Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando mi sono posto il problema di dare una risposta alla domanda del titolo, pensavo che fosse semplice trovarla. Invece è stato più brigoso del previsto, ma infine neanche tanto. In effetti pensavo che non si potesse dare una definizione del tipo : " L'energia è....." . Io diffido in genere delle risposte date a questa maniera, che spesso non risolvono il problema, anzi complicano le idee. Però la fisica deve dare risposte che devono risolvere i dubbi.
Siccome nell'epoca attuale la prima ...
Salve a tutti. Ho una funzione $ f:R^2\rightarrow R^3 $ ed ho due basi di $R^2$ date $(2,1)$ e $(1,1)$. Poi mi da 3 basi di $R^3$ che sono $(1,1,0)$, $(0,1,1)$ e $(2,1,1)$. Mi da anche la legge della funzione:$f(x,y)=(2x-3y,x+y,-2y)$. Vorrei capire come trovare il vettore $(a,b,c)$ secondo queste basi. Il risultato è $(1,3,-2)$.
Purtroppo non riesco a trovare questo vettore. So però che questa combinazione lineare mi aiuta a ...
Salve, ho un quesito da risolvere ma non riesco a venirne a capo
Consideriamo il sottoanello del campo complesso $ZZ[sqrt(-7)] = {a + bsqrt(-7) | a,b in ZZ}$
Determinare un omomorfismo suriettivo $ϕ: ZZ[X] → ZZ[sqrt(−7)]$ tale che $Kerϕ = (x^2+7)$
Io provo ponendo $ϕ(x^2+7)=0$ ma non capisco come fare a usare come argomento un qualcosa che dipenda da $x$. Sono fuori strada?
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Salve a tutti, premesso che sono totalmente ignorante in materia avrei bisogno di aiuto per chiarirmi un concetto.
Per calcolare la forza di impatto di un corpo che ne colpisce un altro è corretto utilizzare la formula
"massa per velocità al quadrato fratto tempo"?
So che non è la formula fisica esatta ma ho bisogno di un modo per spiegare la cosa a persone totalmente ignoranti in materia ( io per prima)
Potete aiutarmi a capire se sbaglio o se posso espremermi meglio pur rimanendo nel ...

E' un problema del Caforio Ferilli.
Nel medioevo l'orario quotidiano ufficiale era scandito dal levare del sole, la prima ora, e dal tramonto, la dodicesima ora. A quanti minuti dei nostri attuali orologi corrisponde un'ora medievale in un luogo dove il sole sorge alle 8 e tramonta alle 16?
Interpretando il problema 11 ore medievali corrispondono a 8 ore. Con una semplice proporzione ottengo che un'ora medievale corrisponde a circa 44 min. Il libro porta 40 min perchè fa corrispondere 12 ore ...
Dimostrare o confutare che esiste un grafo G con la proprietà di avere un arco la cui eliminazione fa aumentare di 2 il numero dei suoi punti di articolazione e di 3 il numero dei suoi ponti.
Potreste aiutarmi almeno a cominciare? Ne so poco sui ponti e punti di articolazione.
Buona giornata.
Mi aiutate con questo esercizio?
Un calcolatore elettronico smette di funzionare se entrambi i componenti A e B si guastano. Il componente A si guasta con probabilità $0.01$, ed il componente B con probabilità $0.005$. Tuttavia, la probabilità che B si guasti aumenta di un fattore 4 se A si è guastato.
Calcolare:
a) la probabilità che il calcolatore vada fuori servizio;
b) la probabilità che A sia guasto se B si è guastato. ...

Il livello dell'acqua in due recipienti, A e B, è descritto da variabili aleatorie di tipo Rayleigh rispettivamente con paramentro $sigma_(A)^2$ e $sigma_(B)^2$.
Si sceglie a caso uno dei due recipienti e si misura il livello dell'acqua $X$.
Determinare la CDF e la pdf di $X$
$P(A)=P(B)=1/2$
La CDF di A e di B è data rispettivamente da:
$F_(X_A)(x)=[1-e^(-(x^(2))/(2sigma_(A)))]u(x)$
$F_(X_B)(x)=[1-e^(-(x^(2))/(2sigma_(B)))]u(x)$
dove
$u(x)={(1,if x>=0),(-1,if x<0):}$
Per calcolare la $F_(X)(x)$ dovrei utilizzare la ...

Salve ragazzi sono nuova su questo forum, in vista dell'esame di geometria e algebra ho trovato molto comode alcune delle vostre risposte, ho ben pensato di esporre alcuni esercizi che non mi sono ancora chiari. Vi ringrazio tutti in anticipo per le eventuali risposte. L'esercizio è il seguente:
Considerati i fasci propri di piani F1 e F2, aventi per asse rispettivamente le rette r1 e r2:
$ r1 { ( x=1+t ),( y=-t ),( z=2+t ):} $
$ r2 { ( x-z-1=0 ),( x+y-4=0 ):} $
i) determinare, se possibile $ F1nn F2 $
ii) la ...
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta con questo esercizio?
Il numero di incidenti che avvengono ogni giorno su una certa autostrada è una variabile casuale di Poisson di parametro $a$. La probabilità che un incidente sia mortale è pari a $p$ indipendentemente da tutti gli altri incidenti.
Indicata con $M$ la variabile che mi dà il numero di incidenti mortali giornalieri, calcolare la funzione massa di porbabilità (pmf) della M.
$P(M=m)=\sum_(i=0)^(+oo)P(I=i)P(M=m|I=i)$
Corretto??

Avendo:
$f(x,y,z)=sqrt(y-x-1)+1/4(z-x)$
Trovare l'integrale di linea da $(0,2,2)$ a $(2,12,4)$.
Immagino che la prima cosa da fare sia parametrizzare, ma ahimè non riesco a muovermi su come parametrizzarla e su come stabilire i due estremi di integrazione.

Salve a tutti,
leggendo un articolo(*) mi sono trovato di fronte alla risoluzione del seguente integrale:
[tex]\iint_{S_1}^{} \log(\frac{\frac{x}{\cos \Theta} + d(\frac{x}{\cos \Theta})}{\frac{x}{\cos \Theta}}) \, d(x \tan \Theta)[/tex]
Facendo riferimento al seguente dominio:
Quel differenziale all'interno del logaritmo mi lascia perplesso.
Qualcuno ha idea di come impostare la risoluzione?
Grazie mille.
Zou, Jibin, et al. "Predictive 3-D modeling of parasitic gate capacitance in ...
Problema :
Un generatore di corrente J alimenta il parallelo di tre resistori R1 ed R2 ed R3 . Sono stati misurati l'intensita' di corrente J , le resistenze R1, R2 ed R3 . Le misure sono J = 20A +- 8% , R1= 10 ohm +- 5% , R2 = 12 ohm +-5% , R3 = 5 ohm +- 5% .
Determinare l'intensità di corrente che attraversa il resistore R2 con relativa incertezza calcolata con metodo deterministico e probabilistico.
Svolgimento:
Prima di tutto mi sono creato il circuito con fidocad come da regolamento ...

Ciao a tutti, oggi a lezione il prof scomponendo la seguente funzione
S(t) = t l(t)
nella sua parte pari e dispari, ha scritto per la parte pari, quanto segue:
Spari(t) = $[t l(t) - t l(-t)] / 2$ = $t/2 *[l(t) - l(-t)]$
da cio' si puo' dedurre che:
Spari(t) = $t/2$ con $ { ( 1 [t >=0] ),( -1[t<0] ):} $
e mi fermo qui perche' e' qui che nasce il mio dubbio
secondo me dovrebbe essere cosi'
Spari(t) = $t/2$ con $ { ( 1[t>0] ),( 0[t=0] ),(-1[t<0] ):} $
sbaglio? se si, mi potete spiegare in cosa?
Grazie

Buona sera a tutti, questa è la mia prima discussione, vorrei avere delle istruzioni per riuscire ad interpretare al meglio delle immagini. Praticamente vorrei creare un software che riesca ad identificare e confrontare delle fig geometriche visualizzate nel pc e confrontarle con il mio database, creare un vero e proprio riconoscitore e comparatore di figure.

Help!! Si ricerchino i valori di x per la quale la seguente serie converge : $\sum_{n=1}^infty (-1)^n [1-ln(1-1/x)]^(2n) $ la ragione della serie va compresa tra -1 e 1 ma non so andare avanti potreste aiutarmi??

Data la funzione h: Q→ Q
h(q)= 4q +1/2
verifica che sia biettiva e trova l’inversa.
Ho verificato che è iniettiva, infatti h(q1)=h(q2) → 4q1+1/2=4q2 +1/2→q1=q2
ma non riesco a verificare che sia suriettiva.
Mi potete dare una mano?
Dato un intero n stampa tutte le stringhe palindrome 2n. E' corretto? Avrei bisogno di una mano per Motivare la complessità dell'algoritmo pari a O(n*2^n). Grazie in anticipo e buona giornata.
Pal(n:int, h:prefix, S:array)
if h==2n then
if ( isSafe(S) ) then
stampa S
else
for x in {a,b} do
S[h+1] = x
Pal(n,h+1,S)
isSafe(S:array, n:int)
i = 1
f = 2n
while i <= f do
if ...

Buonasera, ho il seguente problema.
Data la norma infinito:
\(\displaystyle || g||_∞ := sup_x |g(x)|\) con \(\displaystyle x \in [A,B] \)
Dimostrare che è una norma, ovvero che valgano le seguenti proprietà:
1) \(\displaystyle ||g|| = 0 \Leftrightarrow g = 0\)
2)\(\displaystyle ||α g || =|α|* ||g|| \)
3) \(\displaystyle ||f + g|| ≤ ||f|| + ||g|| \)
Nel circuito di figura i tre condensatori hanno la stessa capacità C = 1 μF mentre il valore comune delle tre resistenze è R = 1 k Ω. Si determini la frequenza del generatore di fem alternata per cui la tensione tra i punti A e B del circuito risulta in fase, oppure in opposizione di fase con quella del generatore.
Possiamo senz'altro scrivere $V_(AB,eff)=RI_(eff)=RE_(eff)/Z$ dove Z è il modulo dell'impedenza del circuito. E' corretto ridurre il circuito nel seguente?
con $R_(eq)=R/3$ e ...