[Elettrotecnica] Risoluzione circuito in regime sinusoidale

alevise1992
Ciao ragazzi :D



Ho postato l'immagine dell'esercizio per darvi un'idea migliore di cosa sto cercando di risolvere. E' un classico circuito in regime sinusoidale, però a differenza degli esercizi da me svolti finora, mi dà come dati solo i valori efficaci delle grandezze in gioco, senza nessuna fase.

Nel libro non viene data la risoluzione completa ma solo i valori finali corretti, quindi non ho la possibilità di confrontarmi con una soluzione.

Ho capito che il valore efficace è un valore "medio" della grandezza variabile, detto appunto efficace perchè strettamente legato alla potenza dissipata o immagazzinata dai vari resistori, condensatori e induttori;

detto questo però, la mia conoscenza si ferma :D non riesco proprio a capire come riuscire a svolgere un problema di questo tipo senza la fase delle varie grandezze.

Se qualcuno potesse aiutarmi, gliene sarei grato :smt023 magari più che risolvere l'esercizio, spiegarmi questi concetti prendendo come spunto qualche parte della rete in figura.

Grazie mille :P

Risposte
RenzoDF
"alevise1992":
... non riesco proprio a capire come riuscire a svolgere un problema di questo tipo senza la fase delle varie grandezze.

Beh, puoi partire assegnando tu arbitrariamente a una della grandezze una fase zero e da questa ricavare le altre fasi, per esempio, potresti partire scegliendo V3 a fase zero e andare di conseguenza a ricavarti le altre simbolicamente, o meglio ancora andare a tracciare il diagramma fasoriale qualitativo, tracciando la IR in fase a V3, la IC ... la conseguente IL ... la corrispondente VL ed infine il fasore relativo al generatore; diagramma dal quale, grazie all'uguaglianza fra i moduli di V1 e V3, potrai risolvere rapidamente il problema.

alevise1992
Grazie per la risposta :)

Allora giustamente dici potrei assegnare una fase iniziale ad una grandezza arbitraria e ricavarmi di conseguenza le altre in relazione a questa.

Mi resta però ancora un dubbio :P: supponiamo di assegnare fase $ 0 $ al condensatore C ; sapendo che nel condensatore la corrente è in anticipo di $ Pi /2 $, allora posso scrivere che la sua corrente ha fase $ - Pi /2 $ . Il resistore non sfasa la corrente e la tensione, ed essendo in parallelo con il condensatore deve avere la stessa tensione con fase $ 0 $ e dunque anche la sua corrente avrà fase nulla.

Fin qui spero di aver scritto giusto :D ora però non capisco come ragionare con l'induttanza : so che ha la caratteristica di sfasare la tensione in anticipo di $ Pi /2 $ rispetto la corrente, però che fase ha la corrente che passa al suo interno? come faccio a collegarmi con quanto detto sopra?

RenzoDF
"alevise1992":
... supponiamo di assegnare fase $ 0 $ al condensatore C

Alla tensione sul condensatore.

"alevise1992":
... Fin qui spero di aver scritto giusto

Sostanzialmente si, ma vorrei vedere il diagramma fasoriale per confermartelo.

"alevise1992":
... ora però non capisco come ragionare con l'induttanza ... che fase ha la corrente che passa al suo interno? come faccio a collegarmi con quanto detto sopra?

Semplicemente ricordano che la corrente che scorre verso destra nell'induttore è pari alla somma vettoriale delle correnti, che scorrono verso il basso, in R e in C . :wink:

alevise1992
Ok, ci sono riuscito ! Mille grazie per le dritte :wink:

RenzoDF
"alevise1992":
Ok, ci sono riuscito !

Per i lettori del Forum sarebbe utile poter leggere la tua soluzione, puoi postarla? Grazie.

Camillo
Stavo per scrivere la stessa cosa detta da RenzoDF :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.