Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fenrir2312
salve a tutti. ho un problema riguardo questo esercizio: in un container ci sono alcuni pezzi di cui uno rotto. estraggo 3 pezzi senza restituzione. sia Ei l'evento = (" estraggo il pezzo rotto alla i-esima estrazione" ) con i=(1;2;3) . determina : -gli atomi. -il rapporto tra le Pi degli eventi Ei. -gli intervalli di coerenza. io credevo che gli eventi fossero incompatibili ma la prof mi ha detto che è sbagliato. come si fa??
1
27 gen 2016, 15:08

lukath
CIao a tutti, ho un problema con un esercizio sugli integrali dipendenti da parametro. Mi si chiede di trovare il dominio di questa funzione: $ f(t) = \int_1^t log(|t-x|)/x dx$ e di determinare se nel dominio è continua. Per trovare il dominio nessun problema, mi viene $D = (0,+infty)$ $uu$ ${-1}$, ma non ho veramente idea di come si possa stabilire se è continua nel dominio $D$, qualcuno ha un'idea? Grazie!
2
26 gen 2016, 07:29

Pablitos23
Ciao a tutti. Non sono sicuro dello svolgimento di questo integrale: $int\ x^2/((x+1)(x^2-x+2))dx = $ Procedo dapprima con la decomposizione: $x^2/((x+1)(x^2-x+2)) = A/(x+1)+B/(x^2-x+2)+(Cx)/(x^2-x+2)$ $A(x^2-x+2)+B(x+1)+C(x^2+x) = x^2$ Ricavo il sistemino: ${(A+C=1),(-A+B+C=0),(2A+B=0):}$ Le soluzioni date dal sistema sono: $A=1/4$, $B=-1/2$ e $C=3/4$. Allora l'integrale da elaborare sarà: $= 1/4int\1/(x+1)dx -1/2int\1/(x^2-x+2)dx +3/4int\x/(x^2-x+2) dx$ Modularizzando i vari integrali abbiamo: -----------------------I---------------------------------- $1/4int\1/(x+1)dx = 1/4log|x+1| + c$ ...
2
27 gen 2016, 18:05

carlo-96
devo fare il limite per X che tende a 0 della seguente funzione : $ (e^(-1/x^2))/x $ Ho provato con hopital e con altri "trucchi algebrici" ma mi riconduco sempre ad un ulteriore forma indeterminata..... un aiuto? Grazie in anticipo
5
27 gen 2016, 15:35

alfiere15
Ciao a tutti! Ho questa proposizione: $A$ e $B$ sono insiemi contigui $leftrightarrow forall epsilon >0 exists x in A, exists y in B : y-x < epsilon$ Nella dimostrazione della seconda implicazione, $(leftarrow)$, arriva a dimostrare che $0 <= $infB$ - $supA$< epsilon$ Poi, afferma che per la proprietà archimedea, infB$ = $supA... Non riesco a capire la conclusione...
5
27 gen 2016, 13:06

stella.rad85
Determinare tutti i vettori di lunghezza 1 che formano con il vettore A=(1,-1,2) un angola di 45°

monica_n
Ciao tutti Ho alcuni problemi su esercizi del tipo: "1) Determinare la trasformazione di Möbius T tale che T(1)=-1, T(0)=1 e T(-i)=i. 2) Determinare i punti i fissi di T. 3) Trovare l'immagine di $ A={z=x+iyin C | y=-3} $ tramite T." Già al primo punto non mi trovo. Cioè una trasformazione di Möbius è del tipo: $ T(z)=(az+b)/(cz+d) $ , così ho creato il sistema sostituendo in T al posto di z 1, 0, -i uguagliandoli rispettivamente a -1, 1, i. Dopo un po' di calcoli (sperando che siano giusti) ho ...
3
26 gen 2016, 16:55

Mimmo931
Salve, devo svolgere questo esercizio : Dato un valore reale R, la sua radice quadrata, $x = \sqrt R $, può essere considerata soluzione dell'equazione $f(x) = x^2 - R$. Si utilizzi l'algoritmo di Newton per trovare la radice di R = 1017 nell'intervallo ]0; 100] e si verifchi l'andamento della precisione del calcolo con il numero delle iterazioni. Per defnire il valore di x da cui partire si utilizzi il metodo della bisezione per restringere l'intervallo. Ora, il fatto che l'intervallo sia ...
3
23 gen 2016, 13:02

francesfarmer
Ciao a tutti. Io l'aritmetica modulare non riesco proprio a capirla. Ad esempio, quando studio analisi so cosa sto leggendo, riesco ad immaginarmi i grafici e quello che devo calcolare. Ma nell'aritmetica modulare mi trovo a fare gli esercizi a macchinetta, senza capirli veramente. E quando mi trovo davanti a esercizi nuovi non so da dove cominciare. Stavo facendo questi esercizi 1) Provare che $n^9+2n^7+3n^3+4n in 5Z$ per ogni $n in Z$ 2) In $Z_69$ dire quanti sono gli ...

Raven444
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la seconda parte di questo esercizio. Vi scrivo il testo: Si considerino le variabili aleatorie (V.A.) $x$ ed $y$ ottenute dalle seguenti trasformazioni: $ x = e^(u/2)$ $ y = x - b$ dove $b$ è una V.A. binomiale con determinazioni possibili ${-12}$ e ${+12}$ di eguale probabilità ed $u$ è una V.A. uniforme nell’intervallo $[0, 6]$. Si calcoli: a) ...
22
26 gen 2016, 17:55

Rebdiluca
Ciao, ho qualche problema con la sommabilità di una funzione. Ho a che fare con un esercizio del tipo: Studiare nell'intervallo $ [1,+\infty[ $ la sommabilità della funzione $ F (x)=xlog(1+1/x^3) $ e, nel caso in cui è sommabile, calcolare $ int_(1)^(+\infty) F(x) dx $. Ho allora pensato di fare $ lim_(x -> +\infty) (int_(1)^(x) tlog(1+1/t^3) dt ) $ e vedere se esiste finito. Dico bene? Calcolando l'integrale mi viene: $ t^2/2log(1+1/t^3)+1/2log|t+1|+1/2log(t^2-t+1) $
3
27 gen 2016, 09:39

jennyfer24
Buongiorno a tutti! Sono nuova e non so se sto facendo le cose nel modo corretto, in tal caso perdonatemi Ho trovato difficoltà nel svolgere alcuni di questi punti! Spero possiate darmi delucidazioni! La seguente tabella mostra il risultato della rilevazione congiunta di reddito disponibile ( R) e consumi ( C) mensili di 8 famiglie genovesi (dati in migliaia di euro): Reddito disponibile 1.8 1.7 2.2 3.5 2.1 1.6 1.1 2.4 Consumo 1.2 1.3 1.8 2.3 1.7 ...
7
27 gen 2016, 14:13

FinixFighter
Ciao ragazzi! Mi si è presentato un problema di geometria che mi sta facendo proprio scervellare ma non riesco ad impostarlo... La domanda è la seguente: Esiste una matrice $ Ain M3x3(\R) $ diagonalizzabile e tale che $ pA(lambda )=-lambda ^3+11lambda ^2 $ ? Il polinomio caratteristico dovrebbe avere la forma: $ (...)*(...)*(...) $ ma non so come fare per calcolare ciò che devo mettere fra parentesi Come posso procedere?

fenrir2312
salve. qualcuno riesce a spiegarmi in modo facile e passo passo cosa sono e come faccio a lavorae con i vettori aleatori continui? cioè perche ad esempio ad un certo punto devo fare l'integrale doppio? ..grazie
8
20 gen 2016, 16:52

Gear1
Una sbarretta conduttrice (lunghezza $L$ e resistenza $R$ può scorrere senza attrito su due guide conduttrici con velocità $v0$. Alle estremità delle guide sono posti due conduttori fissi di uguale resistenza$R1$. Se il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme perpendicolare e uscente, $B0$ calcolare: - Il valore della corrente che scorre sulla sbarretta in moto. - La differenza di potenziale $Va-Vc$ Vorrei ...

Lucked
Scusate, questa funzione: $ 3^(1/x)/(1/2^x) $ che dominio ha? per me x diverso da zero , ma leggo che è tutto R. Potete controllare. Grazie.
6
26 gen 2016, 11:17

_Daniele_
$ z^3|z|i=2 (bar(z))^2 $. So che devo dividere la parte immaginaria da quella complessa ma in questo caso ho un po' di confusione. Più che altro è il numero $i$ messo in quel modo che me la crea. Ho provato a fare il prodotto al primo membro ma esce un casino allucinante, anche se mi sembra sia un binomio elevato alla quinta. Voi che idea avete?
2
27 gen 2016, 11:52

riccardo.carini
Ho un problema con un altro esercizio: Sia $G$ un gruppo e $A,B$ sottogruppi di $G$ tali che $G=AB$. Provare che $\forall x,y\in G$ si ha $G=A^xB^y$. Volevo usare il fatto che $|A^x|=|A|$ e analogamente $|B^y|=|B|$ però mi servirebbe anche che $|A\capB|=|A^x \cap B^y|$ per concludere sfruttando gli ordini, ma non riesco a venirne a capo.

mr Blonde11
Salve, mi è sorto un dubbio leggendo la dimostrazione dell'equazione di Maurer-Cartan ovvero $d\omega+1/2\omega^^\omega=0$. Calcolando sui campi invarianti a sinistra il differenziale si ha $d\omega(X^**,Y^**)=X^**\omega(Y^**)-Y^**\omega(X^**)-\omega([X^**,Y^**])$. Ora se i primi due addendi fossero nulli seguirebbe facilmente. So che $\omega(X^**)$ è una funzione costante perché la forma è invariante a sinistra e un campo applicato a una costante da 0 ma $\omega(X^**)$ non è una funzione a valori nell'algebra di Lie del gruppo? Invece il campo lavora su ...

antol1995
ciao a tutti, mi potete dire se il procedimento che ho usato è corretto? Al bordo di un anello omogeneo di centro O, di raggio R e massa M è saldato un punto materiale $P$ di massa $M$. L’anello poggia su di un piano orizzontale. La direzione PO forma un angolo di $vartheta=pi/6$ rispetto alla verticale passante per O. L' attrito è tale da mantenere la condizione di rotolamento puro Al tempo t=0 il sistema viene urtato in P da un punto materiale di massa ...