Esercizio Thevenin

maryenn1
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? :oops:
Utilizzando il teorema di Thevenin calcolare la potenza assorbita dal resistore $ R_2$.
$E=1 V$
$J=2 mA$
$R_1=R_2=1 KΩ$
$R_3=2 KΩ$
$R_4=5 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 70 55 0 0 470
MC 115 35 0 0 490
MC 140 40 0 0 115
MC 70 25 0 0 115
MC 40 45 0 0 115
MC 15 45 0 0 115
LI 15 45 15 30 0
LI 15 35 15 25 0
LI 20 25 70 25 0
LI 70 25 15 25 0
LI 40 45 40 25 0
LI 15 80 15 55 0
LI 35 80 15 80 0
LI 15 80 40 80 0
LI 40 80 40 55 0
LI 40 55 40 80 0
LI 40 80 70 80 0
LI 70 80 70 75 0
LI 70 75 70 40 0
LI 70 40 70 35 0
LI 105 80 70 80 0
LI 70 80 115 80 0
LI 115 80 115 55 0
LI 140 80 115 80 0
LI 140 55 140 80 0
LI 140 25 65 25 0
LI 140 40 140 25 0
LI 115 35 115 25 0
LI 140 55 140 50 0
TY 20 50 4 3 0 0 0 * R1
TY 45 50 4 3 0 0 0 * R2
TY 60 30 4 3 0 0 0 * R3
TY 130 45 4 3 0 0 0 * R4
TY 105 45 4 3 0 0 0 * J
TY 60 65 4 3 0 0 0 * E
TY 65 55 4 3 0 0 0 * +
TY 75 55 4 3 0 0 0 *
MC 115 35 3 0 074[/fcd]
Innanzitutto ho calcolato la resistenza equivalente tenendo conto che: $(R_3||R_4)||R_1$, quindi:
$R_(eq)=0,59 kΩ$.
Poi devo calcolare la tensione a vuoto$ E_O$ e per farlo utilizzo il principio di sovrapposizione degli effetti considerando due sottocircuiti in cui sostituisco rispettivamente il generatore di tensione con un corto circuito e quello di corrente con un circuito aperto, ma ho qualche difficoltà a calcolarla :oops: . Potreste aiutarmi?
Grazie :D

Risposte
Quinzio
Trasformi E-R3 nell'equivalente generatore di corrente, cioè un generatore di corrente $E/R3 = 0.5 mA$, con in parallelo la R3.
Quindi sommi le correnti dei generatori, vedi che tutte le resistenze sono in parallelo, e trovi la tensione del circuto, l'unica che c'è.

maryenn1
Ma se volessi applicare il principio di sovrapposizione degli effetti mi troverei con due circuiti del tipo:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 70 65 0 0 470
MC 70 35 0 0 115
MC 120 50 0 0 115
MC 25 50 0 0 115
LI 25 50 25 35 0
LI 70 35 25 35 0
LI 25 35 120 35 0
LI 120 35 120 50 0
LI 115 85 25 85 0
LI 25 85 25 65 0
LI 25 65 25 60 0
LI 25 60 25 85 0
LI 70 65 70 50 0
LI 70 50 70 45 0
LI 120 60 120 85 0
LI 120 85 115 85 0
TY 15 55 4 3 0 0 0 * R1
TY 60 40 4 3 0 0 0 * R3
TY 110 55 4 3 0 0 0 * R4
TY 60 75 4 3 0 0 0 * E
TY 65 65 4 3 0 0 0 * +
TY 65 65 4 3 0 0 0 *
SA 45 35 0
SA 45 85 0
MC 45 70 1 0 074
LI 45 70 45 50 0
LI 45 50 45 45 0
TY 35 50 4 3 0 0 0 * Eo'[/fcd]
In questo circuito è giusto considerare che $R_3$ è in serie con $R_4$? Come faccio a calcolare $E'_o$?

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 20 55 0 0 115
MC 105 55 0 0 115
LI 20 55 20 35 0
LI 65 35 20 35 0
LI 20 35 105 35 0
LI 105 35 105 55 0
LI 65 35 65 40 0
LI 65 65 65 90 0
LI 20 65 20 90 0
LI 20 90 100 90 0
LI 100 90 105 90 0
LI 105 90 105 65 0
SA 40 35 0
SA 40 90 0
TY 10 60 4 3 0 0 0 * R1
TY 55 60 4 3 0 0 0 * R3
TY 95 60 4 3 0 0 0 * R4
MC 40 75 1 0 074
LI 40 75 40 45 0
LI 65 55 65 40 0
MC 65 55 0 0 115
TY 30 50 4 3 0 0 0 *
TY 25 50 4 3 0 0 0 * Eo''
MC 85 50 0 0 490
LI 85 50 85 35 0
LI 85 90 85 70 0
TY 75 50 4 3 0 0 0 * J
MC 85 50 3 1 074[/fcd]
In questo circuito considero $R_A=R_1||R_3$ e trovo la corrente che scorre in questo parallelo:
$i''_A= J*(R_4)/(R_A+R_4)=1,76 mA$
infine la tensione $E''_o= i''_A*R_A=1,18 V$
è giusto come ragionamento?

Quinzio
In questo circuito è giusto considerare che R 3 è in serie con R 4 ?

No.
Sia nel primo che nel secondo circuito che hai disegnato. R1 e R3 (nel primo) e R1 R3 R4 (nel secondo) sono a tutti gli effetti in parallelo.
Non lasciarti confondere dal fatto che siano a destra o a sinistra del generatore.
Due componenti sono in parallelo quando hanno entrambi i terminali sullo stesso punto (sullo stesso filo equipotenziale).
Ad es. nel primo circuito R1 e R3 hanno i terminali sullo stesso filo ? Quindi ?

maryenn1
Quindi nel primo circuito $R_1$, $R_3$ ed $R_4$ sono in parallelo? Come posso calcolare la tensione $E'_o$?

Quinzio
Poni $R_5 = R_4 || R_1$, quindi $E_0 = R_5/(R_3+R_5)$

maryenn1
No non ho capito perchè hai calcolato $E'_o$ così; $R_5 $ risulta in parallelo con $R_1$, quindi non posso applicare il partitore di tensione o sbaglio?

Quinzio
Perché ho sbagliato a scrivere, ho corretto il post.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.