Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho la funzione f(0,y) = 0 e f(x,y) = x^2* sin(y/x) per x diverso da 0 e devo calcolare le derivate seconde miste. Il mio libro, nell'esempio risolto, riporta il calcolo della derivata prima rispetto ad x nel punto (0,y), ottenendo 0. Poi calcola la derivata prima rispetto ad y nel generico punto (x,y). Dopo le derivate prime, calcola quindi il limite del rapporto incrementale di ciascuna delle due derivate nel punto (0,0). Ma quello che non capisco riguarda le derivate prime: se calcolo la ...

salve a tutti volevo frequentare un triennio di ingegneria meccanica all'università di Padova, ma sono diversi anni che non studio più.
Temo di essere arrugginito, e sicuramente contrarrò alcuni debiti formativi in matematica.
Di controaltare amo molto la scienza l'ingegneria e la progettazione.
Secondo il vostro parere posso farcela? O si tratta di un'impresa impossibile?
E fattibile che riesca a recuperare Le mancanze e le falle Entro l'anno accademico?
Voli cosa mi potete suggerire di ...

La definizione di curva parametrizzata chiusa dice:
Una curva parametrizzata chiusa è un’applicazione $σ:[a,b] → R^n$ con $σ(a)=σ(b)$.
Con questa definizione la curve chiuse non sono mai iniettive.
Non capisco perché si usa sempre questa definizione.
Si potrebbe definire in modo iniettivo ?
Ad esempio così:
Una curva parametrizzata chiusa è un’applicazione $σ:[a,b) → R^n$ con $lim σ(t)_{t \to b}=σ(a)$.

Le mie dispense di Analisi danno le seguenti definizioni:
Un insieme si dice connesso se non esistono due aperti disgiunti U, V $sub$ $RR$^n tali che A $sub$ U $uu$ V con A $nn$ U $!=$ insieme vuoto, A $nn$ V $!=$ insieme vuoto.
Si dirà connesso per archi se per ogni a, b $in$ A esiste una curva continua g: [c, d]$\rightarrow$A tale che g(c)=a, g(d)=b.
Non riesco a capire la ...

Fissato un $alpha in C $ e $r in R$ con $r>0$, sia $ D={z in C : |z-alpha|<=r} $.
Sia, inoltre, $f : D->C$ una funzione olomorfa
Vorrei sapere se è vera questa affermazione $ lim_(r -> 0) max(|f(z)|)=|f(alpha)| $
Grazie.

Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano su questo limite?
$ lim_(x -> 0) (e^x-cosx)/(x-tanx) $
Grazie mille in anticipo

Buon giorno a tutti, vi pongo questo banale quesito:
Quanti numeri ci sono, formati dalle cifre da 1 a 6(usando 6 cifre), la cui somma è 21?
Perché, anche quando non piove, si formano delle macchie o goccioline di acqua su manti stradali o pavimentazioni di esterni?
Io mi sono fatto un'idea, secondo cui: quando c'è molta umidità nell'aria, parte del vapore acqueo condenserebbe "a ridosso di tali superfici", in quanto esse avrebbero una temperatura minore di quella dell'aria. E, sempre secondo questa mia idea "balorda" (perché non verificata), più umidità ci sarebbe nell'aria e più sarebbe evidente tale fenomeno.
Ovviamente credo ...
Salve,
ho diciamo una perplessità su questa funzione.
Il problema che intendo risolvere è legato alla stretta decrescenza di $arccos(x)$
allora intanto è una composizione di funzioni, in particolare:
$f(x)=arccos(x),$ $f:[-1,1] -> [0,pi]$
$g(x)=(1-x^2)/(1+x^2),$ $f:R -> ]-1,1[$ (dimostrato in un esercizio postato l'altro ieri)
$z(x)=fcircg:R -> [0,pi],$ $fcircg: x|->arccos((1-x^2)/(1+x^2))$
ora, il problema è qui.
So che $z(x)<pi, forallx inR$ infatti l'equazione non è mai risolta.
$arccos((1-x^2)/(1+x^2))=pi => (1-x^2)/(1+x^2)=-1 => 1-x^2=-1-x^2 => 2=0$ palesemente falso, ...

Salve a tutti ragazzi, ho un problema nel risolvere questa serie numerica:
$ sum_(n = 1)^(oo) ([2^x-4]^n)/(2^n+log(n^2-1)) $ $x in R$
L'unica cosa che sono riuscito a dire (e non sono nemmeno certo al 100% di ciò), è che per qualsiasi valore di x, la serie è a segno alterno.
Dopo ciò non so come continuare a studiare il carattere della serie. Potete aiutarmi? Grazie mille

Salve ho un problema con questi due esercizi, che sono simili:
Determinare se esistono e calcolare i seguenti limiti:
1) $lim_((x,y)->(0,0))((x^3*y^3)/(x^3 +y^3))$
2) $lim_((x,y)->(0,0))((x^3*y^2)/(x^2 -y^2))$
In entrambi i casi ho prima fatto il limite sostituendo $y=\lambda *x$, poi sostituendo $y=x^\alpha$ $\alpha >0$. Questi limiti mi vengono 0 e quindi mi fanno supporre che i limiti siano effettivamente 0.
Come verifica finale faccio le maggiorazioni:
1) $0<= ((x^3*y^3)/(x^3 +y^3)) <= (x^3 +y^3)/4 = 0$ --> verificato limite=0
2) non trovo maggiorazioni ...

Ho una serie di cicli annidati, voglio, verificata una certa condizione, uscire da tutti i cicli (quindi in particolare da quello più esterno). Se uso break mi esce solo dal più interno... come fare??
grazie

Ho un dubbio riguardante la definizione di lavoro rotazionale, che è la seguente
$W=\int M_z d\theta $
Dove $M_z$ è la componente assiale del lavoro.
Anzitutto come si può scrivere tale integrale in termini vettoriali? E' corretto indicarlo come
$W=\int \vec{M} \cdot d \vec{\theta} $ ?
Il mio dubbio è sull'utilizzo di $d \vec{\theta}$ come vettore, che, al pari di $\omega$, sarebbe diretto lungo l'asse di rotazione.
Il dubbio principale però riguarda il fatto che, a guardare tale ...

io non riesco proprio a capire come cavolo si usino queste distribuzioni; perché a me la distribuzion binomiale dice che P(X=20) è uguale a $(p^k)(1-p)^(n-k)$ ma moltiplicato per il coefficiente binomiale di n su k..Al primo punto, perché lì non ci sta??Dovrebbe venie un 20 a moltiplicare; mi capita in ogni esercizio sulla distribuzione binomiale, ogni volta viene tutto tranne il coefficiente binomiale che io metto e il libro no..

Mi sta sfuggendo una cosa forse banale sulla regola di Cartesio.
1) So che il polinomio $p(x)=x^3-2x+1$ ha tre radici reali. Ha due variazioni, quindi due radici positive. Siccome ha 3 radici reali, avrà 3-2= 1 radice negativa.
(cfr.qui, pag. 6: http://calvino.polito.it/~casnati/Geome ... uovo26.pdf)
2) Il polinomio $p(x)=-x^3+27x+54$ ha una variazione e una permanenza e ha tre radici reali. La terza soluzione quindi deve essere coincidente con una delle prime due. Dal segno del termine noto vedo che la terza soluzione sarà ...
Sto facendo uno degli esercizi del deitel senza soluzione annessa.
/*Programma che vede tra 2 numeri chi è + grande o se sono uguali */
#include
using namespace std;
int main()
{
int a = 0, b = 0;
cout > a >> b;
if ( a == b )
cout

Salve a tutti,
mi sono imbattuto in questo esercizio di Analisi 2 in cui veniva richiesto di calcolare max e min della funzione
f(x,y)=cos(x+y)+sin(x)+sin(y)
Seguendo l'approccio del teorema di Fermat ho impostato il sistema, uguagliando il gradiente della funzione a 0.
Solo che non riesco a trovare dei valori unici per x e y, bensì ottengo il valore x=y.
Ho sbagliato qualcosa nel procedimento descritto? Sareste così gentili da propormi la soluzione con spiegazione passo passo?
Grazie ...

Salve a tutti.
Ho un dubbio che riguarda un esempio che ritrovo sugli appunti di un ragazzo che aiuto per l'esame di analisi 2. Sui suoi appunti leggo:
$\mathbb{R}^2\setminus\{\mbox{retta}\}$ è un insieme semplicemente connesso.
Questa cosa è vera? Mi pare proprio di no, non essendo connesso non può essere semplicemente connesso, mi sbaglio? Potreste per favore chiarirmi le idee?
Grazie mille.

Salve, vorrei chiedere un aiuto in merito al teorema sulla condizione sufficiente per la ricerca degli estremi relativi.
Il teorema dice che data f:I->R una funzione, e sia x punto interno all'intervallo I, se f è decrescente (crescente) in (x-\delta,x) e f è crescente (decrescente) in (x,x+\delta) allora x è punto di minimo (massimo) relativo per f.
Nelle ipotesi non è necessario aggiungere che la funzione f non presenti discontinuità di prima specie, infatti se si considera la funzione f(x)= ...

Devo calcolare il campo elettrico di un disco di raggio \(\displaystyle R \) carico con una carica totale \(\displaystyle Q \) in un punto a distanza \(\displaystyle d \) sul suo asse.
Premesso che, detta \(\displaystyle q \) la carica di un anello di raggio \(\displaystyle r \), il campo elettrico che questo anello eserciterebbe in un punto a distanza \(\displaystyle d \) sul suo è \(\displaystyle E=\frac{qd}{4\pi \varepsilon_0(d^2+r^2)^{3/2}} \) (formula appurata), voglio calcolare il campo ...