[Elettrotecnica] Potenza di un generatore di corrente e energia immagazzinata in un condensatore
Salve, ho il seguente circuito

dove assumo $k_N=1$ e $k_C=2$.
Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile.
Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ma alla fine non mi trovo con i calcoli. Qualcuno mi può aiutare a semplificare il circuito? Grazie mille.

dove assumo $k_N=1$ e $k_C=2$.
Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile.
Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ma alla fine non mi trovo con i calcoli. Qualcuno mi può aiutare a semplificare il circuito? Grazie mille.
Risposte
"Fraccio":
Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, ...
Dimentichi un'altra notevole semplificazione.
"Fraccio":
... inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile.
Si, trascurabile per risolvere, ma non eliminabile, visto che ti è stata chiesta la potenza erogata dal GIC.
"Fraccio":
Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ...
Esagerato, è sufficiente applicarlo una sola volta.

NB A voler essere precisi, così com'è disegnato lo schema, il nodo in alto a destra di R4 non esisterebbe, in quanto non indicato da un indispensabile punto.
Dunque, come mi devo comportare? Quali sarebbero le altre semplificazioni da effettuare prima di applicare il teorema di Millman?
Non esiste una guida completa che mi dice come devo comportarmi per risolvere un circuito?
La miglior guida è fare una montagna di esercizi.
La semplificazione riguarda l'induttore che a regime equivale a un .... ?
La semplificazione riguarda l'induttore che a regime equivale a un .... ?
Mi permetto una piccola divagazione che non è un vero OT.
Meno male che non esiste! Dove sarebbe applicata, altrimenti, l'intelligenza di noi che i circuiti li analizziamo e li sintetizziamo?
Il mondo non è fatto solo dai geni che scrivono il codice di Pokemon go. Ci sono anche i poveri diavoli che utilizzano la creatività per scegliere, tra i mille modi di risolvere una rete (o un qualsiasi altro problema tecnico), il migliore possibile, che sia il più preciso, o magari il più veloce, o il più economico, o magari ancora il più elegante.
Spesso in una soluzione si "vede" la firma del solutore, e quando questo succede, è normalmente una persona degna di nota.
"Fraccio":
Non esiste una guida completa che mi dice come devo comportarmi per risolvere un circuito?
Meno male che non esiste! Dove sarebbe applicata, altrimenti, l'intelligenza di noi che i circuiti li analizziamo e li sintetizziamo?
Il mondo non è fatto solo dai geni che scrivono il codice di Pokemon go. Ci sono anche i poveri diavoli che utilizzano la creatività per scegliere, tra i mille modi di risolvere una rete (o un qualsiasi altro problema tecnico), il migliore possibile, che sia il più preciso, o magari il più veloce, o il più economico, o magari ancora il più elegante.
Spesso in una soluzione si "vede" la firma del solutore, e quando questo succede, è normalmente una persona degna di nota.
"RenzoDF":
La miglior guida è fare una montagna di esercizi.
La semplificazione riguarda l'induttore che a regime equivale a un .... ?
L'induttore in regime equivale ad un cortocircuito. E cosa mi va a semplificare poi?
Va a separare il calcolo della rete in due sottoreti più semplici: quella sinistra costituita dalla sola maglia E1, R1, R2 e quella destra costituita da una sottorete a due maglie e tre lati (R4, E2-R5, I1-R3).
Per risolvere la sinistra basterà Ohm, per la destra (per esempio) Millman + Ohm.
Per risolvere la sinistra basterà Ohm, per la destra (per esempio) Millman + Ohm.