Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
panciottino
Ciao a tutti! Non sono nuovo in questo forum.. di più! Mi sono imbarcato in una "mission impossible".. e ho assolutamente bisogno di un aiuto da un cervello superiore! Ho la necessità di trovare il numero di sequenze di "1" o "0" in cui ci siano almeno 150 "1" su un totale di 270 inserimenti.. So già che il totale delle sequenze possibili è 2^270 = 1897137590064190000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 Ma appunto io ho bisogno di trovare il numero di combinazioni ...

Bellamy99
Salve, avrei un problema riguardo il seguente esercizio: Trovare gli estremi liberi della funzione $ f(x,y)=2x^3y+3x^2y-y^2 $ Il mio ragionamento è il seguente: $ grad f(x,y)=( ( 6x^2y+6xy ),( 2x^3+3x^2-2y ) ) =( ( 0 ),( 0 ) ) $ ed ottengo tre punti critici $ (0,0) ; (-3/2,0) ; (-1,1/2) $ A questo punto calcolo l'Hessiana della funzione $ Hf(x,y)=( ( 12xy+6y , 6x^2+6x ),( 6x^2+6x , -2 ) ) $ Nei punti critici trovati: $ Hf(-1,1/2)=( ( -3 , 0 ),( 0 , -2 ) ) $ ed essendo essa una matrice definita negativa ne deduco che il punto sia un punto di massimo relativo. $ Hf(-3/2,0)=( ( 0 , 9/2 ),( 9/2 , -2 ) ) $ ed essendo una matrice con determinante ...

python1134
Salve ragazzi, sto provando a risolvere un esercizio semplice ma non capisco alcune cose.La traccia è: Sia X un insieme non vuoto. Trovare una funzione iniettiva da X nell'insieme delle parti di X. Ora io ho provato a risolverlo considerando un insieme con due elementi scelti da me,"a" e "b", e considerando l'insieme delle parti, ma non riesco ad andare avanti. Grazie in anticipo

diedro
ciao a tutti, Ho il seguente esercizio: Sia $n=pq$, ove $p,q$ sono due primi distinti. Siano $r,s,t$ tali che $rs+\phi(n)t=1$. Si mostri che $a^{rs}\equiv a(mod n)$. Sicuramente ci sono due casi, il caso in cui $gcd(a,n)=1$ e tutto segue poi da Eulero-Fermat. Caso un po' più complicato è quando $gcd(a,n) \ne 1$. Io sono già bloccato con il primo. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto? Grazie

Dave951
Sera, ho i seguenti integrali(d'esame) da svolgere: a)$\int_D x^2y d(x,y) $ con $D={ (x,y) \in R^2| 1/x^2<=y<=x<=2}$ Ho impostato come estremi ${1<=x<=2, 1/x^2<=y<=x } $ b) $\int_D 1/ sqrt(x^2+y^2+z^2) d(x,y,z) $ con $D={ (x,y,z) \in R^3|x^2+y^2+z^2<=2, z>=1 }$ L'ho risolto riconducendomi alle coordinate sferiche e ottenendo come estremi di integrazione: ${1/cos(\phi)<=\rho<=sqrt(2), 0<=\theta<=2\pi, 0<=\phi<=\pi}$ e come funzione integranda : $\rho sin(\phi)$. Sono corretti? grazie mille a tutti e buona serata
19
27 nov 2016, 21:12

b.insonne
Ciao! devo risolvere un problema di statistica sulla ricerca del valore medio, gli esercizi di questo tipo mi sono abbastanza chiari ma questo presenta alcune particolarità che non so come utilizzare. Grazie mille per l'aiuto. "Allo scarico di un camino la differenza del livello di emissioni di CO dal valore limite è una v.a. (X=L-Lmin) la cui pdf è data da: $fx(x)= (900-x^2) /36000$ -30
2
8 dic 2016, 16:33

randomize
Sia data una successione di numeri complessi $ {z_n}_(ninNN) in CC $ Mi necessita sapere se $ |sum_(n=1)^(oo)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(oo)|z_n|^2) $ è limitato oppure no. Io ho provato a ragionare in questo modo: $ |sum_(n=1)^(N)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(N)|z_n|^2) = (N*|(sum_(n=1)^(N)z_n)/N|)/(sqrt(N)*sqrt((sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)/N) ) = 1/sqrt(N)*|(sum_(n=1)^(N)z_n)/N|/sqrt((sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)/N) $ poiché $ MediaAritmetica = |(sum_(n=1)^(N)z_n)/N| $ e $ MediaQuadratica = sqrt((sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)/N) $ ed essendo $ MediaAritmetica <= MediaQuadratica $ si ha $ |sum_(n=1)^(N)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(N)|z_n|^2) <= 1/sqrt(n) $ da cui $ lim_(N->oo)(|sum_(n=1)^(N)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)) <= lim_(N->oo)(1/sqrt(n)) = 0 $ Quindi, secondo questo mio ragionamento, il rapporto è limitato. Ogni parere è benvenuto.

Froz3n
Stabilire, per quali valori del parametro reale $k$, il seguente sistema ammette $oo^1$ soluzioni: $\{(x+z=0),(2x+y-kz=k),(k^2 x+9z=k+3):}$ E' una matrice quadrata m=3, n=3 mi scrivo la matrice incompleta $A=((1,0,1),(2,1,-k),(k^2,0,9))$ e mi calcolo il determinante che viene $9-k^2 \Rightarrow k=3$ Quindi: Caso 1 $k!=3 \Rightarrow rgA=rgC=3$ rango massimo, quindi il sistema è determinato e ammette 1 soluzione giusto? Caso 2 $k=3 \Rightarrow rgA=2$ Mi scrivo la matrice completa $C$ : $C=((1,0,1,0),(2,1,-3,3),(9,0,9,6)) $ se prendo il ...
3
8 dic 2016, 14:19

rino781
Se avviciniamo una bacchetta di vetro, precedentemente strofinata con un fazzoletto di seta,a una pallina di plastica libera di muoversi,cosa succede? A) la bacchetta respinge la pallina B)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono C)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono D)Non succede nulla Motivare la risposta Grazie

R4z0r
Ciao ragazzi mi dareste una mano con questo limite? Traccia dell'esercizio: Data la seguente serie $sum_(n=1)^inftya_n = (n^n)/(4^n n!)$ Utilizzare il criterio della radice per determinare il comportamento della serie. Risoluzione: Bene, allora procedo in questo modo: 1)Calcolo la radice ennesima $root(n)(a_n) = n/(4 n!^(1/n))$ 2) Sapendo che per n che tende ad infinito ho : $n! < n^n$ $n!^(1/n) < n $ Concludo che diverge. In realtà converge e non capisco dove stia l'errore... Grazie per l'eventuale aiuto
3
8 dic 2016, 16:07

Alexmath993
Sapendo che $ g(x,0)=2x $, determinare g in modo che la forma $g(x,y)dx+(2+y)e^(x+y)dy$ sia esatta in $R^2$ Come si svolge ? sul Marcellini - Sbordone non c'è traccia di esercizi vagamente simili a questo..

R.Russo1
Ciao ragazzi. Sono uno studente di ingegneria meccanica e stiamo studiando ed approfondendo molto il momento angolare insieme a quello meccanico. Essendo abituato a cercare sempre un riscontro reale in ciò che studio,soprattutto in una materia che amo quale la fisica, mi chiedevo qual è il significato "fisico"(scusate il gioco di parole)/pratico del momento angolare ed in generale del momento sottolineando che non mi interessano le semplici definizioni o equazioni matematiche.Perché analizzarlo ...

xDkettyxD
Ciao a tutti vi posto un esercizio che non riesco nemmeno a iniziare.. un aiutino? Quanta energia elettromagnetica per metro cubo è presente nella luce del Sole in prossimità della superficie terreste se l'intensità della radiazione solare, quando il cielo è sereno, è 1000 W/m^2? Ma non ho dati per svolgerlo? ho solo il vettore di poyting

a.bici1
salve a tutti volevo chiedervi se qualcuno mi può spiegare alcuni di questi passaggi fatti a lezione dal mio professore di matematica del università. dato un limite: $ lim_(n -> oo) ((n-10)/(n^2-10^2n-10^3)) = 0 $ lui ci chiede di trovare un $ C = ?$ tale che se $ n >= C $ allora $(n-10)/(n^2-10^2n-10^3)$ $ in (-1/10, 1/10 ) $ qualcuno mi puo far vedere un esempio come posso trovare questo C? il professore vuole che noi lo svolgiamo applicando le proprietà transitive. questi sono i passaggi da lui svolti: analisi ...
1
18 nov 2016, 13:48

davide9715
Provare che se f è una funzione continua su un intervallo [a,b] e derivabile su (a,b), con f(a) = f(b) = 0, allora $$ \forall c \in \mathbb{R} \exists x \in (a,b) : cf(x)+f^1(x)=0 $$ Ho preso come funzione $$ f(x) = x^3-12x $$ con intervallo $$ [0,2 \surd3] $$ ma ne possiamo prendere una qualunque di funzione che soddisfi le condizioni iniziali... Tale funzione rispetta le 3 ipotesi del Teorema di ...
1
28 nov 2016, 12:08

parlatodavide
Ciao ragazzi,in primis volevo chiedere la differenza tra centro proprio e improprio. Dopodichè ho qualche dubbio sull'applicazione del teorema di Chasles. Non ho proprio capito come applicarlo a sistemi vincolati. Se per esempio ho una trave con alle estremità due carrelli orizzontali posti ad ordinata diversa,cosa posso concludere utilizzando il teorema di Chasles ai fini dell'analisi cinematica?

davicos
Salve a tutti, circa questo eserczio: $ { ( y'=(1-y)(2-y)x ),( y(0)=3 ):} $ Per prima cosa risolvo la prima e come risultati ottengo a colpo d'occhio $y=1$ e $y=2$ ed in seguito $ y(x)=(ce^(x^2/2)-2)/(ce^(x^2/2)-1) $. Risolvendo il problema di Cauchy: $ y(x)=(e^(x^2/2)-4)/(e^(x^2/2)-2) $ . Quello che non capisco è questo: le soluzioni dell'equazione sono tutte e tre (e credo proprio di si) oppure solo l'ultima? Graficamente non riesco a capire cosa succede in quanto le tre funzioni sono tanto differenti tra ...
7
7 dic 2016, 18:11

domenico.migl
Mentre studiavo mi è sorto un dubbio: perchè in tutti i teoremi sulle derivate (quali possono essere Rolle, Cauchy, Lagrange) si impone che la funzione sia derivabile in un intervallo aperto? Non può essere derivabile nell'intervallo chiuso?

Tony961
Se ho una funzione 2Π periodica, è indifferente studiarla in 2Π, Π o Π /2? O si commette un errore? Stesso discorso per le funzioni Π periodiche. Grazie!
5
7 dic 2016, 13:01

bug54
Salve, chiedo un aiuto per capire se ho risolto correttamente il seguente esercizio.