Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca821
Salve, ho un dubbio sul segno della seguente funzione, \( f(x) = xe^\frac {x-1}{x+1} \) Il segno l'ho calcolato dividendo la funzione in due, \( e^x > 0 \) Quindi SEMPRE positiva ed \( x > 0 \) Positiva solo se MAGGIORE di 0 Quindi il segno risultante è ---------0----------- ---------+++++++ \( x>0 \) ++++++++++++++\( e^x \) --------++++++++ Negativa per minore di 0 Positiva altrimenti Potrei sapere se il risultato è corretto? Grazie ...
5
23 giu 2016, 16:09

paolinopanzino
Buongiorno, visti gli ottavi di finale imminenti degli europei ho deciso per divertimento di calcolare un sistema di scommesse. l'esito é doppio (passagio turno SI/NO) e ci sono 8 eventi. fissando 3 risultati, il sistema risulta poi avere 32 colonne (2^5) ho calcolato il valore atteso del sistema sommando i prodotti delle probabilità di ogni colonna. ad esempio : p(colonna 1) = p(a)*p(b)*...p(n) p(sistema) = p(colonna1)+p(colonna2)...+p(colonna8) mi risulta un valore atteso di 0.53, che ...

Eugenio161
Ciao ragazzi, Ho un dubbio riguardo ad uno quesito di analisi 2, cioè Affinche valga la formula del gradiente: 1. condizione necessaria è che f sia differenziabile; 2. condizione sufficiente è che f sia di classe C1. Io al punto (1) ho messo che è vero mentre la soluzione dice che è falso! Quindi è falsa perché perché la condizione di differenziabilità è sufficiente??? Non riesco a capire.... Invece al punto (2) ho risposto che era falsa mentre la soluzione dice che è vera.... Davvero?? Il ...
4
23 giu 2016, 18:16

Giovanni271
salve ragazzi! vorrei un vostro parere in merito alla struttura iperstatica allegata. ovvero se eliminando la molla circolare in D la struttura diventa isostatica a vincoli ben disposti, o in alternativa voi quale vincolo avreste rimosso o ridotto di grado per studiare nella maniera più semplice la struttura isostatica equivalente. grazie
3
16 giu 2016, 18:49

Chiara941
Salve ho dei dubbi sulla successione tg(n), la funzione è illimitata tg(x) , ma la successione ? per esempio tra $ [0,pi] $ $ tg(n) $ ammette massimo tg(1) e minimo tg(2), che succede quando quando n varia in tutto N?
2
23 giu 2016, 15:30

pacci90
Ciao a tutti, ho questo esercizio che non riesco a risolvere: ho un campo vettoriale F = \(\displaystyle (x, y, z^2) \) e la superficie S data dalla frontiera del dominio D = {\(\displaystyle (x, y, z) \in R^3 : 1 \leq z \leq -x^2 - y^2 \)} Devo trovare il flusso uscente da S usando la definizione. Il mio problema è che non so come parametrizzare D. Qualcuno saprebbe darmi una mano? grazie in anticipo
1
28 gen 2016, 11:58

pacci90
Ciao a tutti! non riesco a risolvere questo esercizio sul campo vettoriale. L'esercizio dice: Dato il campo vettoriale \(\displaystyle F(x,y,z) =(xy,xy,z) \) ed il dominio \(\displaystyle D= \{x^2 +y^2 +z^2 \leq 4, x^2 +y^2 \leq 1, z \geq 0 \} \) oltre a disegnare D devo calcolare il flusso uscente di F con la definizione e con il metodo della divergenza. Io ho disegnato D e dovrebbe essere una sfera di raggio due con dentro un cilindro di raggio 1. giusto? Usando il metodo della ...
1
29 gen 2016, 12:00

Danying
Salve , vorrei capire un passaggio riguardante un esercizio di algebra lineare , insieme a voi ; Dato $V= {(x, y, z) ∈ R 3 | x + y − z = 0} $ , determinare $f(V)$ al variare di $h ∈ R$, specificandone in ciascun caso la dimensione. abbiamo: $( ( 2-h , 3-h , 2h-2 ),( 0 , -1 ,0 ),( 1-h , 1-h , 2h-1 ) ) * ((1),(1),(1)) = ((3),(-1),(1)) $ $( ( 2-h , 3-h , 2h-2 ),( 0 , -1 ,0 ),( 1-h , 1-h , 2h-1 ) ) * ((1),(0),(1)) =((h),(0),(h)) $ $( ( 2-h , 3-h , 2h-2 ),( 0 , -1 ,0 ),( 1-h , 1-h , 2h-1 ) ) * ((0),(-1),(-1)) =((-h-1),(1),(h)) $ così $ (x, y, z) = a(1, 1, 1) + b(1, 0, 1) + c(0, −1, −1) \Rightarrow {(a + b = x),(a − c = y),(a + b − c = z):} \Rightarrow {(a = x + y − z),(b = −y + z),(c = x − z):} $ Otteniamo otteniamo $ [(x, y, z)]A = (x + y − z, −y + z, x − z) $ Fino a qua tutto abbastanza chiaro ; L'esercizio conclude poi con $[ f (1, 1, 1)]A = [(3, −1, 1)]A = (1, 2, 2) $ $[ f (1, 0, 1)]A = [(h, 0, h)]A = (0, h, 0)$ $[ f (0, −1, −1)]A = [(−h − 1, 1, −h)]A = (0, −h − 1, −1).$ Non ho ...
1
22 giu 2016, 15:33

Genny_it
Ragà l'esercizio è il seguente: Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse delle $y$ del dominio piano delimitato dall'asse $y$, dalle retta $y=3/2$ e dalla cura di equazione polare $rho=tantheta$ con $theta in [0,pi/2)$ allora io ho agito in questo modo: tenendo presente la formula del calcolo del volume rispetto all'asse $y$ di una curva $y=f(x)$ e cioè: $2pi int_a^b xf(x) dx$ dove nel mio caso ...
5
22 giu 2016, 16:58

ennedes
Salve a tutti, ho questo esercizio Creare un programma che attraverso la dichiarazione di una struttura opportuna permetta di gestire i dati di un insieme rilevazioni meteorologiche (si considerino almeno tre campi per la struttura). Il programma deve permettere di : • creare una lista ordinata in relazione all’ordine di immissione • creare una lista ordinata in relazione ad un campo della struttura • stampare della lista • salvare su file i dati • leggere da file i dati ...
4
17 giu 2016, 23:10

Marvin94
Che però che sia gratuito, per linux, ma che abbia gli stessi identici comandi di Matlab?
2
23 giu 2016, 08:24

anto_zoolander
Ciao! Se al legame: stretta monotonia su $I =>$ iniettivitá ,ovviamente sotto le ipotesi di continuità sull'intervallo, aggiungessi $forallUsubseteqI,exists kinRR:f(x)=k, forallx inU$, allora si può estendere il teorema alla monotonia più debole? Al più sarebbero presenti dei punti stazionari, ma: Sia $c_n$ un generico punto stazionario e $X=[c_n-delta,c_n+delta]subseteqI$ Per la debole monotonia: $forallx in[c_n-delta,c_n]:xleqc_n=>f(x)leqf(c_n)$ $forallx in[c_n,c_n+delta]:xgeqc_n=>f(x)geqf(c_n)$ Essendo $y=f(c_n)$ la retta tangente nel punto stazionario, risulta che ...

-Antani-
Ciao ragazzi, vorrei porvi un quesito teorico di calcolo delle variazioni, perchè pur sapendo che alla fine la risposta sarà una cosa semplice, purtroppo non riesco a trovarla da solo, ed è già un po' che ci rifletto senza successo. Affrontando i primi cenni di calcolo delle variazioni mi sono imbattuto nella definizione di estremo di un funzionale, definito, nelle dispense che sto usando, tramite metriche lagrangiane, che per evitare ambiguità riporto: $ d_1=max_[a,b]|f(x)-g(x)| + max_[a,b]|f'(x)-g'(x)| $ ...
2
22 giu 2016, 11:29

civanfs3
Buongiorno, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo esercizio, non capisco come dovrei impostare xy=/=0 sul limite [emoji20] Inviato dal mio SM-P550 utilizzando Tapatalk
2
15 giu 2016, 18:15

*martiki*1
Ciao a tutti, ho tentato di risolvere questa trave doppio pendolo- incastro (due volte iperstatica) applicando il metodo della congruenza in questo modo. Ho svincolato sostituendo al posto dell'incastro un appoggio e al posto del doppio pendolo un carrello in modo da renderla isostatica, e ho evidenziato le azioni "liberate". Come si può vedere dell'immagine, prendendo come positivi i versi orari dei momenti, le due incognite iperstatiche vengono di uguale modulo e uguali a ...
2
21 giu 2016, 21:56

DanieleEEco
Ragazzi, nella funzione [math]f(x)= log(e(-2x+1)+4x -2)[/math] con [math](-2x+1)[/math] elevazione a potenza di [math]e[/math], posso chiedervi di farmi vedere come svolgete il metodo di bisezione mentre cercate l'intersezione con gli assi? Grazie mille :)

Kernul
Ho la seguente serie di funzioni: $\sum_{n = 1}^{\infty} ((4 arccos(log x - 1))^n sin x)/(\pi^n \sqrt(n))$ Se riscrivo la serie in questo modo $\sum_{n = 1}^{\infty} ((4 arccos(log x - 1)root(n)(sin x))^n)/(\pi^n \sqrt(n))$ diventa una serie di potenze, giusto? Quindi posso poi procedere con la seconda serie e vedere se converge puntualmente/uniformemente/etc come una serie di potenze?
5
21 giu 2016, 22:56

mastro871
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la soluzione stazionaria di un equazione di Fokker-Planck. $\frac{\partial P}{\partial t}=x\frac{\partial P}{\partial x}+D\frac{\partial^2 P}{\partial x^2}$ Per cercare la soluzione stazionaria elimino la dipendenza dal tempo e scrivo: $ x\frac{d P}{d x}+D\frac{d^2 P}{d x^2}=0$ Ora, conosco la soluzione di questo problema $P(x)=Ce^{-x^2/2D} $ (https://github.com/josthijssen/TabletNo ... s_lang.pdf) ma non riesco a ricavarla da solo. La mi strategia é effettuare un cambio di variabili $ xY+D\frac{dY}{d x}=0$; $\frac{dP}{d x}=Y $ e poi risolvere con il metodo di separazione delle variabili, la prima ...
1
19 giu 2016, 17:57

zpieer
Salve, io ho questa serie: $\sum_(x\geq1)$ $(2+senx)/x $ La serie è regolare e il limite di $a_n $ è uguale a 0. L ho maggiorata con $3/n $ ma questa serie è una serie armonica e quindi diverge, ciò però non vuol dire che diverga anche $(2+senx)/x $ Avrei bisogno di aiuto perché non so come continuare...
4
20 giu 2016, 12:45

gile96
Un corpo di massa m viene lasciato cadere dalla sommità di un piano inclinato di un angolo α e altezza h. Supponendo che tra il piano e il corpo il coefficiente di attrito sia d e che lasciato il piano inclinato, il corpo incontri una molla di costante elastica k inizialmente in posizione di riposo, si calcoli di quanto ( hmax ) il corpo risale il piano una volta che viene respinto dalla molla. Io ho ragionato così: ho calcolato il lavoro della forza d'attrito \( L=-\mu\ mgh\ \cot \alpha \) ...