Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
astrolabio95
Salve, sono sempre alle prese con questi benedetti integrali doppi, ma non riesco a cavare un ragno dal buco! Allora ho il seguente integrale Dunque visto il dominio e l'integranda ho effettuato un passaggio a coordinate polari: $ { (x=rhocostheta ),(y=rhosintheta ):} $ con $ { (0<=theta<=pi/2 ),(rho>=0 ):} $ (tenendo conto che siamo nel I quadrante) e ovviamente lo Jacobiano della trasformazione $ rho$ Dunque adesso vado a sostituire nel dominio e viene $ { (0<=rhocostheta<=rhosintheta),(rho^2<=1 ):} $ e quindi $ { ( rho<=1 ),( rho(costheta-sintheta)<=0 ),( rhocostheta>=0 ):} $ E poi da qua ...

Dieselprogres
Salve a tutti, Ho dei forti dubbi per quanto riguarda il legame tra punto di minimo (o massimo) e la matrice hessiana. se ho un punto stazionario in cui la matrice hessiana è SEMIDEFINITA POSITIVA io non posso dire nulla riguardo a quel punto (solo che è un candidato ad essere un minimo) mentre se la matrice è semidefinita positiva IN UN INTORNO di quel punto allora posso dire che è un punto di minimo (tralasciando considerazioni riguardo la globalità). Ora la mia domanda è: operativamente, ...

crisanton95
Salve a tutti, ho una domanda teorica su questi due esercizi: 1) Una compagnia aerea sa che mediamente il 5% delle persone che ha prenotato il volo non si presenta al check-in. Se la compagnia ha venduto 240 biglietti per un volo che ha solo 233 posti a sedere, qual `e la probabilità che tutti i passeggeri che si presentano abbiano un posto a sedere? 2) Al fine di ottenere una certificazione di qualità, un’azienda deve eseguire un test di produzione con una percentuale di prodotti non ...
9
27 gen 2016, 20:15

valerio71
Ciao a tutti. Ho due quesiti da porvi. Il primo mi chiede di dimostrare che n=91 non è primo applicando il Piccolo teorema di Fermat (senza fattorizzarlo). Ho pensato: Il PFT dice che, con n numero primo $x^{n-1} = 1 mod n$ con $mcd(x,n)=1$ Con 91 sarebbe quindi: $x^90 = 1 mod 91$ con $mcd(x,91)=1$ Ecco, adesso come dimostro che quest'ultima congruenza non è vera senza dover fare calcoli spropositati? Ad esempio con $x=2$, non dovrò mettermi a fattorizzare ...

effez
Se devo calcolare il momento risultante rispetto a un polo, sugli assi x,y,z , per l'equazione cardinale, quali forze devo prendere in considerazione?

Rebdiluca
Ciao, sono di nuovo alle prese con questo tipo di esercizio: studiare la sommabilità della seguente funzione dell'intervallo $ [2,+\infty[ $ $ f(x)=1/(xsqrt(x-2)) $ Ho quindi fatto il $ lim_(x -> +\infty) (int_(2)^(+\infty) 1/(tsqrt(t-2)) dt ) $. L'integrale svolto è $ arctg(sqrt(t-2)/sqrt(2)) $ , che, calcolato in $ 2 $ e $ x $, e, applicato il $ lim_(x -> +\infty) $, vale $ sqrt(2)*pi/2 $. Se ho svolto tutto bene, posso dunque dire che la funzione è sommabile? Grazie!
2
28 gen 2016, 09:53

ShaxV
Buonasera, volevo chiedere una spiegazione sul seguente esercizio di fisica. Un oggetto di massa m=200g viene appoggiato su un piatto metallico di massa M=800g, sostenuto da una molla di massa trascurabile, di costante elastica k. A causa del peso dell'oggetto e del piatto, la molla è compressa di una lunghezza xo=2 cm. Si comprime ulteriormente la molla di una lunghezza x1, lasciandola successivamente libera. Calcolare il massimo valore di x1 affinchè l'oggetto rimanga aderente al piatto Ho ...

mudith
Salve ragazzi ho qualche dubbio nell'impostazione dell'energia di questo problema. Un'asta AB di sezione trascurabile, lunghezza L e massa M,è imperniata in A ad una guida verticale. Una seconda asta BC, sempre di lunghezza L e massa M, è connessa alla prima con un perno ideale posto in B. L'estremo C della seconda asta è vincolato a scorrere sulla guida verticale. Supponendo che l'attrito in C sia nullo si calcoli l'accelerazione angolare iniziale dell'asta AB. (L'asta BC si trova sopra ...

walter.carvelli
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi a calcolare il lim x->+inf di (1+tg(3/x))^x? So che si può utilizzare il limite notevole (1+1/x)^x=e con x->+inf, ma non so come portare il limite di sopra ad una forma che mi permette di applicarlo... Grazie in anticipo!

barragan
Come faccio a rappresentare qualitativamente una funzione che non ha asintoti verticali, ne punti angolosi e cuspidi e un comportamento asintotico incalcolabile? Boh. Ho questa dannatissima funzione che ha come insieme di definizione $(-∞,+∞)$ e un'equazione $(1/(1+x^2))sin(x)$, derivabile e continua in tutto il dominio. Non ha senso cercare un punto angoloso od una cuspide, un asintoto verticale nemmeno e il comportamento asintotico dopo i calcoli mi viene $0(ente non esistente)$, come dovrei ...
5
27 gen 2016, 21:53

Pablitos23
E' il seguente: $int\e^x/((1+e^x)(1+e^-x))dx $ Mi sto incasinando con le $e$. Quale strategia adottare per risolverlo??
4
27 gen 2016, 20:46

giaco19751
Ciao a tutti, sono sempre stato ingenuamente convinto che la proprietà di continuità di una funzione rimandasse al concetto intuitivo di "senza buchi e salti", cioè al fatto che una funzione continua in un intervallo è disegnabile senza mai staccare la matita dal foglio. Scopro solo ora, o meglio credo di aver scoperto, che la proprietà di essere continua dipende dalla topologia utilizzata e quindi una stessa funzione può essere non continua relativamente ad una topologia (ad esempio quella ...
1
27 gen 2016, 14:21

aknoh
Ho un dubbio sulla trasformata di Steinmetz eseguita in questo esercizio. La $ bar(E){::}_(\1) $ mi torna, ma la $ bar(E){::}_(\2) $ no. Perchè nel testo viene $ i100 $ ? Essendo presente un angolo non dovrei ottenere una soluzione del tipo [size=150]$ (...)e^(ialpha ) $[/size]
2
27 gen 2016, 09:39

carlo.totti.399
Salve, vi chiedo aiuto perché ho un problema con la risoluzione di un esercizio e non trovo le formule da nessuna parte! Si tratta di un ammortamento francese con interessi anticipati, quote capitale e interessi semestrali; i dati sono i seguenti: Debito: 8000000 da rimborsare in 4 anni; Tasso: 10% annuale La prima quota interessi si calcola con la formula S x (i/1+i), però non so come calcolare le successive rate costanti! Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà!

Rebdiluca
Ciao, ho a che fare con la seguente serie numerica ma non riesco proprio a capire come determinarne il carattere: $ sum(1/sqrt(log(n+2))-1/sqrt(log(n+1))) $ Potreste darmi almeno un suggerimento? Grazie!
5
27 gen 2016, 18:15

serrenna
Buonasera! ho questo esercizio da risolvere e vorrei sapere se il mio svolgimento risulta corretto! CENTRO 32 3.5 1.2 SEMICENTRO 65 2.5 0.8 PERIFERIA 44 1.7 0.6 a) si calcolino il prezzo medio e la varianza b) si calcoli il grado di dipendenza Svolgimento: media totale= $ [(32x3.5)+ (65x2.5) + (44x1.7)] / 141 $ = 2,48 varianza= $ (1,2^2+0.8^2+0.6^2)=2,44 $ $ [(3.5-2.48)+(2.5-2.48)+(1.7-2.48)]/4 = 0,065 $ $ 2.44 + 0,065=2.505$ $ n^2 = 0,065/2.505= 0,026$
6
16 gen 2016, 19:54

poppilop
Salve a tutti, mi son trovato davanti ad una dimostrazione che mi ha dato filo da torcere. Dovrei dimostrare che autospazi associati ad autovalori distinti sono tra loro in somma diretta. Ho pensato di ridurre il caso a due autovalori - che, in realtà, è quello che mi interesserebbe - $λ, μ$. Dati tali autovalori $λ, μ$ devo dimostrare che $E(λ)\capE(μ) = O$ dove per $O$ intendo il vettore nullo. Se i due autospazi sono in somma diretta, ciò vuol dire che, ...
1
27 gen 2016, 19:34

Myth
Calcolo Derivata Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi , mi potete aiutare con il calcolo di questa derivata? Faccio ancora un po' di confusione e un chiarimento mi servirebbe molto.
3
27 gen 2016, 15:01

barragan
Da quello che so io derivabilità implica continuità e continuità fuori dal dominio è assurda. Quando però faccio per esempio $arcsin(|x|/x+1)$ che la equivalgo per semplicità a $1/sin(|x|/x+1)$ e calcolo la derivata nel punto x=-1, mi viene come risultato 0 che comunque è un l di conseguenza la retta tangente dovrebbe esistere in quel punto, ma tangente a che se la funzione in quel punto non esiste? Un ingegnere mi ha detto che a prescindere derivare una funzione fuori dal proprio dominio è ...
6
27 gen 2016, 12:07

Fab996
Dato $z=(1+i)^(15)$ devo scriverlo in forma esponenziale. Ho calcolato prima quel numero con la formula di De Moivre e mi viene $(1+i)^(15)=128(1-i)$, quindi $|z|=128sqrt2$ e $Argz=(-pi/4)$ quindi in forma esponenziale mi viene $z=128sqrt2e^(i(-pi/4))$ solo il risultato delle soluzioni è $128sqrt2e^(i(15pi/4))$..
5
27 gen 2016, 15:42