Scienza delle costruzioni, PLV
Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile calcolare lo spostamento nel punto b della trave (esattamente alla sua metà), per questo sistema una volta iperstatico, tramite il principio dei lavori virtuali. Il sistema è composto da una trave incastrata a sinistra ( punto a ) con un carico assiale (q) che punta verso il basso ed un carrello all'estrema destra della trave ( punto c).

Avevo pensato di scomporre tale sistema come la somma di tre sistemi: lo schema 0 in cui è presente solamente il carico q , lo schema 1 in cui studio gli effetti della forza, che pongo unitaria, a metà della trave ed infine uno schema 2 in cui è presente unicamente la reazione vincolare del carrello che pongo unitaria. Il problema è che in questo modo sembra non risolvibile il sistema.. qualcuno sa dirmi come impostare tale esercizio? Grazie in anticipo

Avevo pensato di scomporre tale sistema come la somma di tre sistemi: lo schema 0 in cui è presente solamente il carico q , lo schema 1 in cui studio gli effetti della forza, che pongo unitaria, a metà della trave ed infine uno schema 2 in cui è presente unicamente la reazione vincolare del carrello che pongo unitaria. Il problema è che in questo modo sembra non risolvibile il sistema.. qualcuno sa dirmi come impostare tale esercizio? Grazie in anticipo

Risposte
Si lo puoi fare.
Devi però prima risolvere la struttura iperstatica (metodo delle forze che suppongo tu conosca); una volta noto il diagramma del momento reale applichi il PLV "standard" ponendo una forza fittizia pari a 1 nella mezzeria della trave.
Devi però prima risolvere la struttura iperstatica (metodo delle forze che suppongo tu conosca); una volta noto il diagramma del momento reale applichi il PLV "standard" ponendo una forza fittizia pari a 1 nella mezzeria della trave.
Ciao volaff , grazie per la risposta. Ho bisogno solo di una precisazione: una volta trovata la mia x ( l'incognita iperstatica) , per ricavare lo spostamento in mezzeria devo considerare la trave incastrata senza il carrello bensì con il valore della x ricavata prima ? calcolo quindi la legge del momento dello schema con solo il carico q e la x e dopo la legge del momento con solo la forza unitaria posta in mezzeria, fatto cio' posso ricavare lo spostamento con il PLV. E' giusto così ? Spero di essere stato chiaro.
Esatto...