Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi.
Mi occorre il vostro aiuto. Devo risolvere questo esercizio
Calcola l'area della superficie $ z = 1 + 2x^3 + y $ che si proietta sul dominio $ D = {(x,y)in R^2:0<= x <= 1, 0<= y<= x^3} $
Nei miei passaggi ottengo un integrale non proprio semplice.
mi mettete sulla strada giusta?
Grazie

Problema sul cono
Miglior risposta
Buongiornoper favore qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento su questo problema? Grazie mille
"Un cono illimitato [che significa? In che senso illimitato?] è tagliato da due piani paralleli ortogonali all'asse del cono, posti a una distanza dal vertice, misurata lungo l'asse del cono, di 2 metri e, rispettivamente di 6 metri. Calcolare il rapporto tra le aree intersecate dal cono sui due piani."
Scusate la stupidità ma che cosa sono le aree intersecate dal cono sui due piani? Grazie ...
Salve,
Ho alcuni problemi con questo esercizio:
Si consideri un grafo con 4 nodi. Avendo a disposizione 3 colori distinti, in quanti modi è possibile colorare i nodi del grafo dando colori diversi a nodi adiacenti?
(Il grafo è del tipo $N_1-N_2-N_3-N_4$)
In questo caso non è molto difficile, ho 3 colori a disposizione per il primo nodo, 2 per il secondo, 2 per il terzo e 2 per il quarto. Quindi sono in tutto $3*2*2*2 = 24$ modi diversi.
L'esercizio poi chiede di considerare il caso in cui ...

salve a tutti, avrei qualche problema nello studio di questa funzione:
f(x)=ln((x^2-3)/e^x))
ho gia calcolato dominio, asintoti e monotonia ma nel calcolare se interseca l'asse x(l'asse y e' fuori dal dominio) e i segni della funzione ho questo calcolo che non riesco a capire come risolvere:
ln((x^2-3)/e^x))=0
(x^2-3)/e^x=1
x^2-3=e^x
dominio xrad(3)
monotonia x positivo tra -inf

Salve ragazzi ho un problema con lo svolgimento di questo esercizio:
n^2 > 2n +1 per n>=3
La base dell'induzione è banale ( chiaramente verificata per n>=3 ), per quanto riguarda il passo induttivo
una volta posto p(n) = n^2 > 2n +1 vera
p(n+1) = (n+1)^2 > 2 ( n+1 ) +1 ottengo n^2 + 2n + 1 > 2n + 3 da qui in poi non capisco come continuare
Mi aiutate a capire in quali passi si risolve questo limite ?
$\lim_{x \to +-\infty}((x^2+1)/(x^2-1))^(x^2)$
Grazie

Grafico funzione logaritmo naturale
Miglior risposta
Buonasera per favore vorrei fugare dei dubbi riguado a questa funzione: Y=1/ln(4-x^2)
Faccio il dominio:
4-x^2 maggiore di 0; inteesezioni assi e non saprei andare oltre.
Alla lavagna il docente ha scritto logaritmo di 0più. Che c'entra 0+? Devo fare un limite?
Grazie mille
Salve a tutti, sto studiando le serie numeriche e per poter applicare il criterio di Cauchy devo soddisfare l'ipotesi di decrescenza. C'è un modo semplice per verificare se decresce, senza dover calcolare la derivata?
In questo caso $\sum_(n=1)^(+\infty) log(n)/n$ posso dire che è decrescente perchè il denominatore è di infinito di ordine superiore rispetto al numeratore?
La variabile X segue una distribuzione T di Student con varianza 1.25. Si costruisce la variabile:
Y=X+50
Determinare per essa (cioè Y) un intervallo, centrato sulla media, che comprenda il 99% della popolazione; calcolare il limite inferiore oltre il quale è collocato il 90% della popolazione. Supponendo di estrarre un campione di 40 unità dalla distribuzione Y, valutare il margine di errore sulla media campionaria al livello di ...

Ho letto del materiale sull'ereditarietà, ma non ho ben capito la parte (che viene subito prima dell'introduzione al polimorfismo) dove spiega l'eredità multipla e le classi basi virtuali.
In pratica se ho una classe C derivata da due classi B1 e B2 che a loro volta derivano da A, nel momento in cui creo un'istanza di C, la classe A verrà costruita due volte (da B1 e B2). Questa replicazione di una classe base può causare due generi di problemi: occupazione doppia di memoria e errori di ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum (scusate eventuali errori ) potreste aiutarmi con il seguente esercizio?
Un ospedale sta conducendo un’indagine per scoprire la percentuale di portatori asintomatici di epatite C in una certa regione. Nominalmente il test fornisce il valore 10 per i pazienti sani e 18 per quelli affetti dal virus, ma a causa di fluttuazioni aleatorie il risultato è in realtà una variabile aleatoria Laplace di parametro $lambda=1$ centrata intorno a 10 per i pazienti ...
Buonasera . Chiedo scusa, sul materiale da cui sto studiando c'è scritto che l'esponenziale complesso con esponente uguale a "ikx" è uguale a cos(kx) mentre se l'esponente è "i(-k)x" allora abbiamo sen(kx). Magari sbaglio ma non mi trovo con quanto c'è scritto perchè per la formula di Eulero dovremmo avere che l'esponenziale con esponente "ikx" = cos (kx) + isen (kx)...Nel secondo caso dovremmo avere cos (kx) - isen (kx). Sbaglio? Grazie mille, grazie. Saluti

Buongiorno a tutti,
sarei interessato a comporre un database selezionando i campi dal testo di un sito web composto da diverse pagine.
Non avendolo mai fatto, chiedo gentilmente come poter impostare il lavoro, con particolare attenzione, almeno per adesso, alla scelta del linguaggio che ispezionerebbe il sito web e che creerebbe la tabella con le informazioni che desidero. Pensavo a Python o R. Se avete qualche consiglio generale o se qualcuno ha già svolto un lavoro del genere, ringrazio in ...
Buongiorno, stavo aiutando un amico con i sistemi lineari e siamo riusciti a fare tutto eccetto a comprendere il modo di scrivere la soluzione del professore. Mi aiutereste per favore?
A= $ ( ( k , k , 1 ),( 0 , 1 ,-1 ),( 2 , 1 , k ) ) $ e b= $ ( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ .
$|A|=(k^2-k-2)=(k+1)(k-2)$ quindi per $k=-1$ imcompatibile; per $k!= -1,2$ la soluzione$(0,1/(k+1),1/(k+1))$
poi studia $k=2$ lo sostituisce e cancella una riga della matrice. Come la sceglie, c'è un criterio? Come lo spiego?
$ ( ( 0 , 1 , -1 , 0 ),( 2 , 1 , 2 , 1 ) ) $ ...

Salve a tutti, sto risolvendo questo limite $ lim_(x->+\infty) (x-1)arctan(x) - pi/2x $ per risolverlo raccolgo la x e ho $ lim_(x->+\infty) x(arctan(x) -arctan(x)/x -pi/2) $ risolvendo ho che il primo arcotangente tende a $pi/2$ che con $- pi/2 $ è uguale a 0, $-arctan(x)/x$ tende a 0.
Quindi viene infinito per zero cioè zero.
Però calcolando il risultato con wolfram alpha mi esce che è $ -1 -pi/2$.
Dove sbaglio?
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.

Ciao ragazzi !
Ho trovato un esercizio che non mi è molto chiaro...
Ecco a voi il testo:
Sia $f : V \rightarrow W $ un omomorfismo da uno spazio vettoriale V avente come base ( $v_1$ , $v_2$ ) a uno spazio vettoriale W avente come base ( $w_1$ , $w_2$ , $w_3$ ).
domande:
a) l'omomorfismo f è suriettivo ?
b) l'omomorfismo f è iniettivo ?
Premetto che ho provato a dare un esempio inserendo le ipotetiche basi in una matrice e calcolandone ...
Salve a tutti.
Il nostro professore di Istituzioni ed Esercitazioni di Matematica stava spiegando la distanza fra numeri reali
[tex]$d(a,b) = |a - b|$[/tex]
[tex]$d(a,b) = |a - b|$[/tex] gode di alcune proprietà particolari, fra cui la proprietà triangolare: dato un triangolo di vertici [tex]$a$[/tex], [tex]$b$[/tex] e [tex]$c$[/tex] la somma delle distanze fra [tex]$a$[/tex] e [tex]$b$[/tex] e [tex]$a$[/tex] e ...

Ho il seguente problema:
Sia E = Q (a1 a2 a3 a4 a5 a6) (in C) di $x^6 + 3x^3 -10$ trovare [Q(a_i):Q] per $1<= i<=6$ e trovare [E,Q]
Allora prima di tutto considero il polinomio $x^6 + 3x^3 -10$ e vedo se è irriducibile o meno in Q, e siccome posso scomporlo in $(x^3 + 5)(x^3 -2)$, non lo è.. adesso precisamente come dovrei procedere?
cioè io adesso ho che entrambi i polinomi sono irriducibili e se considero esempio E= Q/ $(x^3 + 5)$ questo ha una radice in (x^3 + 5) e quindi ...

Buonasera sto svolgendo:
" Tre grandezze $a$ , $b$, $c$ sono legate tra loro dalla relazione:
$1/a$+$1/b$=$1/c$
Sapendo che $a$ è compreso (o uguale) tra $0,20$ e$0,25$ e che $b$ è compreso (o uguale) tra $0,50$ e $0,80$ cosa si può dire del valore di $c$?
Posso dire che $c$ è il minimo comune multiplo. Ma non ...

Ciao!
A breve ho l'esame di matematica generale e facendo qualche esercizio mi sono trovata in difficoltà con quelli che vi allego sotto.
Qualcuno saprebbe aiutarmi o almeno impostarmi questi due esercizi?
Grazie mille!
N.B. Della parte sopra è l'esercizio 11.