Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gaussiana
Ciao a tutti! Sono nuova qui Mi presento, sono una studentessa della laurea triennale in Matematica di Torino e di Geometria non ci capisco niente! Complimenti al forum per l'ottima iniziativa a cui spero di poter contribuire presto anche io! Sto iniziando a cimentarmi con Geometria 2, ma sono già incastrata con un esercizio che dovrebbe esser semplice Se qualcuno mi desse una dritta apprezzerei molto! Ecco il mio esercizio: Sul piano $R^2$ si consideri la famiglia T ...
9
23 lug 2016, 22:06

Davi901
Ciao a tutti. Secondo voi è possibile avere una curva nello spazio affine $\mathbb{A}^2(\mathbb{R})$ definita da un polinomio irriducibile $f(x,y)$ tale che la curva sia irriducibile a meno di punti isolati e che abbia almeno 2 punti isolati? Ad esempio il Concoide di Sluse $(x-1)(x^2+y^2)=x^2$ è una cubica irriducibile che ha un solo punto isolato $(0,0)$, il cui polinomio è irriducibile in $\mathbb{R}[x,y]$.
7
1 giu 2016, 17:43

cagioncino
Ciao a tutti premetto che con la matematica in generale non sono una cima quindi scusatemi se non uso il lessico appropriato o do prova di non averci capito un **** (perché in parte è cosi). la matrice di partenza è questa $((9,-2,0),(-2,6,0),(0,0,5))$ Gli autovalori mi vengono $\lambda_1 = 10$ con molteplicità 1 e $\lambda_2 = 5$ con molteplicità 2 Risolvendo il sistema lineare omogeneo per il primo autovalore ho il sistema $\{(-x + 2y + 0z = 0),(-2x -4y + 0z = 0),(0x + 0y -5z = 0):}$ Da cui ricavo $x = -2y$ e $z = 0$ . ...

matteofiorillo117
(Numero 43) dovrebbe uscire a=g (sin@-20,5*Uk*cos@) Nella mia soluzione al posto del fattore 20,5 c'è radice di 2 ma non riesco a capire perché, grazie in anticipo per l'aiuto.

SaraSueEss
Ciao, avevo risolto un esercizio di un vecchio compito per prepararmi all'esame, poco fa mi sono accorta di un grave errore proprio in cima ai calcoli quindi sono dinuovo a zero, vi chiedo una mano. La traccia: Un piccolo innocente sassolino, infinitesimo residuo della maestosa nascita del sistema planetario che noi umilmente abitiamo, percorre un’orbita ellittica intorno all’onnipotente Sole, la cui massa vale $M_S$. Sia $G$ la costante di gravitazione universale, ...

frnero
Salve, Come da titolo vorrei un consiglio su dove fare la specialistica. Premetto che ho fatto la laurea triennale in ingegneria meccanica a Salerno e mi trovo a dover decidere se continuare nell'ateneo dove ho seguito fino ad adesso o cambiare e andare in un altra università. Si tratta di una decisione abbastanza complicata per diverse ragioni. Vorrei conoscere la vostra esperienza: se vi siete trovati anche voi in una situazione simile, quando avete finito l'università come come vi siete ...
2
25 lug 2016, 00:04

Genny_it
Salve Ragà, l'esercizio sulla superficie è il seguente: Studiare la regolarità della superficie: $phi(u,v)=(ve^u,ve^u,v)$, con $(u,v) in D$ Dove $D={v^2<=u<=1, -1<=v<=0}$ Da quello che ho capito $phi$ è regolare se valgono: 1)$phi in C^1(D)$; 2)$phi$ è iniettiva; 3)il rango di $Dϕ(u, v)$ è 2 per ogni $(u, v) ∈ A$. Praticamente come verifico queste condizioni, riferendomi a questo esercizio ad esempio? sopratutto come faccio a dire se è iniettiva la mia ...
9
21 lug 2016, 18:49

Genny_it
Ragà ho un grosso problema con questo flusso, e per grosso intendo che non riesco proprio a farlo! Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale $F(x,y,z)= (y^2/(sqrt(x^2+y^2)),x^2/sqrt(x^2+y^2),(xz)/(sqrt(x^2+y^2)))$ Attraverso la porzione di superficie sferica di centro l'origine e raggio 1 compreso tra i piani $z=0$ e $z=(1/2)$ orientata in modo che la normale positiva sia quella esterna alla sfera. [l'esercizio mi porta come risultato $0$] Considerazioni che ho fatto: Il rotore viene di per se molto ...
3
18 giu 2016, 18:26

Pablitos23
Non capisco perchè la lettura non funziona: === Scrittura === typedef struct{ char *name; char *surname; int age; }Person; int main() { FILE * f = fopen("file","wb"); if(f == NULL ) return -1; Person *io = malloc(sizeof(Person)); if ( io == NULL ) return -1; io->name = "Andrea"; io->surname = "Rossi"; io->age=23; fwrite( io, sizeof(Person), 1, f ); fclose(f); return ...
6
20 lug 2016, 18:48

Marty &lt;3
Partendo dalla definizione di minorante e maggiorante (per cui s è minorante di A se preso un qualunque elemento a $ in $ A, s$ <= $a mentre s è maggiorante di A se preso un qualunque elemento a$ in $A, s$ >= $a) mi è venuto un dubbio sul significato di "$ >= $ " e "$ <= $". Non saprei come spiegarlo in modo esauriente, perciò faccio un esempio pratico. Preso in esame l'insieme A [1,4]= { x$ in $R, ...

miriam9595
y^(4) + y'' = 1/(cos^2 x) HELP MEEE
4
24 lug 2016, 10:53

Leocap9999
L'esercizio 5 in questa pagina mi sta dando non pochi problemi. Innanzitutto sono partito da questa formula: $ \DeltaT = l/(kA)Q/(\Deltat) $ (con $l$ che sta per lo spessore del guscio, $A$ per la superficie e $k$ per il coefficiente di conducibilità termica dell'amianto) Poi ho provato a intraprendere due strade, entrambe rivelatesi fallimentari. Come primo tentativo ho posto $ Q/(\Deltat) = (E_1 - E_2)/(\Deltat) $ (indicando con $E_1$ l'energia irraggiata dalla ...

Cix084
Salve a tutti. Ho bisogno nuovamente del vostro aiuto: ho la curva $ gamma (t)=(1+cost,tsint), tin [0,2Pi ] $ parte dell'esercizio mi chiede di orientare la curva nel verso delle t crescenti, calcolare la circuitazione del campo vettoriale F(x,y)=(x,y) attorno a $ gamma $ . Ho provato con la formula classica della circuitazione ma ottengo un integrale assurdo. Credo si possa applicare il teo del rotore ma non riesco a capire come fare. inoltre mi chiede di calcorare l'area del dominio racchiuso da ...
5
24 lug 2016, 19:46

Albert17
Come si svolge??
6
22 lug 2016, 13:31

miriam9595
Si stabilisca, motivando, se la funzione f(x,y) = x + 2y (a) sia dotata di estremi assoluti nell’insieme C = {(x,y) ∈ IR^2 : x^2 −xy + y^2 −1 = 0} (b) in caso affermativo si calcolino tali etremi. Ho iniziato scrivendo la lagrangiana L(x,y)=x+2y- $ lambda $ ( $ x^2-xy+y^2-1 $ ) I punti non regolari del vincolo ovvero quelli in cui il gradiente di g si annulla sono x=y=0 Scrivo il sistema delle derivate $ { ( 1-2lambdax -lamday=0 ),( 2+2lambday - lambdax=0 ),( -x^2-xy+y^2-1=0 ):} $ Ma non sono riuscita a risolverlo e sono rimasta bloccata. Ho ...
4
25 lug 2016, 11:41

Lucasso
Determinare equazioni cartesiane della retta r’ proiezione ortogonale della retta r : { x - z + 2 = 0 ; x + y + z - 1 = 0 } sul piano a : 2x - y + z - 3 = 0. Posto A = r ∩ a , determinare su r un punto B tale che, detta C la sua proiezione ortogonale su a, il triangolo ABC abbia area pari a (5rdq(11))/12.
1
24 lug 2016, 21:33

Allee1
Salve a tutti, vi scrivo per un chiarimento sul seguente esercizio: Stabilire la convergenza puntuale e totale della seguente serie di funzioni $ sum_(n =1)^oo (3 arccos x)^n/(sqrt(n)pi ^n) $ Poichè si tratta di una serie di potenze, come prima cosa applico il teorema di d'Alambert, ottenendo: $ lim_(n -> oo) | 1/(root()((n+1) pi ^(n+1))) root()(n) pi^n| = lim_(n -> oo) | root()((n) / (n+1)) (pi^n/(pi^n pi))|= 1/pi $ e dunque $ rho = pi $ Quindi la serie converge per $ |3 arccos x|<pi $ Ma a questo punto svolgendo le disequazioni ottengo $ { ( arccos x<pi/3 ),( arccosx>pi/3 ):} => { ( x>1/2 ),( x<1/2 ):} $ Cosa ho sbagliato?
4
6 lug 2016, 18:46

ezio1400
Buongiorno, vorrei avere un aiuto su questo esercizio: Determinare il massimo e il minimo assoluti della funzione $f(x,y) = 3x^2-6xy+2y^3$ definito sull'insieme $E = {(x,y) in R^2 : y^2 <=2x<=4y}$ Ho trovato prima i punti all'interno dell'insieme che sono $(0,0) , (1,1)$ che danno rispettivamente i valori $0$ e $-1$. Successivamente ho posto prima $x = y^2/2$ per determinare i punti sul bordo e ho trovato il punto$(1/2,1)$ con valore $-1/4$ ed infine ho posto ...
4
24 lug 2016, 16:58

giulia.cavallaro1
Chiedo consigli per la risoluzione della seguente equazione differenziale: $ y^(4)+y'' = 1/cos^2x+1 $ , (dove $ y^(4) $ non è una potenza, ma indica la derivata di ordine 4, non son riuscita a far comparire la parentesi tonda!), di cui bisogna ricercare l'integrale generale dell'equazione omogenea e l'integrale generale dell'equazione completa. Per quanto riguarda l'integrale generale della omogenea, scritta l'equazione caratteristica: $ alpha ^4+alpha ^2=0 $ , ho determinato le radici: ...

edoc
Buonasera, ho problemi nella risoluzione di questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
4
23 lug 2016, 17:57