Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi si chiede di determinare quanti sono i numeri reali per cui la funzione $ y=1/{f^2(x)-9) $ non è definita (devo solo dire quanti sono, e la soluzione è 4).
io però riesco a trovarne solo 2, cioè pongo il denominatore uguale a 0 e trovo $ f^2(x)-9=0 $ per $ x=+-3 $
corretto fino a qui? ma da dove vengono fuori gli altri due zero?
Ciao ragazzi, stavo cercando di svolgere l'eserizio sotto riportato che sembra alquanto stupido, ma sarà l'ora tarda, non ne riesco a venire fuori
Due cubi identici, ciascuno di massa m, collegati da una molla compressa di una quantità ∆l, di costante elastica K e priva di massa, e da una filo che ad un certo punto istante viene bruciato. Calcolare qual'è il minimo valore di ∆l per cui il cubo inferiore si può staccare dal pavimento dopo che il filo è stato bruciato.
io sto seguendo la via ...
Salve, vorrei chiedervi conferma sulla correttezza di questa dimostrazione.
Siano date due applicazioni: $f: X->Y$ e $g: Y->Z$.
Se $f$ e $g$ sono entrambe suriettive, allora $g * f$ è suriettiva. [nota]$*$ rappresenta l'operazione di composizione.[/nota]
Poiché $f$ e $g$ sono suriettive, $AA y in Y, f^-1(y) != \emptyset$ e $AA z in Z, f^-1(z) != \emptyset$.
Quindi $g * f (x) = g(f(x)) = g(y)$[nota]Qui ho applicato che ...
Buonasera, dubbio sul calcolo dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo di questo esercizio:
considera la funzione $d=(90-p)^2$
a) determina per quali valori di p la funzione può essere assunta come modello di domanda
risposta $0<=p<=90$
nell'ipotesi di cui al punto a, supponendo di essere in regime di monopolio risolvi i seguenti ulteriori quesiti:
b)determina la funzione di elasticità della domanda
parto con la derivata prima della domanda rispetto al prezzo ...
Ciao a tutti, non sto capendo un passaggio che ha fatto il professore in classe nel momento in cui stava spiegando la regola di selezione del momento angolare per l'Effetto Stark dell'atomo di idrogeno.
Premetto che dal Sakurai ho capito come la si ricava ma è proprio il seguente esempio che non capisco.
Ho $l=2$ e indico il polinomio omogeneo di grado $l+1$ come $r^lzY_l^m$ e sfrutto la decomposizione di polinomi per poter scrivere: ...

Buona sera,
perché una corrente continua che circola in un solenoide genera un flusso mentre lo stesso flusso non genera corrente in un altro solenoide ad esso concatenato?
In pratica perché il fenomeno avviene in un senso e non nell'altro?
Grazie
Fausto
Spesso ho sentito dire che affinché si possa fare la composizione tra due funzioni $f: A->B$ e $g: C->D$, il codominio di $f$ deve coincidere col dominio di $g$ (e quindi deve essere $B=C$): ma in realtà non sarebbe sufficiente che l' immagine della $f$ sia contenuta nel dominio di $g$? Se ad esempio $Im(f) sub B' sub B$ e la $g$ va da $B'$ a $D$, $g: B'->D$, perché ...

Buongiorno, non riesco a comprendere un concetto dell'induzione elettromagnetica. Allora secondo la legge di biot savart, a correnti (ampere) elevate e alternate si verifica l'induzione elettromagnetica nei conduttori vicini, se invece noi abbiamo un condensatore (che accumula molta tensione e pochi Ampere) che scarica in un induttore (circuito rlc) correnti alternate e aumenta l'induttanza, perché in questo circuito non si verifica l'induzione elettromagnetica nei conduttori vicini? A causa ...
Ciao a tutti!
Per un esercizio sulle serie devo usare Leibniz e mi sono bloccato al punto in cui devo mostrare che la successione $ (arctan(nx^2))/n^alpha $ è decrescente (o anche definitivamente).
Non so come mostrarlo con $ alpha ∈ (0,1] $ perché con $ alpha >1 $ so che il limite della successione con n che tende a infinito è 0, quindi la successione è sicuramente definitivamente decrescente essendo positiva.
Ho provato a calcolare la derivata ma esce una cosa improponibile, a mio avviso, ...
Rieccomi, altro dubbio su questo esercizio relativo al calcolo dei parametri dell’elasticità:
Data la funzione di domanda $d=f(p)$ determina i valori di $p>0$ per cui la domanda è anelastica, elastica o rigida:
$d=-0,75p^2+900$
Trovo la derivata prima rispetto a p
$f’_p=-1,50p$
Applico la formula $epsilon_(pd) = p/d*d’ = (p*(-1,50p))/(-0,75p^2+900)$
A questo punto per trovare il valore di "p" per cui la domanda risulta anelastica (versione libro A) devo porre il valore assoluto di $|epsilon_(pd)|=1$
Il ...

Si supponga di avere a disposizione un dataset di parametri di basso livello (utilizzo cpu, memoria occupata, ecc ecc) di un server, misurati durante un normale utilizzo del sistema. Si supponga inoltre che il dataset sia considerevole (molte righe, quindi misurazioni, e molte colonne, quindi parametri). Su di esso voglio applicare il clustering per ottenere un nuovo dataset che sia ridotto ma rappresentativo del dataset originale (in termini di varianza spiegata). Prima di svolgere il ...
Buongiorno, piccolo dubbi derivante da due interpretazioni diverse di due libri.
Libro A:
Domanda anelastica $|epsilon_(xy)|=1$
domanda elastica $|epsilon_(xy)|>1$
domanda rigida $|epsilon_(xy)|<1$
Libro B( secondo me versione corretta)
Domanda unitaria $|epsilon_(xy)|=1$
Domanda elastica $|epsilon_(xy)|>1$
domanda rigida o anelastica $|epsilon_(xy)|<1$
Non capisco perchè il primo libro parli di anelastica e rigida in modo diverso che sono la stessa cosa
Grazie mille
Sto provando a leggere il primo libro dell'opera Sui corpi galleggianti di Archimede, nel quale tra le altre cose Archimede presenta i risultati di fluidostatica che oggi vengono riassunti nel famoso principio di Archimede.
Il libro inizia con un postulato a cui seguono diverse proposizioni.
Il postulato afferma quanto segue:
Sia dato un fluido di tali proprietà che delle sue porzioni contigue ed egualmente disposte, la meno compressa sia spinta dalla più compressa e che ciascuna delle sue ...

Ciao a tutti, ho un problema a gestire il dipolo in questo esercizio (che ha due quesiti al suo interno).
Due fili di grande lunghezza $l$ complanari e paralleli sono posti a distanza $2d$. Sui fili
sono disposte due densità di carica elettrica lineari uniformi di valori rispettivamente $+λ$ e $−λ$. I fili hanno uno spessore finito, ma trascurabile rispetto a d. Un dipolo elettrico $vecp$, di momento di
dipolo $p = 1.54 nC· m $ e ...

(1.1) \[320\cdot {{3}^{4}}+1={{161}^{2}}\]
(1.2) \[723\cdot {{3}^{4}}+1={{242}^{2}}\]
(1.3) \[30\cdot {{2}^{5}}+1={{31}^{2}}\]
(1.4) \[62\cdot {{2}^{6}}+1={{63}^{2}}\]
(1.5) \[570\cdot {{2}^{6}}+1={{191}^{2}}\]
scusate non ricordo come si procede col Latex.
Ho trovato questi risultati con un mio metodo. Non so dire se sono banali.
Gradita una valutazione difficoltà . Pensatiper studenti di liceo.
Grazie
Si vuole dimostrare per induzione che tutti gli studenti prendono lo stesso voto all'esame.
Il passo base è banale.
Passo induttivo. Ipotesi: un gruppo di $n$ studenti prende lo stesso voto all'esame. Tesi: vale per un gruppi da $n+1$.
Si dimostra prendendo un gruppo da $n+1$ studenti: $n$ hanno lo stesso voto, escludendo il primo; $n$ hanno lo stesso voto, escludendo l'ultimo; quindi tutti gli $n+1$ studenti hanno ...

Buongiorno a tutti!
Come dicevo nel thread sulla dimostrazione alternativa del Teorema di Vinogradov, ho un paio di questioni da rivolgervi estranee alla Congettura di Goldbach: una di queste è la questione se la Costante di Eulero-Mascheroni (γ) sia irrazionale: come saprete, non è appunto noto se tale costante sia razionale o irrazionale.
Ho riflettuto un po' sulla questione, e vi espongo quel che mi era venuto in mente.
Questo che sto per esporvi non è direttamente legato a come ho in ...
Stavo riflettendo sulla relazione di congruenza modulo $n$: questa è una relazione di equivalenza e genera una partizione su tutto $ZZ$, e quindi nelle classi ci sono anche i numeri negativi.
Per l'esistenza e l'unicità di quoziente e resto in $ZZ$, qualsiasi numero $a in ZZ$ lo posso scrivere come $a=bq+r$, dove $b$ è il divisore, $q$ il quoziente e $r$ il resto, con $0<=r<|b|$.
Fintanto ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su un esercizio. Mi dice che c'è una forza che agisce verso l'alto su una puleggia alle cui estremità sono presenti due blocchi $m_1=1.2 Kg$ ed $m_2=1.9 Kg$. Inizialmente, il corpo m2 è poggiato a terra e ci chiede qual è il valore massimo di F affinché il corpo $m_2$ non si sollevi. Ho considerato come condizione di sollevamento $N=F_p-T=0$ e la forza che $F$ si divide equamente tra i due rami. Quindi, alla fine ...
Una domanda sulla derivabilita’:
Date due funzioni f(x) e g(x)
Se f(x) è derivabile e g(x) non è derivabile allora la differenza f(x)-g(x) non è derivabile.
Si deve utilizzare il limite del rapporto incrementale per dimostrarlo?