Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gerarddeulofeu
Inizialmente vorrei scusarmi se commetto qualche errore di scrittura poichè sono nuovo e non sono pratico.. Passando all'esercizio.. Riesco a capire e ha sviluppare in maniera corretta il procedimento esposto dal libro ma appena cambio verso di corrente e verso delle maglie non mi riesce piu l'esercizio il procedimento che ho iniziato a fare e che non mi viene è questo: In cosa ho sbagliato nell'impostazione del sistema ? sono sbagliati i versi delle maglie perchè devono seguire i versi ...

a4321
Buongiorno, per favore vorrei sapere che cosa significa che "esistono funzioni che non hanno primitive. Tale è ad esempio la funzione così definita f(0)=0 f(x)=1 se x è diverso da 0." Non capisco questo paragrafo perché f(x)=1 non ha primitive? Perché f(0)=0 non ha primitive? Grazie mille
4
8 dic 2016, 08:41

Melchio1
Buongiorno sono nuovo del forum e volevo chiedere aiuto per quanto riguarda una tesina d'esame che devo fare con il software Mathematica. Espongo subito il mio problema: quest'anno hanno cambiato gli orari degli insegnamenti e hanno messo analisi matematica 2 al secondo semestre anziché al primo quindi comincio col dire che di equazioni differenziali non so proprio niente. Seconda cosa, devo plottare usando NDSolve con mathematica le seguenti equazioni ...
6
9 dic 2016, 10:04

KatieP
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla discontinuità di terza specie in un punto che sia estremo di un intervallo [a,b]. Affinché a ad esempio sia un punto di discontinuità eliminabile, basta che il limite destro della funzione f(x) per x che tende ad a sia diverso da f(a), perché il limite sinistro non esiste, giusto? Il dubbio mi è sorto perché in tutte le definizioni di punti di discontinuità eliminabili che ho trovato bisogna verificare che il valore di limite destro sia uguale a quello sinistro ...
6
9 dic 2016, 16:51

randomize
Data una successione di successioni complesse $ {s_(n,m)}_(n,m in NN) $ tale che: per ogni $ m in NN$ si ha $ lim_(n to oo)s_(n,m)=s_(0,m) $ e per ogni $ n in NN $ si ha $ sum_(m=1)^infty s_(n,m)<infty $ Sotto quali ipotesi è vera la seguente relazione: $ lim_(ntoinfty)sum_(m=1)^infty s_(n,m) = sum_(m=1)^infty lim_(ntoinfty) s_(n,m) $ Esiste un teorema che tratti questo argomento? io non sono riuscito a trovarlo . Esistono teoremi riguardanti le serie di funzioni ma per serie di successioni come si potrebbero adattare? Vi ringrazio per ogni suggerimento.
2
10 dic 2016, 01:39

salvo.scurria1
Gentili signori sono un laureato in matematica macho nella vita ahimè tutt'altro. Mio figlio che è iscritto a tecniche audiometriche mi ha dato il seguente esercizio: Un sistema numerico realizza l'equazione alle differenze finite seguente y(n)=x(n)-0,9x(n-1) Disegnare il diagramma delle y(n) quando si applica in ingresso la sequenza di valori discreti x(n). Che ho capito io sono molto simili alle equazioni differenziali come risoluzione. Avevo pensato equazione caratteristica ( risolvendo ...

robe921
Salve, avrei due domande su questo codice circa l'overload dell'operatore [inline][][/inline]: class Lista { private: int m_list[10]; public: int& operator[] (const int index); }; int& Lista::operator[] (const int index) { return m_list[index]; } int main() { Lista list; list[2] = 3; std::cout << list[2]; return 0; } 1) Perché si passa come argomento alla funzione ...
5
9 dic 2016, 20:51

KatieP
Salve a tutti, sto studiando il teorema secondo cui da ogni successione limitata è possibile estrarre una successione convergente. Il professore ha proposto, per il caso di una successione infinita, di osservare che il sostegno della successione presenta sicuramente un punto di accumulazione c e che è sicuramente possibile estrarre una successione a di punti del sostegno convergente a c. Resta da dimostrare che tale successione a sia una sottosuccessione di quella originaria. Per farlo ha ...
3
9 dic 2016, 11:24

robe921
Considerando una situazione di questo tipo (ignorando altri eventuali metodi/attributi presenti nella classe): class Persona { string nome; public: void setNome(string nome) {this->nome = nome;} }; Il metodo setNome, essendo interno alla classe, perché dovrebbe accedere all'attributo nome tramite puntatore this? In questo caso è come se scrivessi [inline]void setNome(string nome) {Persona.nome = nome;}[/inline], o sbaglio? Non sarebbe sufficiente scrivere ...
5
8 dic 2016, 09:50

davicos
Salve a tutti, E' corretto dire che funzioni del tipo $1/x$ sono continue? Mi spiego: Una funzione del genere il mio professore dice che è continua, senza dire che è continua nel suo insieme di definizione in quanto lo da per scontato (trovare il dominio è un esercizio puramente accademico in quanto non ha senso calcolare il dominio perchè già assegnato, ma di questo ne riparleremo). Su alcuni libri di testo in mio possesso funzioni del genere le vede come ...
6
9 dic 2016, 17:31

Enrico301
Salve a tutti. Questo è il mio primo post su questo forum quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori di vario genere. Ho davanti a me questo esercizio a risposta multipla: Data una funzione $ f(x)=sin(x^2+1)/x $ da (0,+oo)-->R A- Ha minimo.

luigiloiarro
Sapete indicarmi una strada, se esiste, per trasformare una tabella da excel in word, utilizzando equation editor?
10
8 dic 2016, 12:20

lorenzogentili
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per svolgere questa equazione differenziale su matlab. Il tutto mi serve per la tesi che sto facendo, ma non avendo mai risolto equazioni differenziali su matlab mi trovo in difficoltà. Il mio caso tratta di un sistema con un'equazione lineare ed un'altra differenziale, la quale poi dovrei risolvere (con il metodo di Eulero credo). Le due equazioni sono le ...

Giuseppe062
Ti stai muovendo in bicicletta alla velocità costante di 20 km/h quando senti il tuo telefono suonare che ti scivola in direzione orizzontale perpendicolare al tuo moto. Il telefono cade da 1,2 m da terra a 50 cm dalla traiettoria che stai seguendo. calcola la velocità di impatto con il suolo nel tuo sistema di riferimento e rispetto a un osservatore fermo a bordo strada. Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille.

macia11
Ciao a tutti, piacere innanzitutto. Come da titolo, sono bloccato alla definizione della funzione obiettivo su matlab. Il problema è legato al fatto che non ho idea di come poter definire la mia funzione obiettivo che è costituita da sommatorie in modo da poter utilizzare la funzione linprog. Grazie per le risposte anticipatamente.
2
8 dic 2016, 13:45

zio_mangrovia
3 funzioni dagli appunti di analisi: $f(x)=\{(1 -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$ $f(x)=\{(x -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$ $f(x)=\{(x^2 -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$ La prima funzione è sempre discontinua per qualunque $x in RR$ La seconda funzione è continua solo per $x=0$ ma non derivabile La terza funzione è continua e derivabile solo in $x=0$ A me sembra innanzitutto che la prima e la seconda abbiano un comportamento simile quindi mi aspettavo fossero entrambe discontinue per qualunque x. Nella terza non capisco come ...

Planets
Una particella di massa m=1g e carica q=-0.1nC è posta al centro di un anello di raggio R=10 cm su cui è distribuita uniformemente una carica di Q=10 nC. La particella viene spostata di un tratto x0=5 cm lungo l'asse ortogonale al piano della circonferenza e quindi rilasciata. Determinare l'espressione del campo in funzione di x. Dimostrare che per x>>R il campo equivale a quello di una carica puntiforme concentrata nell'origine. Dimostrar che per piccole distanze dall'origine la particella ...

Noel_91
Dunque un processo isoentapico, è una trasformazione che avviene ad entalpia costante. Tecnicamente si produce facendo subire ad un fluido una laminazione in una strozzatura localizzata. Siccome la laminazione è un processo sicuramente irreversibile, significa che una trasformazione isoentalpica avviene sempre irreversibilmente? Perché non è possibile mai approssimarla ad una trasformazione reversibile? (tutte le trasformazioni nella realtà sono irreversibili, però alcune possono essere ...

daddato8
premetto che mi stai aiutando tantissimo e mi scuso, ma ho ripreso l univ dopo 6 anni e l esame di statistica 1 l ho dato appunto 6 anni fa. puoi immaginare le difficoltà che ho con statistica 2. perciò mi scuso per la mia ignoranza. posto un ultimo esercizio che davvero non riesco a trovare come fare ne sul libro ne sugli appunti: sia $ X=(X1 X2 X3)^T $ un vettore gaussiano 3-dimensionale con media $ mux= (4,8,6)^T $ e matrice varianza covarianza: $ Sigma = ( ( 4 , -2 , 1 ),( -2 , 4 , -2 ),( 1 , -2 , 4 ) ) $ a) determinare la ...
7
7 nov 2016, 17:42

incredibili33
ciao a tutti, altro problema di probabilità condizionata per cui ho una soluzione ma non so capacitarmi di un risultato trovato consultando questo sito http://waxworksmath.com/Authors/N_Z/Ros ... /ross.html e che riesce a farmi uscire il risultato sul libro. la traccia dice: Si mescola un mazzo di carte che viene poi diviso in due metà di 26 carte ciascuna. Si prende una carta da una delle due metà; si vede che si tratta di un asso. L'asso viene allora inserito nell'altro mazzetto, che viene poi mescolato, e dal quale viene ...