Pendolo semplice
Ad un pendolo di massa m=0.4 kg e lunghezza L=1 m, posto in quiete nella sua posizione di equilibrio, viene impartito un impulso pari a 10 N s. Determinare l’ampiezza del moto.
Risposte
dall'impulso ricavi la velocità iniziale e quindi anche la velocità angolare iniziale
adesso,dovresti sapere di che forma è la legge oraria del moto e hai le condizioni iniziali
puoi senz'altro procedere
adesso,dovresti sapere di che forma è la legge oraria del moto e hai le condizioni iniziali
puoi senz'altro procedere
Ciao scusami, allora trovata la velocità trovo la velocità angolare che è w=sqrt( g/L) giusto? Dopo? Potresti farmi vedere i passaggi?
attenzione,non confondere la velocità angolare con la pulsazione
per la definizione di impulso hai $I=mv_0$ e quindi $omega_0=v_0/L$ (velocità angolare iniziale)
$omega =sqrt(g/L)$ è la pulsazione che compare nella legge oraria $theta =Acos(omegat+varphi)$
$A$ e $varphi$ si trovano imponendo le condizioni iniziali $theta(0)=0;dot(theta)(0)=omega_0$
per la definizione di impulso hai $I=mv_0$ e quindi $omega_0=v_0/L$ (velocità angolare iniziale)
$omega =sqrt(g/L)$ è la pulsazione che compare nella legge oraria $theta =Acos(omegat+varphi)$
$A$ e $varphi$ si trovano imponendo le condizioni iniziali $theta(0)=0;dot(theta)(0)=omega_0$