Risoluzione a un problema
Buongiorno ho un quesito per qualche esperto di statistica. Poniamo il caso ho una scuola guida, la media di utenti promossi alla prova scritta è del 75%. In questo periodo sono stati promossi 620 su 1000. I prossimi 10,20, 50.che probabilità hanno di essere idonei? Mi devo aspettare percentuali maggiori del 75%? O in realtà tutto è casuale. C è qualche formula matematica che mi può dire tale aspettativa?
Risposte
"pietropaolo89":
Buongiorno ho un quesito per qualche esperto di statistica. Poniamo il caso ho una scuola guida, la media di utenti promossi alla prova scritta è del 75%. In questo periodo sono stati promossi 620 su 1000. I prossimi 10,20, 50.che probabilità hanno di essere idonei? Mi devo aspettare percentuali maggiori del 75%? O in realtà tutto è casuale. C è qualche formula matematica che mi può dire tale aspettativa?
"È tutto casuale?" riguarda anche il problema nel mondo reale, no? I risultati di questi utenti sono eventi indipendenti? Sembra... verosimile... che lo siano ma che ne so io? Magari in una settimana di neve e pioggia i promossi sono di meno perché le condizioni sono difficili per gli autisti non-esperti.
Sarei tentato di dire che i risultati di utenti diversi sono indipendenti e quindi anche i prossimi 10, 20, 50 hanno una probabilità del 75% di essere promossi, ma potrebbe essere un cattivo modello della realtà.
Ci sono motivi nel mondo reale per cui le promozioni sono più o meno facili quando c'è il sole, o quando non c'è il sole, o durante i terremoti, o ... non so?
Ciao grazie della risposta, il fatto della scuola guida è solo per esempio. Io vorrei capire con queste variabili indipendenti, data la varianza negativa precedente, i prossimi 10 20 50 100 200, hanno 75%di probabilità? O per rispettare la media hanno effettivamente una percentuale di riuscita superiore?
Vediamo se questo esempio è di aiuto
La probabilità che in una coppia nasca un figlio maschio è 50%, figlia femmina 50%.
I coniugi Follini hanno già 2 figlie femmine e la mamma è in dolce attesa, che probabilità c è che nasca un figlio maschio?
@ghira l OP parlava di prova scritta, magari se c è il sole si studia di meno.
La probabilità che in una coppia nasca un figlio maschio è 50%, figlia femmina 50%.
I coniugi Follini hanno già 2 figlie femmine e la mamma è in dolce attesa, che probabilità c è che nasca un figlio maschio?
@ghira l OP parlava di prova scritta, magari se c è il sole si studia di meno.
Ciao ti ringrazio per la risposta, allora per media ho il 50%(a livello globale diciamo). Ma per varianza 100% negativa ti direi a rigor di logica maschio. Aumentando a dismisura questo esempio il genere umano deve riprodursi quindi saremo sempre 50 e 50. Ma anche qui il prossimo figlio ha probabilità 50 o di più?
"pietropaolo89":
Ciao grazie della risposta, il fatto della scuola guida è solo per esempio. Io vorrei capire con queste variabili indipendenti, data la varianza negativa precedente, i prossimi 10 20 50 100 200, hanno 75%di probabilità? O per rispettare la media hanno effettivamente una percentuale di riuscita superiore?
Se sono indipendenti hai già detto tutto. Che ti devo dire? I prossimi 10 20 50 100 200, hanno 75% di probabilità e buonanotte.
Ogni singolo evento ha una probabilità del 75%. Non importa cos'è successo prima. Tutti promossi? Tutti bocciati? Qualsiasi altra combinazione? Non importa.
"gio73":
@ghira l OP parlava di prova scritta, magari se c è il sole si studia di meno.
Magari quando fa caldo la gente si addormenta durante l'esame. Non è impossibile.