Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho trovato il vostro forum navigando in internet e ci sono davvero tante cose interessanti!
Io sono un completo inesperto degli argomenti trattati e proprio per questo vi scrivo per capire se potete aiutarmi a trovare una soluzione?
In pratica avrei bisogno di calcolare la forza necessaria a lanciare un pallone da basket (600 grammi) a 7 metri di distanza dal punto di lancio
Questo mi serve per capire che tipo di molle a compressione mi serviranno a livello di forza per lanciare ...

Ciao, ho un problema con questo esempio:
"Il tempo di vita di un componente elettronico dipende dalla concentrazione di silicio nel materiale di cui è fatto: più precisamente esso ha legge esponenziale di parametro $λ$, dove $λ$ è appunto il valore di tale concentrazione. Una macchina produce questi componenti, ma nel processo produttivo non è possibile controllare la concentrazione di silicio che pertanto si può considerare una variabile aleatoria, che indicheremo ...
Questa è la traccia.
1)
Nel monoide $(N^N, @ )$ delle applicazioni di $N$ in $N$ ( dove $@$ è l'ordinaria operazione di composizione tra applicazioni ) si consideri la parte $F={f in N^N : f $ è biettiva e $f(1)=1}$.
(i) Verificare che $F$ è una parte chiusa di $(N^N,@)$
(ii) Rispetto all'operazione indotta, $F$ è un gruppo?
(iii) Dare un esempio di applicazione non identica $ginF$ e costruirne ...

Buonasera. Mi metto con il buon impegno a non rompere le scatole però ho delle difficoltà impressionanti a capire parti di questa materia. Ho un problema con questo esercizio.
Siano A, B, C tre eventi stocasticamente indipendenti di probabilità $P(A)=P(C)=1/2 , P(B)=1/4$ . Si calcolino le probabilità $p1=P(B∨C')$ e $p2=P(B∣A∨B∨C)$.
Ho risultati delle probabilità $p1 = 5/8$ mentre $p2 = 4/13$
p1 l'ho risolto facilmente ma non riesco in nessun modo ad arrivare allo svolgimento ...

Calcolare $ int int_(D) |y-1| dx dy $ , dove $ D=[(x,y): |x|<y<2-|x|] $
Dopo aver determinato che la funzione non è nè pari, nè dispari e che il dominio è il rombo di vertici (0,0), (1,1), (-1,1) e (0,2)
come posso risolvere l'integrale?
C'è un metodo più rapido dello scomporre il rombo in 4 triangoli e calcolarsi i 4 integrali doppi?

Sia data l'applicazione lineare $ f: R^3 rarr R^3 $ con matrice associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio
$ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 3 , 1 , -1 ) ) $
Determinare una matrice diagonale simile ad $ M^(B,B)(f) $ ed una matrice P che diagonalizza $ M^(B,B)(f) $ (B base canonica).
Che vuol dire che la matrice è associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio?
Che vuol dire $ M^(B,B)(f) $ ?
Potreste risolvere l'esercizio?
Grazie in anticipo.

ciao a tutti,
non riesco a impostare un problema del Ross e per questo vi chiedo un aiuto
Supponiamo che due squadre giochino una serie di partite che si concludono quando la prima squadra ha ottenuto l'i-esima vittoria. Supponiamo che la squadra A vinca ogni partita indipendentemente dalle altre, con probabilità pari a p.
Si determini il numero atteso di partite che vengono giocate quando:
(a) i=2;
(b) i=3.
Se con N indico il numero delle partite giocate quali sono i valori che può ...

Salve,
la prof di analisi 1 ci ha dato da fare una dimostrazione per esercizio:
Sia $f \in C^2 [ -1 , 1 ]$ tale che $f(-1)=f(1)=0$.
Dimostrare che se $|f^{II}(x)|<=3$ per ogni $x \in (-1,1)$ allora $|f(x)| <= 12$ per ogni $x \in [-1,1]$
La mia dimostrazione, secondo me, è troppo complicata, e oltretutto in alcuni punti è anche poco rigorosa. Si basa fondamentalmente sulla dimostrazione iniziale che $|f^I (x)|<=3$ per ogni $x \in [-1,1]$
Da qui faccio dei "magheggi" con degli ...

Ciao a tutti.
Riporto qui il testo di un semplice esercizio che sul mio libro viene risolto mediante la disuguaglianza di Chebyshev.
Il numero di pezzi prodotti da una fabbrica in una settimana è una variabile aleatoria di media 50. Se si suppone nota la varianza pari a 25, cosa si può dire sulla probabilità che la produzione sia compresa tra i 40 e i 60 pezzi?
Risoluzione:
$P( 40 <= X <= 60 ) = P( |X-50| <= 10 ) >= 1- 25/10^2 = 0,75 $
La mia domanda è: se io risolvessi l'esercizio mediante una distribuzione normale è corretto? E qual ...

Salve a tutti ragazzi, non mi trovo con questo semplice esercizio. Premetto: \(\displaystyle T \) è la matrice degli autovettori e \(\displaystyle W = T^{-1} \)
La mia matrice è:
\(\displaystyle
A = \begin{bmatrix}
1 & 2 \\
3 & 2 \\
\end{bmatrix}
\)
Devo calcolare \(\displaystyle W \), ergo devo trovare gli autovettori. Facendo i calcoli mi trovo che
\(\displaystyle v_1 = [2 \thinspace \thinspace \thinspace 3]^T \)
\(\displaystyle v_2 = [1 \thinspace \thinspace \thinspace -1]^T \)
e ...
Sia X1,.....,Xn un capione proveniente dalla distribuzione b(3,a). Determinate lo stimatore di massima verosimiglianza (MV) per a e calcolare il valore atteso di questo stimatore.
Da quello che ho capito leggendo un mio vecchio libro dovrei trovarmi davanti ad una distribuzione binomiale , quidi
data la distribuzione binomiale X~b(1,p) lo stimatore Mv di p=(1/n) $ sum_(i = 1)^(n) $ Xi
e il valore atteso di tale stimatore sara E[x]=1p
Quindi l'esercizio precedente dovrebbe svolgersi cosi ...
Salve a tutti ragazzi
sono un nuovo utente e quindi poco pratico del forum;chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato qualcosa.
Tornando a noi! Sono uno studente di Ingegneria Elettronica e sto affrontando il corso di Metodo Matematici per l Ingegneria( analisi 3).Premetto che ho iniziato a svolgere esercizi da poco e mi rendo conto di non aver preso ancora la mano.
L'esercizio che mi viene proposto è il seguente:
Calcolare le singolarità,classificare e determinare i relativi residui della ...
Questa è la traccia.
1)
Dire per quali coppie $ (a,b) in Z xx Z $ esistono quoziente e resto e come questi sono definiti (enunciare il relativo teorema).
Dato un campo $ F $ , dire per quali coppie $ (f,g) in F[x] xx F[x] $ esistono quoziente e resto e come questi sono definiti (enunciare il relativo teorema).
Determinare quoziente e resto nella divisione (in $ Z $) di $ a $ per $ b $ in ciascuno dei seguenti casi:
(i) $ a=15, b=4 $
(ii) ...
Devo ammettere che stavolta non ho proprio idea di come muovermi, chiederei per favore una spintina guidata per capirci qualcosa.
[fcd][FIDOCAD]
MC 45 65 0 0 470
LI 45 65 60 65 0
MC 60 65 0 0 080
TY 55 55 4 3 0 0 0 * Zg
LI 70 65 80 65 0
RV 80 62 129 67 0
RV 145 62 194 67 0
RV 80 83 129 88 0
RV 145 83 194 88 0
MC 220 70 1 0 080
LI 45 85 79 85 0
LI 130 85 145 85 0
LI 130 65 145 65 0
LI 195 65 220 65 0
LI 220 65 220 70 0
LI 220 80 220 85 0
LI 220 85 195 85 0
TY 229 74 4 3 0 0 0 * ZL
TY 88 74 4 3 ...
Salve
Non riesco a raccapezzarmi su una domanda presa da un tema d'esame di fisica tecnica:
Riportare un esempio di trasformazione irreversibile con variazione di entropia nulla.
Inizialmente avevo pensato ad una turbina o compressore ideali, ma non operano una trasformazione irreversibile...
Non mi viene in mente nulla...
Grazie mille per un eventuale aiuto
Salve a tutti, non riesco a capire come studiare questo integrale per stabilirne la convergenza.
$ int_(0)^(\infty) (x^2 +1)/(3x^4 +3x+1) dx $

Buonasera,
Ho un problema, non riesco a creare una matrice a partire da un altra con un ciclo di for, è un po' difficile da spiegare a parole, spero che dall'immagine che allego si capisca
http://i68.tinypic.com/28jd36s.jpg
spero che mi riusciate ad aiutare, io ho usato il seguente codice ma non mi dà il risultato sperato:
G=[2,3,4];
for i=1:length(G)
for j=1:lenght(G)
NK1=sym(zeros(4,4));
NK1(i,j)=K1(G(i),G(j));
end
end
NK1
Grazie

Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio?
Calcolare per ogni valore reale del parametro α il limite
lim x-->0+ ( α ^2*x^2*ln(x)+xsen(x))/( x^4*ln(1+x)+e^(x^2+x)-1-x-α *x)
i risultati dovrebbero essere: 0 se α diverso da 0
2/3 se α =0
Se riuscite a risolverlo anche con i passaggi spiegati ve ne sarei molto grato:)

Ciao a tutti! Sono nuovo e mi sono iscritto per chiedere una mano su un argomento su cui non credo ci siano moltissime spiegazioni/riferimenti
*** Essendo un esercizio "mirato", non ho utilizzato la barra di ricerca.. Mi scuso in anticipo se dovessi in qualche modo non rispettare il regolamento
***
Es: -> fornire degli esempi di successioni che soddisfino le seguenti proprietà:
\(an = \text{o}(nlog(n))\) ma non è \(\text{O}(n)\)
Dove con \(an\) si intende una successione, con ...

Ciao a tutti, ho un problema con l'assoluta continuità dell'integrale di Lebesgue o forse non mi è per niente chiaro cosa significhi che una proprietà valga uniformemente rispetto a un parametro. Vi enuncio un risultato sull'assoluta continuità e la relativa dimostrazione fatta dal prof in aula.
Sia $(X, M, \mu)$ uno spazio di misura; sia ${f_n}_n$ una successione di funzioni tali che $f_n in L^1 AA n$ e supponiamo che $f_n \rightarrow f$ in $L^1$. Allora la condizione ...