Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommy1996q
Avrei un dubbio per quanto riguarda l'utilizzo della lagrangiana. In generale se voglio studiare il moto di un punto ho che $$L=T-V$$ con $T$ energia cinetica e $V$ energia potenziale. Il "difficile" allora sta solo nel scegliere coordinate generalizzate giuste per poter trovare la posizione del punto di cui studio il moto a un generico istante $t$, per poi derivare e ottenere la velocità, e poter avere una espressione di ...

igol10
Io ho: F = (4N, 3N, 0N) r = (1m, -3m, 0m) Il momento è uguale a: M = |F|b dove b è il braccio Allora: F = sqrt(10) e invece il braccio come lo calcolo. Io dal disegno ho messo b = 1, ma non sono affatto sicuro!

Peppermint1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un'equazione differenziale non omogenea $x''+x=sen(t)+t$ Ho risolto prima l'omogenea associata che ha come radici $+i$ e $-i$ quindi la soluzione è $c_1 cos(t)+c_2 sen(t)$ Poi ho risolto $x''+x=t$ con il metodo della somiglianza è come soluzione trovo $t$ Ora, dovrei risolvere, sempre con il metodo della somiglianza $x''+x=sen(t)$ Cioè $x(t)=A*cos(t)+B*sen(t)$ Derivo due volte e sostituisco $-A*cos(t)-B*sen(t)+A*cos(t)+B*sen(t)$ e ...

cortex96
B. Dato il sistema x + y - z - 3w = 0 2x - y - 2z = 0 (i) studiane la compatibilita' e trovane le soluzioni. (ii) Stabilisci se il suo spazio delle soluzioni W e' un sottospazio vettoriale di R4 in tal caso trovane la dimensione e una base. (iii) Scrivi una base ortonormale di W. (iv) Scrivi una base e una base ortonormale di W trasposta?. (v) Scrivi la matrice associata a Pw : R4 -> R4, proiezione ortogonale sul sottospazio W, rispetto a una base a tua scelta. dopo aver trovato che la ...
2
24 giu 2016, 22:48

pippo14
Ciao, ho un po' di confusione sull'argomento coomologia e omologia in generale. Avrei bisogno di una conferma o di una smentita riguardo agli isomorfismi per i gruppi di coomologia. Guardando esercizi risolti, è vero che se calcolo il primo gruppo di coomologia si ha la seguente relazione : $H^1 (R^2 \backslash {P_1})\cong R$ mentre $H^1 (R^2 \backslash {P_1...P_n}) \cong R^n$ con $P_i$ punti del piano mentre $H^0$ invece come lo calcolo? tramite la mappa di cobordo o in altro modo?
4
18 giu 2016, 11:52

pippo14
Ciao, non riesco a capire come calcolare le componenti connesse di un Disco chiuso e di un cerchio. Considerando il complementare, il disco è 1+1-connesso, mentre il complementare del cerchio credo sia 2+1-connesso. L'unione invece dovrebbe essere (disco + cerchio+ 1) - connesso E' giusto o sbaglio qualcosa?
4
15 giu 2016, 14:15

claudio.s11
Un anello, di massa m3=2,5Kg e raggio R=30 cm, è inizialmente fermo in un piano orizzontale liscio. Due punti materiali, di masse m1=2kg m2=0,5kg, si muovo con le stesse velocità indicata in figura.Ad un certo istante, entrambi toccano l'anello e vi rimangono attaccati. Calcolare: 1)la velocità del Cm del sistema dopo l'urto 2)la velocità angolare del sistema Non capisco cosa fa il libro..Perché per il momento angolare iniziale prende il centro di massa dell'anello e dopo ne prende un ...

igol10
Una massa m=4kg viene allontanata di r1 = 6000 km a partire dalla superficie terrestre.Una seconda massa, uguale alla prima, viene allontanata di r2 = 2000 km dalla superficie terrestre. Si determini il rapporto tra i lavori compiuti dalla forza di gravità sulle due masse. MIA SOLUZIONE Basta applicare il fatto che il lavoro è uguale a meno la differenza di energia potenziale. Quindi: $ W_1 = (GMm)/r_1 - (GMm)/R_T = GMm(R_T - r_1)/(R_Tr_1) $ $ W_1 = (GMm)/r_2 - (GMm)/R_T = GMm(R_T - r_2)/(R_Tr_2) $ $ W_1/W_2 = (r_2(R_T - r_1))/(r_1(R_T - r_2) $ E' giusto??

Sermazzo
Durante il corso di Analisi 2 ci è stato fornito il teorema secondo il quale, dato un problema di Cauchy del tipo $\{(y'=f(x,y)),(y(x_0)=y_0):}$ con $f:I\timesJ->\mathbb{R},$ $f\inC^0(I\timesJ)$ e $x_0\inI,$ $y_0\inJ$ sotto l'ipotesi di lipschitzianità di $f$ in y uniformemente rispetto a x su un intorno di $(x_0,y_0)$, la soluzione locale esiste ed è unica. Ora, premetto che i vari aspetti dell'analisi qualitativa delle soluzioni di un problema di Cauchy mi sono chiari, ma ...
1
24 giu 2016, 16:01

KatieP
Un anello di massa m3= 2,5 kg e raggio R= 30 cm, è inizialmente fermo in un piano orizzontale liscio. Due punti materiali, di masse m1 = 2 kg e m2 = 0,5 kg, si muovono con la velocità v = 4 m/s ,parallela all'asse x, uno verso destra. l'altro verso sinistra. Ad un certo istante entrambi toccano l'anello e vi rimangono attaccati. Calcolare: la velocità angolare del sistema. Io ho scelto come polo il centro di massa dell'anello, il libro il centro di massa del sistema . Il libro riporta 6 rad/s ...

cortex96
Considera al variare del parametro k la matrice: Ak = 1 1 1 k k k 3 3 3 (i) Stabilisci per quali valori di k la matrice Ak e' diagonalizzabile; (ii) per i valori di k per cui Ak e' diagonalizzabile, scrivi una base di autovettori e la matrice diagonale a cui e' simile; (iii) trova, se ne esistono, i valori di k per cui esiste una base ortonormale di autovettori. Dopo aver verificato che la matrice è diagonalizzabile per k diverso da -4, come devo procedere per gli altri due punti?
7
24 giu 2016, 10:31

andreaug
ciao a tutti avrei bisogno di risolvere questo studio di funzione: $y=(senx)/(x-1)$ ho problemi con i max e min grazie
10
24 giu 2016, 00:02

tecnomiky
Salve a tutti, sto riscontrando problemi a risolvere il seguente limite improprio $\int_{0}^{\infty} dx/(e^(3x) +e^x)$ Non saprei come risolverlo, ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
2
23 giu 2016, 23:17

quer
Salve , si consideri un piano dove è presente un campo magnetico non uniforme , ad esempio il campo generato da un filo infinito su cui scorre corrente . Se in questo piano è presente una carica essa sarà soggetta alla forza di Lorentz F=Q*v^B . Poichè il campo non è uniforme , e il vettore B cambia in ogni punto , quando calcolo F quale vettore B dovrò considerare ?

luckiluca
Ciao a tutti! Sono uno studente di medicina alle prese con un problema di statistica: ho una coorte di 57 pazienti di cui 42 sono risultati positivi a un test di biologia molecolare eseguito all'inizio dello studio e 15 sono risultati negativi. In totale, 21 pazienti hanno recidivato nel corso degli anni, di cui 19 nel gruppo dei pazienti positivi al test e 2 in quello dei pazienti negativi. Le percentuali di recidive tra i due gruppi sono quindi se non erro del 45% nel primo gruppo e dell'8% ...
3
24 giu 2016, 14:14

KatieP
Una sbarra rigida di sezione trascurabile, lunga 1 m e di massa M = 12 kg, è imperniata nel centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto di dimensioni trascurabili di massa m = 1 kg, con velocità v = 2ux; la sbarra è orientata secondo l'asse y. Dopo l'urto, che si suppone elastico, calcolare la velocità angolare della sbarra e l'impulso conunicato al perno. Poiché l'urto è elastico, ho scritto le leggi di conservazione dell'energia ...

Tellegen
Ciao a tutti, Inizio questo thread citando un paragrafo da Wikipedia: "[...] Specifically, there are at least four points: Zero is defined to be the number of things satisfying a condition which is satisfied in no case. It is not clear that a great deal of progress has been made. It would be quite a challenge to enumerate the instances where Russell (or anyone else reading the definition out loud) refers to "an object" or "the class", phrases which are incomprehensible if one does not know ...

bug54
Salve, chiedo un aiuto per il seguente problema. Un condensatore piano si area $S$ ha le armature disposte orizzontalmente, quella inferiore è fissa mentre l'altra è appesa ad una molla di costante k. Il condensatore viene caricato ad una certa tensione V e poi viene disinserito.In condizioni di equilibrio la distanza fra le armature è d. Si calcoli la distanza d' di equilibrio fra le armature nelle seguenti condizioni: a) l'armatura inferiore viene ricoperta da uno strato di ...

Gianluca911
Salve ragazzi, scusatemi se torno a disturbarvi. Oggi mi è capitato sotto mano questo esercizio: Sia $ a_n $ una successione di numeri reali e sia $ bin R $ . Dimostrare che, se in ogni intorno di $ b $ cadono infiniti termini della successione $ a_n $, allora $ a_n $ ammette una sottosuccessione convergente a $ b $. Ora, intuitivamente diciamo che ci sono, ma non riesco a capire come esprimere il tutto. Grazie mille per il ...

civanfs3
Buongiorno, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema? La continuità l'ho calcolato semplicemente facendo un cambio di variabile trovando soltanto i punti ove può essere continua, fatto bene? ma non so come impostare il limite per calcolare il differenziabile
2
23 giu 2016, 09:59