Teorema di caratterizzazione del differenziale
Sto studiando il teorema che dimostra che se la funzione f appartiene alla classe C1 in A aperto, allora f è differenziabile in A. Nel corso della dimostrazione, che abbiamo fatto in R^2, ad un certo punto viene considerata la restrizione della funzione f alla funzione g (che così diventa ad una sola variabile) e a questa viene applicato il teorema di lagrange. Ora il teorema di lagrange contiene come ipotesi la continuità della funzione, ma la funzione f in due variabili non è sicuramente continua! Infatti è di classe C1 in A, il che significa che esistono le derivate prime, ma in R^n la derivaibilità non assicura la continuità. Come possiamo essere certi di poter applicare il teorema di lagrange alla restrizione della funzione? Grazie
Risposte
ma tu il teorema di Lagrange lo applichi alle restrizioni che sono funzioni di una variabile e soddisfano le ipotesi richieste
comunque ,il fatto che la funzione sia di classe $C^1$ vuol dire che le derivate parziali prime non solo esistono ma sono anche continue: ciò è essenziale per la dimostrazione del teorema
comunque ,il fatto che la funzione sia di classe $C^1$ vuol dire che le derivate parziali prime non solo esistono ma sono anche continue: ciò è essenziale per la dimostrazione del teorema
Sì, ma se per esempio la funzione in due variabili non fosse continua in un punto (x,y) e fosse però derivabile nel punto, sarebbe ancora di classe C1. Quando considero la restrizione della funzione f, nel punto (x,y) neanche la restrizione sarà continua , quindi il teorema di lagrange non applicabile....quindi perché si dá per scontato che il teorema si possa applicare? Cosa mi assicura la continuità delle restrizioni delle funzioni?
per ipotesi la funzione ammette derivate parziali in un intorno del punto $(x_0,y_0)$
quindi,le restrizioni sono derivabili in un intorno del punto $x_0$ e $y_0$ rispettivamente : tanto basta per poter applicare Lagrange
quindi,le restrizioni sono derivabili in un intorno del punto $x_0$ e $y_0$ rispettivamente : tanto basta per poter applicare Lagrange