Ho un problema con questo esercizio in cui si richiede di cercare massimi e minimi assoluti della funzione $f(x,y) = x^2 +2y^2+3/2x+1$ sul vincolo $ g(x,y)=4x^2+y^2-1$
Le soluzioni del testo sono Max in $(1/4, +- sqrt(3/2))$ e un Min in $(-1/2,0)$
Ho provato sia ad utilizzare il Metodo dei Moltiplicatori di Lagrange , sia il metodo per sostituzione esprimendo il vincolo in coordinate polari, tuttavia mi ritrovo soltanto con la soluzione per il minimo, mentre per massimo ottengo ...
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio:
Data $ f(x,y) = 2x^2-4xy+2y^2-4x^4+y^4+3>=0 $
a) Trovare i punti critici della funzione e specificarne la natura (max,min, o sella ).
b) Dire se la funzione è inferiormente /superiormente limitata .
Per punto a mostro i passaggi che ho eseguito:
Dal gradiente posto a 0 ottengo che i punti sono $ (0,0) (1/sqrt(2),-1/sqrt(2)) (-1/sqrt(2),1/sqrt(2)) $ Studiando gli ultimi 2 con l'hessiana ottengo che sono punti di Max Locale, mentre per il punto (0,0) ho provato ad utilizzare il metodo delle restrizioni ...
Buonasera a tutti!
Eccomi di nuovo tra voi per un dubbio che mi attanaglia. Probabilmente sto diventando sempre più lento col passare del tempo, ma non riesco a venirne a capo da solo, per cui mi rivolgo a voi ben più esperti nella speranza che possiate aiutarmi.
Nel risolvere il seguente problema tratto dal libro FTE di Fabbri-Masini sono andato di pilota automatico e ho svolto in questo modo:
a) $eta_C=1-T_f/T_c=1-(280K)/(400K)=0,3=30%$
b) $Q_(ass)=Q_(AB)=nRTln(V_B/V_A)=3mol*8,314J/(mol*K)*400K*ln((1,2V_A)/V_A)=1819J$
$Q_(ced)=Q_(CD)=nRTln(V_D/V_C)=3mol*8,314J/(mol*K)*280K*ln((0,8V_C)/V_C)=-1558J$
c) ...
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum!
Qualcuno puoi aiutarmi a risolvere questo problema?
Problema:
Un galleggiante sferico di raggio 0,6m è ancorato sul fondo di un mare, con densità 1025 kg/m³, mediante una fune che resiste fino a una tensione di 1700N. Quanto dev'essere la densità del galleggiante per mantenere la fune perfettamente tesa?
L'ho trovato sul mio libro di fisica (seconda superiore), ma non saprei come risolverlo, qualcuno può dirmi la soluzione, ...