Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il circuito in figura è a regime con l'interruttore T aperto ed il condensatore è sferico con raggi a=10mm e b=11mm, riempito per metà con dielettrico di costante k1=2 e metà k2=3.
All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Calcolare :
1.la carica q0 del condensatore prima della chiusura dell'interruttore e la nuova carica a regime q1.
dati : f= 7V R1=10,R2=15,R3=20
Provo a ragionarci,correggetemi se sbaglio.
Quindi, il circuito è carico con circuito aperto(si sta scaricando?). Per ...

Potreste aiutarmi con questo esercizio?? non so come svolgerlo
1. Il 10% della popolazione pi`u povera possiede il 2% della ricchezza complessiva, mentre il 15% pi`u ricco possiede
il 30% della ricchezza complessiva.
(a) Si misuri il grado di concentrazione del reddito.
(b) Si valuti l’effetto di un’imposta patrimoniale che riduce dell’1% la ricchezza detenuta dalla fascia di
popolazione pi`u ricca.

Salve mi potreste spiegare come effettuare queste conversioni:
rad/sec ----> giri/minuto
rad/sec ----> giri/secondo

Buongiorno,ho problema con questo esercizio che mi chiede di disegnare la caratteristica statica per $VIN in[-12V..12V]$.Come devo fare per trovare le coordinate del grafico?
Esercizio:
Soluzione:

L'integrale è il seguente:
$int_s (xy+z)/(sqrt(1-3(x^2+y^2)+8z)) d sigma$ dove $S$ è il grafico della funzione $x^2+xy+y^2$ sul triangolo di vertici $O=(0,0); A=(1,0) B=(0,1)$
Bene volevo chiedere ma la funzione $x^2+xy+y^2$ sarebbe $z=x^2+xy+y^2$? e quindi la parametrizzazione diverrebbe:
$S={ ( x=u ),( y=v ),( z=u^2+uv+v^2 ):}$
l'ho chiesto perchè il risultato di questo esercizio è $1/4$ ma io proprio non riesco a trovarmi.
Come ho agito: mi sono parametrizzato la funzione $x^2+xy+y^2$ come scritto sopra, ed ...

Salve a tutti. Ho un esame a breve, nessun compagno di corso che possa aiutarmi e non posso sfruttare il ricevimento del docente, quindi spero che possiate aiutarmi voi.
L'esercizio è questo:
1. Data la permutazione
(1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14) =a
(7 13 12 3 8 2 14 4 10 6 5 11 9 1)
sia G =
Provare che D={ s | o(s) è dispari}
è un gruppo ciclico e determinarne un generatore.
(spero si capisca, non riesco a fare di meglio con le formule)
Ora, vi spiego come ho provato a ...

Non l'ho mai usato. Sto facendo qualche esercizio per vedere se le cose mi tornano.
Ho la matrice
$A=((0,1,0,1),(1,0,-1,2),(1,-1,-1,1),(2,-1,-2,3))$
Scambio $A^1$ con $A^2$ in modo da avere l'elemento $a_{1,1}$ non nullo.
Quindi
$A=((1,0,0,1),(0,1,-1,2),(-1,1,-1,1),(-1,2,-2,3))$
Dato che ho $a_{1,2}$ nullo passo alla riga dopo, quindi calcolo $R_3^1=R_3-(a_{3,1})/(a_{1,1})R_1=(-1,1,-1,1)+(1,0,0,1)=(0,1,-1,2)$
e quindi la matrice diventa
$A=((1,0,0,1),(0,1,-1,2),(0,1,-1,2),(-1,2,-2,3))$
A questo punto per annullare $a_{1,4}$ faccio: $R_4^1=R_4-(a_{4,1})/(a_{1,1})R_1=(-1,2,-2,3)+(1,0,0,1)=(0,2,-2,4)$
Quindi
$A=((1,0,0,1),(0,1,-1,2),(0,1,-1,2),(0,2,-2,4))$
Ora devo ...

Questo metodo mette in gioco, come pronostico, i soli eventi di tipo
PARI e DISPARI e DOPPIA CHANCE 1/2 nota anche come doppia chance IN/OUT
Analisi dettagliata dei casi VINCENTI e calcolo del rendimento economico
Si è fatto riferimento ai risultati maggiormente frequenti
nelle partite di calcio, ossia sono stati considerati fino a un massimo di 6 gol
segnati complessivamente da entrambe le squadre, di cui massimo 4 segnati
da una singola squadra; i 22 risultati che ne derivano (da ...

Salve a tutti,
sia dato il seguente problema: "Su un tratto stradale a singola corsia di lunghezza pari a 2 km sono presenti 100 autovetture. Alla velocità consigliata su questa strada la distanza di sicurezza tra due autovetture è 10 metri.
Qual è la probabilità che la distanza di sicurezza non venga rispettata?"
Ho capito che si deve usare la probabilità degli arrivi di Poisson, se non altro perché l'ho interpretato come un evento raro (se sono 100 macchine su 2 km la distanza media dovrebbe ...
Può sembrare una domanda banale, ma non ho trovato risposte su Internet e il mio libro non è chiaro. Please!!! Potete anche farmi qualche esempio?
Un enunciato è una formula ben formata nel contesto vuoto?
Allora, una formula ben formata è una lista scritta nell'alfabeto che consiste di variabili $x_0, x_1, ..., x_l, ...$, dei simboli di tipo, relazione, e operazione, di connettivi logici, di quantificatori, dei segni di appartenenza e di uguaglianza, di due parentesi, di un punto e di una ...

Dato un quadrupolo elettrico lineare formato da una carica +2Q posta nell'origine di un sistema di riferimento e da due cariche -Q a (-d,0) e (d,0)
-------|-Q|-------|2Q|-------|-Q|------------P-------> x
a) Scrivere l'intensità del campo elettrico nel punto P sull'asse x dove $x>d$
Per quanto riguarda questo punto ho scritto che:
$E_x= k ((2Q)/(x)^2-(Q)/(x+d)^2-(Q)/(x-d)^2)$
b) Se x>>d mostrare che il campo varia con l'inverso della quarta potenza della distanza dall'origine:
Qui non ho ben ...

Ciao a tutti, ho una domanda da fare:
ho l'esercizio che dice:
10 urne contengono ciascuna 4 palline rosse e un numero variabile di palline bianche. Piu' precisamente la i-esima urna contiene i palline bianche. Viene scelta a caso una delle 10 urne e dall'urna scelta vengono estratte 2 plline.
- Quall'è la probabilita' che siano estratte una pallina bianca (B) e una rossa (R) ?
Io ho pensato:
definisco
$A_i$ = "Scelgo la i-esima urna"
$B$ = "estraggo una pallina B ...

Ciao,
qualcuno può gentilmente aiutarmi con questo problema? Ho provato ad applicare la legge di stevino tenendo o non tenendo conto di diversi fattori ma alla fine non sono mai giunto al risultato.
Un recipiente di sezione quadrata $(d = 0.5 m$ è riempito di mercurio $ρ0 = 13.6 g/{cm^3}$ fino a un’altezza $h = 0.3 m$ dal fondo. Sul fondo del recipiente sono posti due tappi A e B la cui massima tenuta rispettivamente è $p_{maxa} = 0.45 Bar $ e $p_{maxb} = 0.65 Bar $. Calcolare la massima ...

Un condensatore a facce parallele è in carica. Il condensatore è costituito da una coppia di piaste circolari identiche di raggio b e separate dalla distanza d .
Trovare un'espressione del vettore di Poynting e dimostrare che il suo flusso nella regione tra le piastre è pari alla variazione dell'energia immagazzinata nel condensatore.
Allora per calcolare il vettore di Poynting ho bisogno di ricavare il campo elettrico e il campo magnetico nella regione tra le due piastre.
Campo elettrico ...
Sto studiando delle dispense[1] di controlli automatici (pag.10), sui diagrammi di Bode, in particolare http://i.imgur.com/0pJvDnM.jpg
Sto calcolando l'argomento per i due casi [tex]\omega\tau>>1[/tex] e [tex]\omega\tau
Ciao ragazzi, ho un problema con questo PDC in quanto non mi trovo col risultato del libro.
$\{(y'=(2xy)/(x^2-1) ), (y(0)=2):}$
Ho cercato le soluzioni stazionarie ed ho trovato $y=0$ che però ho scartato perchè non soddisfa la condizione iniziale $y=2$.
Procedo con la separazione della variabili per $y!=0$ per cui ottengo:
$\int 1/y dy = int (2x)/(x^2-1) dx + c$
E ho ottenuto:
$ln|y|=ln|x^2-1|+c$
A questo punto ho fatto un ragionamento sui valori assoluti, per capire come liberarmene (ditemi se ...

Buona sera gente,
Nell'ambito delle equazioni differenziali del secondo ordine, mi trovo a studiare l'equazione Y''-Y=COS(X)
Seguendo i passaggi trovo la soluzione complessa che è [ -(x + 1) exp (ix) ]/2 e fin qui non ho problemi.
Poi il libro dice di prendere la parte REALE di questa funzione complessa, e mi viene spiattellato li il risultato che è (senx - xcosx)/2.
Non metto in dubbio il risultato ma qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il procedimento che c'è dietro?
Grazie in ...

Problema
Calcolare la probabilità che, estraendo successivamente due carte da un mazzo di 40, nel caso in cui la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, esse siano due carte di bastoni o due figure.
Allora io ho ragionato così:
1° modo
p(2 carte bastoni)\(\displaystyle =10/40 \cdot 10/40=1/16\)
p(2 figure)\(\displaystyle =12/40 \cdot 12/40=9/100\)
P(2 figure di bastoni)\(\displaystyle =3/40 \cdot 3/40=9/1600\)
P(2 carte di bastoni o 2 figure)\(\displaystyle ...

Ciao ragazzi,
devo scrivere la funzione di distribuzione di $X$, che è un n.a con densità : $ f(x)={ ( c(1-x^2), x in [-1,1] ),( 0, x !in [-1,1] ):} $;
ho trovato il valore di $C$ che risulta essere uguale a $4/3$ e il mio dubbio sorge a questo punto.
va bene scritto così: $ int_(-oo )^(-1) 0 dt+ int_(-1 )^(1) 4/3(1-t^2) dt + int_(1 )^(+oo) 0 dt $ oppure devo spezzare l'integrale in zero? per la funzione di ripartizione, intendo...
Grazie

Salve ragazzi molto gentilmente mi aiutereste a capire lo svolgimento di questo limite?
La situazione è questa:
Dopo aver verificato continuità devo verificare la differenziabilità, quindi parto col verificare la derivabilità per poi verificare la condizione limite.
Il problema sta proprio nella relazione limite perchè dallo svolgimento che ho risulta che tale limite non esiste mentre a me viene 0 . Il limite viene svolto tramite le disuguaglianze e il punto è che io non capisco come ...