Rendimento ciclo
Si consideri una mole di gas monoatomico che compie il ciclo termodinamico riportato in figura, composto da due isocore e due isobare. La pressione PA e il volume VA che il gas ha nel punto A sono rispettivamente pari a PA = 1·105 Pa e 0.0225 m3 . Siano inoltre PC = 2P e VC = 2VA. (R = 8.314 J / mol · K). Calcolare: a) Il calore scambiato nel tratto AB Q = 3375J b) Il rendimento di una macchina termica che funziona con tale ciclo η = 0,15
Il punto b) l'ho svolto così $η$=$|L| $/ $Q$ dove $Q$ indica il calore assorbito e $L$ il lavoro totale che ho fatto corrispondere all'area interna al ciclo. Credo che teoricamente è giusto ma in pratica non mi corrisponde il risultato, sono sicuro di fare qualche errore nel calcolo di $Q$ dove per ogni trasformazione applico o $Q$=$Cv*n*dT$ o $Q$=$Cp*n*dT$ in base al tipo di trasformazione. E ho ricavato le temperature nei vari punti del ciclo da $dT=(P*V)/(n*R)$
Qualcuno può mostrarmi con i dovuti calcoli il procedimento?
immagine: https://elearning.med.unipi.it/pluginfi ... _09-10.pdf
Il punto b) l'ho svolto così $η$=$|L| $/ $Q$ dove $Q$ indica il calore assorbito e $L$ il lavoro totale che ho fatto corrispondere all'area interna al ciclo. Credo che teoricamente è giusto ma in pratica non mi corrisponde il risultato, sono sicuro di fare qualche errore nel calcolo di $Q$ dove per ogni trasformazione applico o $Q$=$Cv*n*dT$ o $Q$=$Cp*n*dT$ in base al tipo di trasformazione. E ho ricavato le temperature nei vari punti del ciclo da $dT=(P*V)/(n*R)$
Qualcuno può mostrarmi con i dovuti calcoli il procedimento?
immagine: https://elearning.med.unipi.it/pluginfi ... _09-10.pdf
Risposte
purtroppo il link porta ad una pagina riservata.
Ho risolto. Risolvevo correttamente il problema, solo che calcolando $Q$ non consideravo solo il calore assorbito. Quindi se qualcuno ha dubbi il procedimento credo sia esatto (verificato su altri esercizi anche)