Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bucefalo_74
Salve, mi date una mano a capire se il ragionamento è corretto? Considerate le due rette seguenti $r : x = 2 , z = 0 ; s : x = y , y = z$ scrivere l'equazione della retta passante per il punto $A(3,0,1)$ incidente a $r$ ed $s$ Ho ricavato le direzioni di r ed s che sono $Vr(1,-1,0)$ e $Vs(1,1,1)$. I numeri direttori della retta cercata $(a,b,c)$ devono dipendere linearmente da Vr e Vs perchè se sono incidenti le 3 rette devono essere complanari. Quindi il ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, vi presento questo esercizio per comprendere meglio la formula di Erlang B: A trading company intends to install a small PBX to handle ever-increasing internal as well as external calls within the company. It is expected that the employees will collectively generate Poisson outgoing external calls with a rate of 30 calls per minute. The duration of these outgoing calls is independent and exponentially distributed with a mean of 3 minutes. Assuming that the PBX has separate ...
2
20 feb 2023, 14:49

CallistoBello
Salve , ho svolto questo integrale utilizzando le coordinate ellittiche, ma il risultato del libro mi indica un coefficiente $1/2$ in meno. $D={(x,y)|4x^2+y^2<=1}$ $ int int_(D)^() |x|y^2dx dy $ = $ int_(0)^(1)int_(0)^(2pi) |1/2rhocostheta|rho^2sin^2theta rho/2 drho d theta $ = $ int_(0)^(1)int_(0)^(2pi) 1/2rho |costheta|rho^2sin^2theta rho/2 drho d theta $ = $ int_(0)^(1)1/4rho^4 drho int_(0)^(2pi) |costheta|sin^2theta d theta $ = $(1/2 [1/2 rho^5/5]_(1)) (4 int_(0)^(pi/2) costheta sin^2theta d theta)$ =$1/2 (1/10) (4[sin^3theta/3]_(0)])$ = $1/2 (2/15)$ Domanda: dov'è che non ci vuole l' $1/2$ ?

Manovalanza
Salve raga, ho un dubbio su questo esercizio: "Una sbarra conduttrice si appoggia a due rotaie conduttrici distanziate $l=30cm$,. La sbarra viene fatta muovere con velocità costante $v_0$ rimanendo perpendicolare alle due rotaie. Il sistema è immerso nel campo magnetico generato da un filo infinito percorso da corrente $I=45A $ che giace nello stesso piano delle rotaie e della sbarra. Nell'istante iniziale la sbarra è a distanza $d=0,2m$ dal filo ...

Angus1956
Determinare il coprodotto in Grp. Io ho pensato cosi: Siano $A$ e $B$ due gruppi, come coprodotto prendo il gruppo $Q={s_1s_2...s_n| ninNN$ e $s_iinAuuB$ con $i=1,...,n}$, come omomorfismo $t_A:A->Q$ ho preso $t_A(a)=a$ (analogamente per $t_B:B->Q$ ho preso $t_B(b)=b$} e come omomorfismo $ι_Q:Q->Z$ (con $Z$ gruppo tale che esistono due omomorfismi $f_A:A->Z$ e $f_B:B->Z$) ho preso ...

sincronico
Buongiorno, vorrei chiedere alcune delucidazioni su alcune domande che mi sorgono su un esercizio mentale semplice che mi sono posto. Vorrei tradurre in logca la frase "chiamo 'pippo' tutti e soli i punti (quindi coppia n,m) che rispettano la legge $r=na+mb$ con $n,m in ZZ$" Tutti e soli mi verrebbe da dire che è traducibile come: pippo (Per ogni $n,m in ZZ$ esiste r t.c $r=na+mb$) ∧ (per ogni r esistono $n,m in ZZ$ t.c $r=na+mb$) analizziamo ...

Geeannee
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Un giocatore d'azzardo propone ad uno studente universitario la seguente scommessa. Lo studente lancia un dado e guadagna 30€ ogni lancio fino a quando non ottiene 6. Quando esce 6 ll studente deve restituire 100€ al giocatore d'azzardo. Lo studente decide di accettare solo se la probabilità di non perdere è maggiore del 60%. Mostrare il procedimento e i calcoli per verificare se lo studente accetta la scommessa o no. Io ...
4
22 feb 2023, 21:40

Angus1956
Siano $f_n:A->Y$ con $ninNN$ e $(Y, ||.||_Y)$ uno spazio normato completo, tale che $f_ninF_b(A)={||f||_\infty<+\infty$}. Mostrare che $(F_b(A),||.||_\infty)$ è completo. Sia $f_n$ successione di Cauchy in $F_b(A)$, si ha che $AAepsilon>=0$ $EE\bar n(epsilon)inNN$ tale che $AAn,k>\bar n$ si ha $||f_n-f_k||_\infty<epsilon$. Per cui si ha $su p_(x inA)||f_n(x)-f_k(x)||_Y<epsilon$, quindi $AAx inA$ vale $||f_n(x)-f_k(x)||_Y<epsilon$, quindi $AAx inA$ si ha che $f_n(x)$ è successione di Cauchy in ...
13
20 feb 2023, 18:09

Manovalanza
salve raga, l'esercizio è questo:" Una sfera di raggio $R$ è uniformemente carica con densità di carica positiva $\rho$ e contiene al suo interno due cavità sferiche di raggio $R_1$ centrate sull'asse $y$. sapendo che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa che racchiude tutta la sfera vale $\phi(E)=2*10^4Vm$, si chiede di calcolare: a. il valore della densità di carica \ro 2. il campo elettrico per $z=2R$ in ...

angelicavecchio
Salve, sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati e ho trovato una vecchia prova d'esame che conteneva le seguenti funzioni che non so come implementare. Grazie a chi mi aiuterà. TArray HTsameSport(THT *ht, TKey id); /*che inserisce in un Array dinamico ,restituito come valore di ritorno , tutti gli identificativi degli utenti della hashtable che praticano lo stesso Sport dell'utente il cui id è fornito in ingresso*/ TBST BSTprintFirst(TBST tree,TArray* a); /*che ,dato un bst e un ...
1
14 feb 2023, 10:58

andreamaroni
Ciao, ho problemi con due quia di Algebra e geometria in cui le risposte mi sembrano un po' ambigue. Qualcuno mi darebbe una mano? Grazie - Due matrici simili A e B hanno lo stesso polinomio caratteristico. Quale affermazione è corretta? a) Le matrici sono identiche b) Le matrici non sono invertibili. c) Le matrici sono invertibili d) Nessuna delle precedenti.[/list:u:3hbsdzi3] - Sia A quadrata di ordine n=3 e rango=1, allora A a) ha tutti gli autovalori distinti b) ha solo ...

Phoenix23
Buongiorno a tutti. Premetto che non sono ferrato in statistica, ma ho una curiosità che vorrei soddisfare. Supponiamo di avere un insieme di n elementi dal quale è possibile pescare in maniera del tutto casuale il 50% degli elementi. Ributto gli elementi pescati all'interno dell'insieme in modo da ripristinare le condizioni iniziali. Ora pesco di nuovo in maniera casuale il 50% degli elementi. Nella seconda pescata avrò probabilmente qualche elemento che già avevo pescato la prima volta e ...
7
21 feb 2023, 15:35

Shinuhi
Salve, come scritto nel titolo mi serve capire come dimostrare l'esistenza di limiti che tendono a 0, di funzioni di due variabili. Tolto il problema di dimostrare la non esistenza tramite le restrizioni, mi ritrovo a dover dimostrare questi limiti, con il teorema del confronto. Quello che faccio è considerare la funzione valore assoluto della mia funzione e cercare una funzione più grande, anch'essa che tenda a 0. In che modo devo ragionare? Ecco alcuni esempi che mi sono ritrovato a ...
4
22 feb 2023, 15:36

RP-1
Buonasera a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda banale, ma non avendo studiato statistica non so darmi una risposta. Si tratta di una mera curiosità. Stiamo lanciando una moneta. La probabilità che su cinque lanci 4 volte esca testa è la stessa che su un milione di lanci 800 mila volte esca testa?
4
22 feb 2023, 17:55

bucefalo_74
Salve, è corretto il ragionamento per risolvere questo problema? Dato il punto A(1,1,1) e la retta r: x+y=0, z=0 trovare la retta passante per A incidente e ortogonale alla retta r. ho ricavato la direzione di r Vr come determinante della matrice che sulla prima riga ha i versori i, j, k seconda e terza riga i numeri direttori dei due piani che definiscono r, ottenendo Vr(1,-1,0). Mi trovo il piano alpha ortogonale a r passante per A imponendo che i numeri direttori di questo piano siano ...

pigrecoedition
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di geometria 2 e mi sto esercitando sulle prove scritte. C'è questo quesito che non riesco a risolvere: Sia $Q^+(7,q)$ la quadrica iperbolica di $PG(7,q)$ lo spazio proiettivo di dimensione sette sul campo di Galois $\mathbb{F}_q$ con $q$ elementi, $q$ dispari. Siano $Q_1=\pi_1 \cap Q^+(7,q)$ e $Q_2=\pi_2 \cap Q^+(7,q)$ due quadriche ellittiche $Q^{-}(5,q)$, dove $\dim \pi_1=\dim \pi_2=5$ e $\dim(\pi_1 \cap \pi_2)=3$. Provare che esiste ...

bucefalo_74
Salve, potreste verificare se effettivamente non esiste la retta ricercata dal seguente quesito? Determinare la retta s passante per il punto A(1,1,1) parallela al piano alpha x+y+z+1=0 incidente alla retta r : x+y=0 e z=0. I numeri direttori del piano sono (1,1,1). Il generico punto P della retta r è P(t,-t,0) quindi il vettore direzione AP è P-A=(t-1, -t-1, -1). La condizione di parallelismo tra retta s e piano alpha (il prodotto scalare della direzione di s con la normale al piano alpha ...

axpgn
Da un normale mazzo di $52$ carte, ben mescolato, ogni volta viene estratta casualmente una carta, girata a faccia in su e mostrata al giocatore. Però prima che la carta venga girata, il giocatore deve indovinarne il colore, ma ad una condizione: egli dovrà sempre dire il colore della maggioranza delle carte rimaste ancora coperte, solo in caso di parità tra nere e rosse può tirare a indovinare il colore della prossima. Determinare il numero atteso di carte indovinate seguendo ...
8
20 feb 2023, 16:21

luiginapoli47
Assegnata la sezione seguente soggetta a momento torcente Mt, determinare la distribuzione delle tensioni taglianti. io credo che comunque bisogna calcolarsi tutti i momenti, i raggi principali d'inerzia, ma non ne sono sicuro. qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su che modo procedere??
10
18 feb 2023, 13:44

LorenzoBeLike
Assegnata la permutazione α := (1 2 3 4 5 6 7 8 9 10) (3 6 5 10 7 4 9 8 1 2)∈ S10, determinare le orbite di α, la sua decomposizione in cicli disgiunti e la decomposizione in cicli disgiunti della sua inversa α^−1. Infine, determinare i generatori ciclici del gruppo ciclico G := ⟨α?66610⟩ ∩ A10. La mia incertezza riguarda l'ultima domanda.