Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jJjjJ1
Buonasera. Ho bisogno di aiuto con questo esercizio: Sia $D=\{z \in C : |z|^2 < 1\}$ con la metrica $g=4/((1-|z|^2)^2)<>$. Sia $z_0 \in D$. Dimostrare che $f(z) = \frac{z-z_0}{1-con(z_0)z}$ è un'isometria del disco con la metrica g. Dove con($z_0$) è il coniugato, non so come si scrive in latex. Non ho idea di come posso risolvere l'esercizio, so che dovrei mostrare un tentativo ma l'unica cosa che mi viene in mente è la forza bruta ma sono troppi calcoli, ci deve essere una strada migliore. Avevo anche ...
1
18 lug 2016, 22:46

Hornet345
Ciao a tutti, sto studiando le congruenze lineari e non riesco a capire il passaggio seguente: 3x ≡ -6 (mod 12) 3x ≡ 6 (mod 12) Grazie in anticipo.

lucaz941
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum quindi spero di aver fatto tutto correttamente. Mi trovo di fronte a un problema, apparentemente banale, ma che mi sta dando alcuni problemi nel risolverlo: mi è richiesto di calcolare i moduli delle componenti di accelerazione tangenziale e normale conoscendo il vettore velocità e accelerazione: $ vec(V)=2vec(i)+2vec(j) $ e \( \vec{a}=(\sqrt{3}/2)\vec{i}+(2)\vec{j} \) . Io stavo cercando di ragionare sulla 'definizione' di entrambe le componenti, ovvero ...
1
19 lug 2016, 08:47

studente_studente
Avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo questo piccolo problema: Quattro cariche q1=q2=q e q3=q4=-q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a. Calcolare la forza F su una carica q0 posta nel centro O del quadrato. Io l'ho risolto usando il principio di sovrapposizione (perciò sommando le singole forze che le altre cariche imprimono sulla carica di prova q0) ma il risultato viene 0, mentre nel libro sembra che F sia calcolato partendo dal campo lungo l'asse x e poi moltiplicando ...

jerryg
Buonasera a tutti, ho dei problemini riguardanti il PLV in presenza di carichi termici, molle, rotazioni. Questo l'esercizio standard. Il mio ragionamento con PLV è più faticoso... Declasso la struttura iperstatica rendendola isostatica e procedo individuando la struttura zero (in cui vengono inserite le forze esterne) ed una struttura fittizia in cui non sono presenti forze esterne e viene posta una forza unitaria proprio nel vincolo in cui viene declassata la struttura. Come considerare i ...
1
22 lug 2016, 22:16

Riccardo_91
Salve a tutti, oggi vorrei dibattere con voi in merito alla seguente questione. Invito chi fosse interessato a proseguire, a dare un occhiata alla dinamica del moto di rollio di una nave http://www.automazioneos.com/rollio-di- ... izzazione/. Allora dato un corpo rigido qualsiasi, libero di ruotare solo attorno ad un asse fisso, è dimostrato che: $ M^{ext} = I*\alpha $, con $ \alpha $ accelerazione angolare, ed $ I $ momento d'inerzia Nell'esempio del rollio della nave i contributi al momento parallelo sono dati ...

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ lim_(x -> sqrt2) (e^(x^2)+e^2(1-x^2))/[log(x^2-3sqrt2x+5)]^2 $ il dubbio è nel denominatore ed io ho svolto così: $ [log(x^2-3sqrt2x+5)]^2 rarr [(x-sqrt2)(x-2sqrt2)]^2 $ Poi il libro continua e diventa: $ [(x-sqrt2)(x-2sqrt2)]^2 rarr [(x-sqrt2)(-sqrt2)]^2 $ E non capisco come ha fatto a fare ciò. Nel senso, penso che abbia sostituito la x però si può effettuare la sostituzione solo da una parte?? Quando scelgo di sostituire non dovrei sostituire a tutto?? Grazie!
4
27 lug 2016, 16:27

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda riguardo ad un esercizio di termodinamica: Ho 1lt di acqua a 10°Ce una machina frigorifera con rendimento $\omega = 5,5$ (scusate ma il rendimento non dovrebbe essere compreso tra 0 e 1?). Mi danno anche il calore latente dell'acqua: $333.5$ (ma sulle schede c'è 33.5 J/(kg).. ) e la capacita' termica dell'acqua: $C = 4,18 (kJ)/(kg*K)$ Mi chiedeono: 1. Il lavoro neccessario per congelare l'acqua 2. Il calore ceduto all'ambiente Io sono partito dalla ...

Sk_Anonymous
Problema. Per ogni numero reale \(x\) sia \[f(x) = \sum_{ n \in S_x} \left( \frac{1}{2} \right)^n \]ove \[ S_x = \{ n \in \mathbb{N} \setminus \{ 0 \} \, : \, \lfloor n x \rfloor \equiv 0 \, (\text{mod } 2) \}. \] Mostrare che \[ f(x) \ge 1/2 + 1/16 + 1/128 \]per ogni \(x \in [0,1)\). Nota. Ho la sensazione che in realtà valga \[f(x) \ge \sum_{i=0}^\infty \left( \frac{1}{2} \right)^{1 + 3i} = \frac{4}{7}\]per ogni \(x \in [0,1)\), ma non riesco a dimostrarlo...
1
27 lug 2016, 23:12

giulia.cavallaro1
Salve! Chiedo ancora il vostro aiuto per la risoluzione di questo esercizio, per cui non so proprio da dove cominciare. Mi bastano anche solo delle linee guida o dei suggerimenti affinché io possa riuscire a risolverlo. Il testo è il seguente: Si stabilisca se la funzione: $ f(x,y) = 1/(sqrt(x^2+y^2))int_(0)^(sqrt(x^2+y^2)) |1-lnt|/(lnt)^2*t^(-1/2) dx $ sia limitata nel suo insieme di definizione. Vi ringrazio sempre per il vostro aiuto.

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Stabilire se il seguente integrale sia convergente o meno: [math]\int_{0}^{2}\frac{dx}{x^{3}sin\, x}[/math] se mi potete spiegare come svolgerlo e come capire se converge o no. grazie
1
27 lug 2016, 15:30

aleatorio1
Salve a tutti, mi trovo a dover pensare una procedura di sorteggio per la divisione di una proprietá. Questa circostanza mi ha posto davanti ad un problema matematico. Vi espongo il problema per punti: a) la proprietá é stata divisa in 5 quote uguali tra loro per valore; b) I comproprietari sono 4. Non hanno acquistato tutti la stessa quantitá di proprietá,ma tre di loro ne hanno di piú (uguali tra loro); c) la quinta quota verrá poi suddivisa tra tre dei comproprietari dopo averne assegnate ...
12
26 lug 2016, 11:33

giuramelo
Ragazzi ho guardato e riguardato dei post riguardanti l'argomento eppure non riesco ancora a inserire questa immagine in Latex. A seguire tutto quello che ho scritto: \documentclass[a4paper,12pt]{report} %formato pagina A4, frontespizio, impaginazione solo fronte \usepackage[italian]{babel} %per scrivere capitolo, sezione, appendice (in italiano anzicché in inglese \usepackage{indentfirst} %indentazione ad inizio capitolo, sezione, ...
3
27 lug 2016, 14:07

studente_studente
Ciao, premetto che questo problema è già nel forum ma continuo a non capirlo.. perciò: Un'asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio R. Su una metà è distribuita uniformemente la carica q e sull'altra la carica -q. Calcolare il campo elettrostatico \( \overrightarrow{E} \) nel centro O. Stavo cercando di capire la soluzione di un utente che ha risposto allo stesso esercizio postato su yahoo (https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 514AARvrdi) però non ho chiare alcune cose della soluzione che è stata ...

Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questo problema: Il corpo rappresentato con linee ondulate è un piano. Il problema chiede di trovare la quarta forza F che mantiene il piano in equilibrio. Inoltre chiede di trovare il modulo, direzione e punto di applicazione di F lungo la linea AB. Il mio ragionamento è stato questo: pongo $ alpha $ l'angolo di 45 gradi $ y: Fp - Fosenalpha = 0 $ $ x:Focosalpha - F =0 $ e quindi $ F=Focosalpha $ ma il risultato del libro è $ F=20.7N $ e non ...

Sk_Anonymous
Esercizio. Mostrare che \[ \prod_{n=1}^{\infty} \sqrt[2^n]{2^n} = 4. \]
19
28 mag 2016, 15:20

Sk_Anonymous
Salve, ho scritto un codice per la costruzione di un vettore (codice che successivamente dovrei richiamare in un altro codice che implementa un metodo numerico) ma i risultati che ottengo con il Matlab non coincidono con i risultati che ottengo con carta e penna. Il mio vettore deve contenere numeri della forma $\gamma=k+j*\alpha$ con $k,j\in\mathbb{N}$ e tali che $\gamma\leq (p-1)$, a partire da certi $\alpha$ e $p$ che fornisco in input. Vi riporto il codice.

BrockLesner
Salve a tutti, vorrei sapere il perché la funzione obiettivo ha infiniti punti di ottimo ?

Sk_Anonymous
In Analisi Armonica si introduce, per vari motivi, lo spazio delle bounded mean oscillation functions, brevemente \(BMO\), che è così definito: \[BMO (\mathbb{R}^N) := \{ f \in L^1_{\text{loc}} (\mathbb{R}^N) / \{\text{funzioni costanti}\} \, : \, \forall \, B \subseteq{R}^N \text{ palla }, \frac{1}{m(B)} \int_B |f(x) - f(B)| \, dx \le C \} \]con \(C \) indipendente da \(B\) e \[f(B):= \frac{1}{m(B)} \int_B f(x) \, dx.\]Questo spazio, dotato della norma \(\| \cdot \|_* = \inf C\) diviene uno ...
4
26 lug 2016, 22:10

Giux1
Ciao ragazzi in una discussione con alcuni colleghi e docenti ad ingegneria, ci siamo imbattuti nell'argomento relatività, ed in particolare sulle conoscenze necessarie per studiare bene entrambe le relatività ( ristretta e generale ) ed alla fine sono stati citati diversi testi e si è fatto cenno ad eventuali percorsi da seguire - ne cito alcuni che ricordo: 1) mi è stato consigliato di leggere il Landau in particolare il volume II dedicato alla teoria campi. https://www.amazon.it/Fisica-Teorica-Te ... 8864732071 2) altro ...