Flusso attraverso un cilindro.

rrr93
Salve, non riesco a capire una cosa riguardante il calcolo del flusso. ho il seguente campo vettoriale, $F={ x i+yj+z^2k}$, e la superficie $E={(x,y,z) R^3 t.c x^2+y^2=1; 0<=z<=4}$
devo calcolare il flusso di F uscente da E. Se non volessi usare il teorema della divergenza, ma calcolare il flusso normalmente, dovrei poi aggiungere il flusso uscente dalle 2 basi del cilindro? Potreste spiegarmi quando devo aggiungerlo e quando no? Grazie.

Risposte
RenzoDF
"rrr93":
... quando devo aggiungerlo e quando no?

Devi aggiungere il contributo delle due basi solo quando le basi fanno parte della superficie e nel tuo caso, se quella è la definizione della stessa, non ne fanno parte.

rrr93
"RenzoDF":
[quote="rrr93"]... quando devo aggiungerlo e quando no?

Devi aggiungere il contributo delle due basi solo quando le basi fanno parte della superficie e nel tuo caso, se quella è la definizione della stessa, non ne fanno parte.[/quote]
Quindi se fosse stato $E={x^2+y^2<=1; 0<=z<=4}$ avrei dovuto metterle?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.