[Elettrotecnica] mi aiutate a calcolare la potenza
mi sono bloccta con questo esercizio non riesco a calcolare la potenza istantanea sul condensatore e quella attiva del generatore di corrente
vi posto lo svolgimento fino a dove mi sono bloccata
Il testo è il seguente :
Assumendo che la rete operi in regime sinusoidale determinare la potenza istantanea sul condensatore C4 e quella attiva erogata dal generatore j5 di corrente.
Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del tempo e ho sommato i due contributi sia per la tensione che per la corrente ora so che la potenza istantanea è v*i*cosphy ma non so proseguire e ho altrettante difficoltà per il calcolo della potenza attiva

vi posto lo svolgimento fino a dove mi sono bloccata
Il testo è il seguente :
Assumendo che la rete operi in regime sinusoidale determinare la potenza istantanea sul condensatore C4 e quella attiva erogata dal generatore j5 di corrente.
Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del tempo e ho sommato i due contributi sia per la tensione che per la corrente ora so che la potenza istantanea è v*i*cosphy ma non so proseguire e ho altrettante difficoltà per il calcolo della potenza attiva


Risposte
Ciao Margie, benvenuta nel Forum.
Ti invito però a leggere il regolamento, in particolare il punto 3.6 che riporto
3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini. Non sono consentite parole abbreviate. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.
Ti invito però a leggere il regolamento, in particolare il punto 3.6 che riporto
3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini. Non sono consentite parole abbreviate. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.
Mi scuso per la mancanza del testo in forma digitale
Spero possiate aiutarmi
Il testo è il seguente :
Assumendo che la rete operi in regime sinusoidale determinare la potenza istantanea sul condensatore C4 e quella attiva erogata dal generatore j5 di corrente.
Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del tempo e ho sommato i due contributi sia per la tensione che per la corrente ora so che la potenza istantanea è v*i*cosphy ma non so proseguire e ho altrettante difficoltà per il calcolo della potenza attiva
Spero possiate aiutarmi
Il testo è il seguente :
Assumendo che la rete operi in regime sinusoidale determinare la potenza istantanea sul condensatore C4 e quella attiva erogata dal generatore j5 di corrente.
Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del tempo e ho sommato i due contributi sia per la tensione che per la corrente ora so che la potenza istantanea è v*i*cosphy ma non so proseguire e ho altrettante difficoltà per il calcolo della potenza attiva
"Margie":
... Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti ...
Non c'è alternativa quando i generatori non sono isofrequenziali (se non via eq. diff.).
"Margie":
... nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del tempo e ho sommato i due contributi ...

Nell'applicazione del metodo dei potenziali nodali vedo però in entrambi i circuiti parziali degli errori associati al lato sinistro della rete, lascio a te correggere.

"Margie":
... ora so che la potenza istantanea è v*i*cosphy
Qui ti sbagli, la potenza istantanea sarà il prodotto delle funzioni del tempo $p(t)=v(t)i(t)$, mentre quella da te indicata è la relazione usata per determinare la potenza attiva (o media) $P=VI\cos \varphi$ quando per la tensione e la corrente siano usati i valori efficaci e $\varphi$ sia il loro sfasamento, ma questo vale solo relativamente a grandezze isofrequenziali, per le quali è definibile uno sfasamento.
Qui abbiamo una situazione più complessa in quanto siamo in presenza di due diverse frequenze, ma visto che siamo in una condizione di commensurabilità fra le stesse il discorso si semplifica; ti ricordi perché?
BTW Alcune mie curiosità: posso sapere dove e cosa stai studiando, quale testo ti è stato consigliato per Elettrotecnica e da dove arriva questo problema?
Mi verrebbe di pensare a Pisa, sbaglio?
