Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti.
Scrivo per la prima volta in questo forum riguardo ad un dubbio che ho nella risoluzione di integrali aventi numeratore derivata del denominatore; ad esempio, un integrale di questo tipo
$ \int5/(5x + 1) dx $
ha come soluzione
$ ln|5x + 1| $
essendo il numeratore la derivata del denominatore.
Ma se io semplificassi la frazione raccogliendo un 5 a denominatore, otterrei
$ \int 1/(x + 1/5) $
che ha invece per soluzione
$ ln|x + 1/5| $
C'è qualche errore nel mio ...
Ciao a tutti sto riscontrando un po' di problemi nel capire, dopo la derivazione di questa funzione, come si arrivi alla formulazione che vi posterò alla fine del post.
Spero possiate aiutarmi vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
Si parte da qui:
$tgvartheta = tgvarphi cosalpha $
A questo punto il libro fa il differenziale di teta e fi e ottiene quanto segue
$1/(cos^2vartheta )dvartheta /dt=1/(cos^2varphi )dvarphi /dt cosalpha $
Adesso, la derivata di teta rispetto al tempo è la velocità angolare 1 che chiameremo beta 1 e stessa cosa per la derivata di fi ...
salve ragazzi ho delle difficoltà con questo esercizio.
So che per calcolare la potenza attiva massima devo imporre che il fattore di potenza sia uguale a 1, cioè $cos phi = 1$ dove $phi$ è lo sfasamento tra il versore tensione e quello corrente. Ora in questo caso io ho calcolato la $Z$ del parallelo in funzione di $omega$ e poi ho usato la relazione $V = I* Z_p$ e sostituendola nella potenza attiva ottengo $P_a= 1/2 Re {I^2 * Z_p} = 1/2 I^2 Re{Z_p} $
Sappiamo che la ...

Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme?
Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati
La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro.
Si ottengono i seguenti risultati:
t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3
AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 ...

Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme?
Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati
La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro.
Si ottengono i seguenti risultati:
t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3
AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 ...

Ragazzi ho problemi con questo integrale.
$ int (arctgsqrtx)/x^2 dx $
Nello svolgimento ho iniziato con una sostituzione, cioè $ sqrtx = t $
Poi ho svolto per parti ponendo
$ f'(t) = 1/t^3 $
$ g(t) = arctg(t) $
Svolgendo mi sono ritrovato in questa situazione:
$ -1/t^2 arctg(t)+int1/t^2 * 1/(1+t^2) dt $
E non so come andare avanti. Chiedo il vostro aiuto
Una linea produttiva fabbrica cavi:quando opera correttamente il diametro dei cavi segue una distribuzione normale con media $1.6 cm$ e devia

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio.
Si consideri un piano orizzontale indefinito di spessore x e densità di carica volumetrica
ρ. Il piano è tangente ad una sfera di raggio R e densità di carica volumetrica
ρ0. Sia A il punto di tangenza piano-sfera e B il punto sul piano opposto ad A rispetto al
suo spessore. Dimostrare che il campo elettrico totale (sfera + piano) in B ha intensità
maggiore che in A se ρ > 2/3ρ0.
[Assumere x

Buonasera
perché l'integrale di
1/sin2x in dx fa 1/2log |tan(x)| ?
Non riesco proprio a capire scusatemi
Grazie mille

Ciao a tutti ho letto che si possono mandare degli esercizi di chimica in questa sezione, spero di aver capito bene.. perchè mi sono sempre trovata bene qui su questo forum, ho sempre trovato un aiuto per ragionare e capire
Comunque l'esercizio è di chimica fisica, quindi sulla cinetica di reazione..
Vi posto sia l'immagine che il testo che ha pure i risultati:
"La cinetica della reazione è stata studiata a 50°C prelevando, ai tempi indicati in Tabella, un
volume costante di soluzione e ...

Ciao
Mi viene chiesto di mostrare che la palla chiusa unitaria \(\displaystyle \overline{B(0,1)} \), benché limitata, non è totalmente limitata in \(\displaystyle (l_p, ||\cdot||_p) \).
Notazione: \(\displaystyle (l_p, ||\cdot||_p) \) è lo spazio delle successioni convergenti in norma \(\displaystyle p \), ovvero gli \(\displaystyle x = (x_1, x_2, \ldots ) \) tali che
\(\displaystyle \left( \sum_{i = 1}^{\infty} |x_i|^p \right)^{1/p}< \infty \)
Mi viene anche suggerito di usare la ...

Ciao a tutti! Come da titolo ho un dubbio sul calcolo del raggio di curvatura in un esercizio dove mi viene proposto un moto parabolico con accelerazione $ g $ e velocità iniziale $ v $ (v con zero, non sapevo come mettere lo zero piccolino). In funzione di x devo trovare: 1) angolo che la velocità del punto forma con l'asse delle x; 2) l'accelerazione normale; 3) il raggio di curvatura della traiettoria. Ora, sui primi due punti ci sono, sono riuscito bene o male a ...

Una moneta equilibrata viene lanciata un certo numero n di volte. Si considerino gli eventi:
A: Esce T al più una volta
B: T e C escono almeno una volta ciascuno
Si chiede:
a) calcolare P(A),P(B),P(A intersecato B);
b) ricavare la probabilità condizionata P(B|A) e mostrare che esiste un solo valore di n (e determinarlo) per cui A e B sono indipendenti.
Ho calcolato P(A) così:
Sia X una V.C.Binomiale(n,1/2)
$P(X=1) = n * 1/2 * (1-1/2)^(n-1) = n/2^n$
Mentre il risultato corretto è: $(n+1)/2^n$
Inoltre non ...

Buongiorno, avrei problemi nel risolvere queste due equazioni differenziali :
1) $ 4y^((4))+3y^('')-y=0 $
per risolverla ho pensato di effettuare una sostituzione ma poi mi sono reso conto che non è possibile farla per cui mi sono bloccato..
2)${y^(')+(y/x)-(e^(-x))/(x^"*y^2)=0 ;<br />
y(1)=1 $
in questo caso invece non riesco a separare al denominatore del terzo membro la $y^2 $per poter applicare la formula nota
attendo suggerimenti...

Buonasera a tutti, ho questo esercizio da fare, ma non possiedo le soluzioni, vorrei sapere da qualcuno se la mia risoluzione/procedimento è corretto.
Testo esercizio:
Sia $ L_a $ ( $ ain R $ ) l'endomorfismo di $ R^3 $ soddisfacenti le equazioni
$ L_a(1,a,a^2)=(a,-1,1) , L_a(0,1,a)=(-1,-a,1), L_a(0,a,-1)=(1,-1,a) $
Al variare del parametro reale $ a $ determinare una base di $ imL_a $ .
io ho provato a risolverlo in questo modo:
1) ho preso l'immagine di questi vettori e ho formato la ...

Riporto la traccia per completezza e poi vi dico quello che ho fatto e dove mi inceppo.
Si lancia per 5 volte una moneta truccata (la probabilità che esca testa è 1/3). Si considerino gli eventi:
A= "escono esattamente 3 teste", B="nel primo lancio esce testa". Calcolare p(A) e p(B). Determinare la probabilità che si verifichi A sapemdp che si è verificato B.
Per quanto riguarda p(A) ho fatto con la regola delle disposizioni:
$ P(A)=( (5), (3) ) ( (1), (3) )^3 ( (2), (3) ) ^2 = 40/243=0,16 $
Per quanto riguarda p(B) ovviamente si ha:
...

Saluti a tutti,
espongo un problema che per le mie limitate capacità non so se sia possibile o no una soluzione,
ve lo propongo nella speranza di ricevere una indicazione da seguire. Grazie.
In un triangolo assegno ai lati A,B (per la base) e C e per l'altezza h, trovare "x" con i seguenti dati.
A = x + 20
B (la base) = 150
C = x
h = x - 40

Buon pomeriggio ragazzi, ho un quesito da porvi.
Partendo dal presupposto che non ho mai fatto statistica e probabilità, ma a casa mia ultimamente si è aperta una grande diatriba fra i coinquilini.
Il problema è questo:
Caso 1:
Ho un cesto con delle palline blu e delle palline rosse, ho l'80% di probabilità di estrarre una pallina blu.
Quante probabilità ho di estrarre 6 palline blu (consecutivamente e senza rimettere dentro le palline) e essere certo che siano tutte e 6 blu.
Caso 2
Ho lo ...

Si consideri il seguente sistema lineare al variare del parametro k $ { ( x-2y+kz=1 ),( x+2y-z=1 ),( x-10y+5z=k^2 ):} $
a. Per quale valore di k ammette un'unica soluzione?
b. Nel caso determinato nel punto a, qual è la soluzione?
Io ho calcolato il determinante della matrice incompleta $ ( ( 1 , -2 , k ),( 1 , 2 , -1 ),( 1 , -10 , 5 ) ) $
e mi esce $ 12-12k $
poi ho scritto che per k $ != $ 1, allora il determinante è diverso da zero e questi sono i valori per cui il sistema lineare ammette un'unica soluzione. Poi ho trovato x, y e z con ...

ciao a tutti
ho dei dubbi su alcuni esercizi che mi chiedono di verificare se una funzione sia integrabile o meno secondo lebesgue su un dato intevallo. Riporto dapprima la traccia di un esercizio seguitoda un approccio generale su come affronterei problemi di questo tipo:
-Ese1:
per la risoluzione procederei nel seguente modo
1) verifico se l'intevallo su cui si voglia calcolare la funzione sia Lebesgue misurabile
2) verifico se la funzione è lebesgue misurabile su tale intevallo
3) ...