Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, si è capito che il valore assoluto mi sta dando parecchie noie, difatti tanto per cambiare ho delle curiosità su questo esercizio che chiede di calcolare massimi e minimi assoluti della funzione.
$f(x,y)=x-3y$
$D={(x,y)€R^2 : |y|<=(|x|-1)^2 ; |x|<=1}$
Vi dico come ho approcciato, dunque per la definizione di valore assoluto si ha
$-1<=x<=1$
analogamente
$-(|x|-1)^2<=y<=(|x|-1)^2$
Sappiamo quindi che x varia tra -1 ed 1
La y invece varia tra quei valori che sembrano assomigliare ad una ...

Salve e buona domenica. Chi mi da una mano con il secondo punto di questo esercizio?
Il peso di una confezione può essere modellato come una v.a. gaussiana con media 250g e deviazione `
standard 3 g. Calcolare:
2. la probabilità che due confezioni prese a caso differiscano per più di 5 g

Salve, ho svolto un esercizio , ma mi è venuto un po' troppo esose in termini di calcoli.
Vorrei sapere se ci sono punti in cui posso "snellire" il calcolo
e se è stato svolto correttamente.
Traccia:
Verificare se la funzione: $f(x,y)=(1-x^2-y^2)(x+y)$
i) Ammette Massimi e minimi relativi
ii) Si determinino inoltre i Massimi e minimi assoluti nell'insieme $D={(x,y)|x>=0,x^2+y^2<=1}$
ii) D è una "Semiluna" compresa tra I e IV quadrante, con y compresa tra -1 ed 1 ed x compresa tra 0 ed 1.
- f è CONTINUA su un ...

Salve a tutti. Ho un altro problema di elettrostatica da proporvi.
Come si vede dalla foto questa volta ho una lastra carica e una scarica, ed é inoltre presente un dielettrico. Ora la lastra scarica dovrebbe venire polarizzata da quella carica, ma dato che in teoria si formano due distribuzioni di carica che creano due campi che in ogni regione si annullano a vicenda, posso anche non considerarla almeno nel primo punto giusto?
Quindi ho calcolato i vari E,D e P
(dividendo la regione in 5, dove ...
Sia $KsubeLsubeCC$ un'estensione di campi, $finK[x]$ irriducibile e $L$ il campo di spezzamento di $f$. Siano $alpha, beta$ radici di $f$ e $G=Gal(L//K)$. Mostrare che esiste $\tauinG$ tale che $\tau(alpha)=beta$.
Noi sappiamo che esiste un isomorfismo tra $K[alpha]$ e $K[beta]$ che fissa gli elementi di $K$ e manda $alpha$ in $beta$. Inoltre siccome $L$ campo ...

Ciao ragazzi, vi mando uno screen di un esercizio che chiede di individuare quali funzioni non sono derivabili nel punto (0;0). Nell'applicare la formula riesco abbastanza agevolmente ad escluderne alcune, o comunque mi riescono abbastanza facilmente altri esercizi. Ho però difficoltà a ragionare sulla c.
$f(x,y)=e^sqrt(x^2+y^2)$
Applicando la formula (per la c) mi trovo:
$((e^|h|)-1)/h$ chiaramente con il limite per h che tende a zero.
La prof ha detto che è proprio questa a non essere ...

Ho questa formula dell'accelerazione, dalla mia prof:
a[size=85]a[/size] = a[size=85]t[/size] + a[size=85]r[/size] + a[size=85]c[/size]
a[size=85]a[/size] è l'accelerazione assoluta.
a[size=85]t[/size] è l'accelerazione di trascinamento, cioè l'accelerazione della terna mobile rispetto alla fissa.
a[size=85]r[/size] è l'accelerazione relativa, cioè l'accelerazione del corpo rispetto alla terna mobile.
a[size=85]c[/size] cos'è? L'accelerazione centripeta?
Sono portato a dire che sia ...

"La probabilità di contrarre una malattia
è di p = 10^-3. È disponibile un test che determina la presenza della malattia nel corpo umano con una precisione del 95%. Lo stato Italiano decide di etichettare come malate
tutte le persone che risultino positive a 2 test. Se dopo uno screening di massa una persona
viene considerata come "malata" dallo stato, qual è la probabilità che abbia realmente
contratto la malattia?"
Ho bisogno di aiuto con questo problema. Ho calcolato che la ...

Se occorrono due giorni per scongelare un tacchino congelato di 5 kg, stimare quanto tempo occorre per scongelare un mammut siberiano di 8 tonnellate.
Cordialmente, Alex

Sia S un sottoinsieme dell'insieme dei numeri reali.
Sia p un numero reale.
Considero valide le seguenti definizioni:
1) p è un punto di accumulazione sinistro di S se e solo se per ogni numero reale δ maggiore di 0 esiste (almeno un) x appartenente a S tale che p
Dato il seguente tensore lineare di tensione:
$\sigma_(ij)=((0,0,1),(0,2,0),(1,0,-1))$
Calcolare:
Le direzioni principali di tensione.
La massima tensione tagliante.
per la prima domanda ho ragionato in questo modo:
utilizzando la formula $det(T-\sigmaI)=0$ arrivo all'equazione secolare $-\sigma^3+\sigma^2+3\sigma-2=0$
le soluzioni di questa equazione mi escono: $\sigma_1=2$ $sigma_2=(-1+sqrt(5))/2$ $sigma_2=(-1-sqrt(5))/2$
da questi risultato son andato a sostituire i sigma all'interno della matrice $T-\sigmaI$ e ho trovato le tre ...

Buonasera gruppo, mi chiamo Federico, sono un appassionato di meccanica. Mi sto accingendo a "costruire un foglio di lavoro" per il calcolo di ingranaggi conici, con un vecchio macchinario. Purtroppo, non sono ferratissimo in matematica e sto trovando dei problemi nella costruzione della tabella. La fortuna vuole che ho un esempio pratico con i valori e da quelli, sto cercando di recuperare/scopiazzare le formule, cercando ovviamente di studiarle. Ma sono arrivato ad un punto morto.
I miei dati ...

$ f = -0.581 J $Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio. Vorrei sapere se ho svolto correttamente
Un corpo di 0.2 kg si trova in una conca di raggio pari a 0.5 metri.
Il corpo parte da fermo in posizione 90 gradi. Quando passa dal punto piu in basso ha velocita pari a 2 metri al secondo.
a)Si calcoli il lavoro svolto dalla forza F tangente alla conca che si deve applicare affinché valga quanto detto sopra.
Inizialmente avevo iniziato calcolando l'accelerazione con cui si muove ...

Salve a tutti. Ho un sistema come in figura e voglio calcolare il potenziale della prima e seconda lastra. Per calcolarli é giusto considerare il potenziale uguale a zero sulla prima distribuzione di carica (quella completamente a sx). Cosí facendo ottengo:
$ V1=1/(2epsi_0)(\sigma-(Q1+Q2)/S) d$
$ V1=1/(2epsi_0)(\sigma-(Q1+Q2)/S)d+\sigma/(2epsi_0)d $
Ho considerati le due cariche diverse perche dal problema non riesco a capire se sono uguali o meno.
Se poi colleghiamo le due lastre in teoria dovrebbero avere stesso potenziale, ma cosí facendo ...

Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere se la soluzione da me trovata sia esatta o meno?
La traccia è la seguente:
In un paese di montagna l'approvvigionamento di acqua potabile è garantito da differenti sorgenti naturali, a seconda delle diverse zone del paese ( centro C. zona a monte M , zona a valle V , frazioni F ) . La tabella mostra la concentrazione delle abitazioni nelle diverse zone del paese e la percentuale di acqua incanalata in ogni zona con residuo fisso inferiore ai ...

Trovo difficoltà con il seguente esercizio:
Alice (A), Barbara (B) e Carlo (C) si sfidano in un torneo con le seguenti modalità.
Nel primo incontro si affrontano A e B. Il vincitore gioca poi contro C, se vince anche questo incontro è
proclamato vincitore; se invece vince C, costui gioca contro il perdente dell’incontro precedente e così di
seguito. Il primo giocatore che vince due incontri consecutivi vince il torneo. Si tenga presente che A, B e C
hanno la stessa abilità nel gioco e pertanto ...

Un satellite compie un giro completo attorno alla terra in 90 minuti all'altezza di 7000 km dalla superficie terrestre. Sapendo che esso è soggetto ad una forza centripeta di 7,45 x 10alla sesta Newton. Determinare la massa
Per il raggio terrestre assumere 6,378 x 10alla sesta metri

Scusate esiste qualcosa riguardo gli effetti relativistici di un corpo soggetto a forza di Coulomb attrattiva o repulsiva?
Mi parrebbe naturale che così come in presenza di campo gravitazionale anche nel caso di campo elettromagnetico si verifichino i medesimi effetti di dilatazione sul tempo.
In particolare troverei interessante non riscontrare il medesimo ruolo nella forza di Lorentz poichè agente solo sulle dimensioni spaziali (la carica deve essere in movimento infatti)
Qualcuno sa qualcosa ...

Determinare il massimo ed il minimo assoluti di : $f(x,y)=2x^2-3xy+y^2$
sull'insieme $Q=[-1,1] X [-1,1]$
(mio svolgimento)
1) Punti critici interni:
$ gradf(x,y)=(4x-3y,2y-3x)=0 sse (x,y)=(0,0) $
$f(0,0)=0$
2) Punti critici sulla frontiera :
- [SEGMENTO AB]: $ gamma_1(t): { ( x=-1+2t ),( y=-1+2t ),tin[0,1]:} $
$ f_(gamma_1(t)= 0 $
$f'_(gamma_1(t)=0$
tutti i punti di quel lato del quadrato sono PUNTI CRITICI per f , ed in quei punti la funzione vale 0
[Estremi del segmento]:
$f(-1,-1)=0$
$f(1,-1)=6$
- [SEGMENTO BC]: $ gamma_2(t): { ( x=1 ),( y=-1+2t ),tin[0,1]:} $
...