Aiuto esercizio convergenza serie di potenze
E' la seguente:
$\sum_{n=1}^(+oo) ((-1)^n*nsqrt(n))/(1+n^2) x^n$
Ne devo studiare la convergenza semplice ed assoluta.
Quale strategia adottare? Liebnitz?
$\sum_{n=1}^(+oo) ((-1)^n*nsqrt(n))/(1+n^2) x^n$
Ne devo studiare la convergenza semplice ed assoluta.
Quale strategia adottare? Liebnitz?
Risposte
Ciao, calcola il raggio di convergenza applicando il criterio di Cauchy-Hadamard, sai che la serie converge totalmente ( e quindi anche uniformemente) in ogni intervallo $[-r+t;r+t]$ con r= raggio di convergenza e t valore reale con $t>0, t
$lim_(n->+oo) root(n) (((-1^n)*n*sqrt(n))/(1+n^2)) = -1 <0 $
Il che significa che non è convergente??
Il che significa che non è convergente??
Chiedo scusa il risultato è $1$ dato che si valuta $lim_(n->+oo)root(n) (|a_n|)$.
Quindi la serie converge e l'intervallo di convergenza è $[-1,1]$, dato che anche ai bordi converge.
Quindi la serie converge e l'intervallo di convergenza è $[-1,1]$, dato che anche ai bordi converge.
Se hai correttamente verificato la convergenza agli estremi dell'intervallo di convergenza allora si, la serie converge ASSOLUTAMENTE (ricorda che stai studiando la convergenza assoluta a priori a causa del termine $(-1)^n$) nell'intervallo $[-1,1]$.
Si l'ho studiata separatamente nel dettaglio agli estremi. Quindi la convergenza assoluta implica anche la convergenza semplice, ma non viceversa. Grazie mille

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.