Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non avendo trovato risposta in alcun libro, sito internet o altro forum, provo a chiedere qui.
Ho una semplice trave snella orizzontale, di lunghezza L e di rigidezza flessionale costante E*J.
Essa è caricata tramite un carico q verticale e distribuito costante, mentre per quanto concerne
i vincoli all'estremo sinistro è presente un semplice carrello ad asse verticale e a destra c'è un
pattino ad asse orizzontale.
Qual è il problema? Che il pattino è vincolato ad una guida di raggio R e ...

Buongiorno a tutti e buona domenica.
La nostra professoressa, ci ha appena dato le definizioni di limite di funzione quando x tende a x0. Ha insistito molto sul fatto che x0 deve essere un punto di accumulazione, altrimenti la definizione di limite non ha significato.
Qualcuno potrebbe dirmi il perché è così importante che x0 sia di accumulazione?
Grazie mille anticipatamente !

Ciao a tutti ragazzi, ho questo insieme di cui devo calcolare inf e sup:
$ X={k^[log_(1/2)(sqrt(n-1)/n)]: n in mathbb(N) >=2 } $
Sono riuscito solo a considerare che $log_(1/2)(sqrt(n-1)/n)$ è una successione monotona decrescente, è corretto?
Fatta questa considerazione, non riesco a capire per quali valori di k l'intera successione mantiene o meno la monotonia. POtete darmi una mano?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie mille anticipatamente a tutti e buona domenica.

mentre curiosavo nel mondo della matematica mi è venuta in mente un'idea che mi ha impanicato notevolmente
costruisco un cerchio e 2 raggi
la lunghezza della proiezione di un raggio sull'altro è uguale alla lunghezza dell'arco sotteso dai due raggi (essendoci tecnicamente due raggi, sarà l'arco minore tra i due)
Per cui ho sviluppato il mio quesito e ho ottenuto la seguente equazione:
Cos(x)=x
x=~0.739085133215
avrei bisogno di sapere il risultato senza approssimazioni, mi spiego meglio con ...

L'algoritmo di Gram-Schmidt serve per trovare una base ortonormale per uno spazio vettoriale conoscendo il sistema di generatori. Ora mi chiedo, una volta capito la dimensione di tale spazio (ad esempio n), non possiamo subito dire che una base ortonormale è la base canonica di R^n ?
Quindi a cosa serve l'algoritmo se tanto possiamo sempre usare come base ortonormale la base canonica?
mi aiutate a risolvere questo esercizio?
determinare una base del sottospazio $ S:{(a,0,b,a)| a,bin R}sub R^4 $ grazie in anticipo
Non capisco molto di calcolo combinatorio...ho due esercizi che apparentemente sembrano uguali ma che vanno risolti in modo diverso..il primo é
Un urna contiene 9 palline di cui 3 bianche e sei rosse..se ne estraggono contemporaneamente 5.
Quanti gruppi diversi di 5 palline si possono avere? Io ho usato la combinazione semplice e mi viene giusto (126)
Il secondo é
Un urna contiene 3 palline nere e 4rosse..calcola quanti sono i possibili gruppi da cinque palline che si possono ottenere se ...

Ciao ragazzi, che metodo conviene usare per decomporre una matrice nella somma di due matrici che appartengono a due spazi vettoriali diversi tra loro?

Salve, vorrei chiedere un aiuto in merito alla dimostrazione di tale disuguaglianza: sia p un numero reale maggiore o uguale a 2, e siano a e b numeri reali non negativi, allora a^p + b^p =< (a^2 + b^2)^(p/2).
partendo dalla disuguaglianza, ho pensato di mettere in evidenza b^p per ottenere un'unica variabile x=(a/b), come potrei continuare?

salve ho un dubbio
siano $f,g\in End(V)$ con $V$ spaziovettoriale su un campo $K$.
se ho che $f\circ g =0$ posso dedurre che $f=0$ o $g=0$?
grazie
Salve a tutti. Avrei bisogno di una informazione. In un esercizio del genere dove l'unica forza che agisce è la forza peso e sono presenti 2 vincoli, A legato all'asse X e D legato alla circonferenza, le reazioni vincolari come si trovano?
La forza peso agisce solo sull asse verticale quindi in una ipoteca condizioni di equilibrio l'unica reazione possibile sarebbe quella verso l'alto. Teoricamente però non è presente anche la reazione della circonferenza che impedisce a D di uscirne?
Allego ...

sto facendo il limite del minuto 5.35
arrivati a $ a - 3 < x < a + 3 $ (uso la lettera a al posto della lettera epsilon)
distingue il caso $ a < 3 $ e il caso $ a > 3 $
caso $ a < 3 $
viene $ - (6a-a^2) < x - 9 < a^2 + 6a $
a questo punto prende come δ a: $ 6a - a^2 > 0 $ e dice che è un intorno complet del punto xo=9
caso $ a > 3 $ , δ a= $ 6a + a^2 $
a questo punto dice: 9- δ a < x < 9 + δ a
https://www.youtube.com/watch?v=UjQkSTh ... PP&index=3
Non riesco a dimostrare se questo integrale converga o meno:
$\int_0^{+\infty} (e^(x/(1+x))-cosx)^(-1/2)tan(1/(1+x)) dx$
Io ho iniziato così: prima di tutto provo che la funzione integranda è definitivamente positiva in $(0,+\infty)$
$e^(x/(1+x))>1 \forallx>0\Leftrightarrowe^(x/(1+x))>cosx \forallx>0$, ovvero $(e^(x/(1+x))-cosx)^(-1/2)>0 \forallx>0$
inoltre $0<1/(x+1)<1<\pi/2 \forallx>0$ quindi anche $tan(1/(1+x))>0\forallx>0$
Osservo ora che $f(1)=(e^(1/2)-cos1)^(-1/2)tan(1/2)\in\mathbb{R}$, quindi la funzione è continua in $[0,+\infty)$ e di conseguenza Riemann-integrabile in $[0,a]\foralla\in(0,+infty)$. È percio da verificare la convergenza dell'integrale in ...

Salve a tutti avrei bisogno di una mano su questo esercizio di fisica 2:
Un sottile guscio cilindrico di raggio R1 è circondato da un guscio cilindrico concentrico di raggio
R2. Il guscio interno porta una carica totale +Q e quello esterno –Q. Assumendo che la lunghezza l
dei gusci sia molto maggiore di R1 e R2, determinare il campo elettrico in funzione di R, distanza
dall’asse comune ai due gusci cilindrici.
La soluzione è questa:
E = 0 per R < R1 e R > R2, E=1/(2πε_0 ) Q/(l R) per R1 < ...

Salve a tutti,
sono alle prese con questa successione, dove si chiede di studiare il limite puntuale e uniforme:
$ f_n(x)=(sin(root_(n)x))/(nx) $ nell'intervallo $ (0,1) $
Ho trovato il limite puntuale, che dovrebbe essere $ f(x)=0 AAx in (0,1) $. Ora per trovare il limite uniforme considero $ |f_n(x)-f(x)|=|(sin(root_(n)x))/(nx)| $. Posso levare il modulo perchè per ogni $ x $ le funzioni della successione sono $ >=0 $
Ora, e qui arrivano i dubbi, ho considerato che quella quantità è $ <=1/(nx) $ che ...

Ciao, devo dimostrare che $ lim_(n -> \infty) int_(0)^(pi) sin^n(x) dx = 0 $. La prima idea che mi era venuta in mente era quella di dimostrare che $ f_n(x)=sin^n(x) $ convergesse uniformemente in $ [0, pi] $ per applicare il passaggio al limite sotto il segno di integrale. Mi sono accorto che in questo intervallo essa converge a $ f(x)={ ( 1 rarr x=pi/2),( 0 rarr x\in [0,pi] - {pi/2}):} $.
Dunque non può esserci convergenza uniforme in $ [0, pi] $. Potreste darmi un suggerimento per arrivare alla soluzione? Grazie!

Ciao!
1) mi sapreste dire qualche modo veloce per disegnare grafici partendo da quelli noti? Intendo: da f(x), f(x+k), f(kx), kf(x), ecc.
2) ho sentito un professore che diceva: prima di derivare, studiate dove si puo' derivare... ma che significa?
detto V il sottospazio di R(x) generato dai polinomi $ a(x)=1-x^2,b(x)=(1-x)^2,c(x)=1-x $ si determini la dimensione di V, mi aiutare con questo esercizio?

Ciao a tutti!
Oggi mi sono imbattuto in questo limite:
$ lim x->0 ((x+arctan(x^3-x))/(x^3)) $
Pur essendo un lmite che tende a 0, non è possibile utilizzare le equivalenze asintotiche. Quindi ho pensato di risolverlo con la regola di de l'Hopital, tuttavia il calcolo mi sembra troppo laborioso, c'è qualcosa che non ho considerato?
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.
si determini il nucleo dell'applicazione lineare f:R^4->R^2 definitaponendof(x,y,z,t)=(x-2y,2x-z), $ AA $ (x,y,z,t) $ in $ R^4