Studio del dominio e del segno : funzione con arcsin

ccbenzia
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi scusatemi se "infrango" qualche regola.
Come da titolo mi ritrovo ad avere difficoltà nello studio del dominio e del segno nelle funzioni con arcsin, arcos e arctan, in particolare della seguente : \(\displaystyle f(x)=arcsin(|x+2|/x) \)
Oltretutto anche il fatto che ci sia il modulo mi manda in confusione.. Grazie in anticipo :smt023

Risposte
christian951
il valore assoluto è solo al numeratore o anche denominatore?

christian951
ad ogni modo
Allora per quanto riguarda il dominio sia del arcoseno(x) che dell'arcocoseno(x) hanno appunto come dominio $ -1<=x<=1 $ quindi basta mettere a sistema l'argomento dell'arcsin o arcocoseno che sia.
Vediamo in particolare la tua funzione.....

Per quanto riguarda il dominio abbiamo come argomento dell'arcosin $ |x+2|/x $ quindi $ -1<=|x+2|/x<=1 $ che si riconduce a $ { ( |x+2|/x>=-1 ),( |x+2|/x<1 ):} $

Tieni conto che il valore assoluto puoi scomporlo come |x|=x se x>0 e -x se x<0 quindi otterrai due equazioni.

Per esempio $ |x+2|<1 $ puoi scriverlo come $ { ( x+2-1<0 ),( -x-2-1<0 ):} $ $ ={ (x<-1),(x> -3):} $

Detto questo dovresti riuscire a svolgere il precedente sistema

Per quanto riguarda lo studio del segno invece l'arcsin(x) è > 0 quando $ 0<=x<=1 $ (lo vedi facilmente dal grafico)
quindi nel tuo caso imponi $ 0<=|x+2|/x<=1 $ e fai la stessa cosa di prima,come nel dominio...

ti consiglio di imparare bene i grafici di queste funzioni perchè da essi puoi capire il dominio ed il segno...

Spero di essere stato utile :)

gio73
"ccbenzia":
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi scusatemi se "infrango" qualche regola.
Come da titolo mi ritrovo ad avere difficoltà nello studio del dominio e del segno nelle funzioni con arcsin, arcos e arctan, in particolare della seguente : \(\displaystyle f(x)=arcsin(|x+2|/x) \)

ciao ccbenzia e benvenuta sul forum

in generale ti consiglio di esporre dettagliatamente i tuoi dubbi (cfr regolamento), questo ad esempio ti consente di evitare risposte sovrabbondanti

in relazione alla tua funzione, c'è per caso un valore che vedi già la x non può assumere?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.