Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, volevo sapere dove e come fosse possibile comprare dei materiali superconduttori o dei kit per esperimenti sulla superconduttività. Ho provato a cercare un po' in internet ma purtroppo non sono riuscito a trovare niente, quindi provo a chiedere qui.
Grazie.
Non capisco niente di fisica, è la terza volta che riprovo l'esame...potreste aiutarmi dicendomi i passaggi ed il risultato dei seguenti problemi?
1 Su un piano orizzontale, vi è un corpo di massa 2000g a velocità 6 m/s..si ferma dopo aver percorso 9 m. F attrito?
2 Intorno ad un asse ruotano m1= 2000g a v= 5 m/s e m2= 0,5 kg a v=10 m/s. Momento di inerzia del sistema?
3 Qui c'è un'asta numerata da 1 a 13... il fulcro si trova sul 7. una massa di 5 kg in posizione 4 e vuole sapere in ...

Salve a tutti,
sono nuova del forum e mi scuso in anticipo nel caso non avessi rispettato qualche punto del regolamento.
Vorrei chiedervi aiuto in un esercizio il cui argomento è indicato nel titolo. La funzione da studiare è la seguente:
$ f(x,y)= e^sqrt(x^2+y^2) * sen(x-3y) $ in R^2
Per la risoluzione avevo pensato di utilizzare il criterio di differenziabilità, secondo cui la funzione è differenziabile se esistono le derivate parziali prime e se esse sono continue in ogni punto. Secondo i miei calcoli il ...

perchè l'entalpia di un sistema diminusce come processo spontaneo?
capisco nell'entalpia libera e nell'energia libera
in cui
$F=U-TS$
$G=U+PV-TS$
compare il termine dell'entropia che per processi spontanei diminuisce facendo diminuire tutto il potenziale termodinamico
ma nell'entalpia non compare l'entropia
$H=U-PV$
scusate l'ignoranza sull'argomento, forse le mie ipotesi sono anche sbagliate (dato che non sono congrue all'entalpia)
se cosi fosse vi pregerei di ...

Avrei bisogno di un aiutino nel capire il diagramma di francis.
Ho capito che mi permette di capire che ad una certa temperatura una determinata sostanza è più stabile di un'altra. Ad esempio il metano (CH4) è più stabile delle altre sostanze in tabella fino a 1300 gradi circa, eccezion fatta per i suoi composti base C e H2 rappresentati dalla linea 0. Ora non capisco come questo diagramma possa tornarmi utile nello studio di alcuni processi industriali come ad esempio lo steam craking. Che ...

Buonasera non so se è la sezione giusta per la domanda che sto per porvi, chiedo scusa in anticipo.
Sto scrivendo la mia tesi per un master in uk, non è di geometria ma di matematica applicata alla biologia. Il problema è che dovrei fare dei disegni geometrici molto semplici, in pratica un segmento, un cerchio, degli angoli e dei vettori, ho provato con pani o roba simile (perché davvero le figura che devo fare sono basilari) ma non è che stia venendo un gran che... voi avete qualche ...

Salve, volevo chiedervi un'aiuto...
Come posso trattare la funzione fattoriale scritta cosi:
(3n)! ? C'è un modo o una regola per scomporla? Come ad esempio (n+1)! =(n+1)n! ?
Mi serve ad essempio nelle serie...
Cambia qualcosa il grado di infinitesimo della funzione fattoriale? Ad esempio confrontandola con n^n?

ragazzi nel potenziale di Lennard-Jones, che premetto io sto applicando per studiare le forse tra molecole durante fenomeni di tensione superficiale di un fluido,
non capisco come sia possibile che la forza passi da repulsiva ad attrattiva per un valore di $r_0$ dopo che l'energia potenziale e la forza hanno cambiato di segno, nel senso che a intuito di viene naturale pensare che forza e energia cambino di segno quando la forza passa da repulsiva ad attrattiva, ma dal grafico non ...

Salve a tutti,
non riesco proprio a dimostrare o a trovare un input adeguato per questa proprietá \((a_n) \to l \neq 0\) e \(\forall n: a_n\neq 0\) allora \(\frac{1}{(a_n)}\) é limitata qualcuno potrebbe aiutarmi solo nel trovare un giusto input per partire sperando di concluderla...
p.s.=chiedo scusa a gugo82, ho modificato tutta la questione rispetto alla originaria

Ciao a tutti, sono alle prime armi con le dimostrazioni e ho una domanda probabilmente un po' stupida su questa:
Proposizione: dati comunque due numeri reali $ a $ e $ b $ con $ a<b $, esiste sempre un razionale $ r $ compreso tra $ a $ e $ b $.
Dimostrazione: possiamo supporre che $ a $ e $ b $ siano positivi. Sia $ N $ un intero maggiore di $ 1/(b-a) $ e consideriamo la successione ...
Buonasera,
nell'esercizio che segue ho 2 smorzatori viscosi in parallelo, entrambi con coefficiente di smorzamento $r$. Volendo sostituirli con un unico smorzatore viscoso equivalente, come cambia $r$ in $r_(eq)$?
Per la molla, so che:
$1/k_(eq, text(serie))=1/k_1+1/k_2$
$k_(eq, text(parallelo))=k_1+k_2$
Ma per lo smorzatore viscoso? Grazie.
Considero una famiglia numerabile di insiemi numerabili $(A_i)_(i \in I)$ e chiamo $A=\prod_{i \in I}A_i$ il prodotto cartesiano degli $A_i$.
Come posso dimostrare che in generale $A$ non e' numerabile?
Ovviamente se $I$ e' finito oppure se gli $A_i$ sono finiti allora $A$ e' numerabile, vorrei far vedere che non lo e' se $I$ e' infinito numerabile e gli $A_i$ sono infiniti numerabili.

"Erasmus_First":UP!
Era forse meglio se, invece di rilanciare, aprivo un altro thread.
–––––––––––––––
Riproviamo!
1) Sia 0 < $ a $ < 1. Provare l'uguaglianza seguente: \[ \int_{a}^{1}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx =\int_{1}^{1/a}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx \]
2) Calcolare l'integrale \[ \int_{0}^{+∞}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx . \]
_________
Considerando l'algoritmo di Erone per calcolare la $sqrt(x)$
abbiamo: $ a_(n+1)=1/2(a_n+x/a_n)$
$a_n>sqrt(x)$
$x/a_n<sqrt(x)$
ESPRESSIONE 1 $ a_(n+1)=1/2(a_n+x/a_n)<1/2(a_n+sqrt(x))$
ESPRESSIONE 2 $ a_(n+1)-sqrt(x)<1/2(a_n-sqrt(x))$
STIMA dell'errore: la differenza $a_(n+1)-sqrt(x)$ si stima con l'errore iniziale $a_1-sqrt(x)$ nel modo seguente:
$ a_(n+1)-sqrt(x)<1/2^n(a_1-sqrt(x))$
DIMOSTRAZIONE basata sul principio di induzione:
il testo in mio possesso dice:
ponendo $n=1$ la tesi (cioè l'espr.2) è verificata poiché ...

Determinare la distanza tra due rette $r$ ed $s$ dopo aver dimostrato che sono parallele
$\r{(x + z-2=0),(y + z-3 = 0):}$ $\s{(x =y+1),(z = -y+3):}$
ragazzi non so come svolgere questo esercizio dato che è la prima volta che mi capita.
Grazie in anticipo a chi mi aiuta.

Salve!
Oggi, leggendo un po' di post in questa sezione, sono incappato in un criterio di divisibiltà (quello del 7, precisamente) e leggendolo mi sono chiesto se i criteri di divisibilità fossero un qualcosa di "rigorosamente dimostrato" oppure no.
Faccio un esempio:
Il criterio di divisibilità del 7, e cito da wikipedia, "Wikipedia.org":Un numero è divisibile per 7 se la somma tra il numero ottenuto escludendo la cifra delle unità (prenumero) e il quintuplo della cifra delle unità ...
Ciao ragazzi, sta volta niente domande: volevo dirvi che stamattina ho passato l'esame di Analisi I, con... 26!!! Ben oltre ogni aspettativa
Vi ringrazio infinitamente, il merito del mio successo è molto anche vostro, che mi avete supportato (e sopportato ) nei miei 2000 dubbi durante lo studio di questo esame da autodidatta.
Alla prossima!!!

Salve a tutti, ho questa domanda alla quale non riesco a rispondere:
si dimostri che sussiste il seguente sviluppo in serie di potenze:
$ 1/(1-z)^2 = sum (n+1)z^n $
La somma va da 0 a infinito.
Ho pensato di sfruttare qualche regola sulle derivate, ma non penso sia la strada giusta; ho scomposto in fratti semplici:
$ 1/2 (1/(1-z)) - 1/2(1/(1+z)) $
Ma oltre al primo fratto che è notevole, non riesco a fare il secondo. Dove sbaglio? E come risolvere l'esercizio?

Salve a tutti,
Espongo così il mio dubbio:
La pressione è data da $p = P_s * h$ e facendo un esempio immaginiamo di avere una piscina di profondità $3 m$ allora la pressione sarà $29400 Pa$.
Passando alla Legge Di Stevino: su di un orologio c'è scritto che può sopportare una pressione di $5 atm$, a quale profondità può scendere senza che si danneggi?
Ho risolto utilizzando la Legge Di Stevino quindi a $40,01 m$ ma il dubbio è questo:
sia sul fondo ...

ragazzi perchè le relazioni di mayer valgono in generale e non solo per trasformazioni isobare
data la dimostrazione
isobara $VdP=0,PdV=nRdt $
$Q_p=nc_p dt=n c_vdt+nRdt $
$c_p=c_v+nR$
?