Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianfry7
Salve, mi trovo davanti questo problema di fisica matematica: Devo determinare i centri di rotazione per fare il diagramma degli spostamenti. Per il sistema più a destra, che comprende i vertici 3-4-5-6-7, mi risulta che: -Il centro deve essere un punto improprio (per il DDP) -Il centro deve essere sulla retta parallela all'asse del pendolo in 5 Quindi il mio C_3 è il punto all'infinito lungo la direzione 5-7. per il sistema più a sinistra, invece (vertici p-1-2) mi risulta che: -Il centro ...

wanderer1
Ciao, Durante la lezioni di analisi 1, la nostra prof ci ha proposto la soluzione di questo semplice problema di Cauchy: \begin{cases} y\prime = \frac{y}{x} + 1 \\ y(-1)=2\end{cases} Alla fine dei calcoli si giunge a: \begin{cases} y= x(\log |x| + c) \\ y(-1)=2\end{cases} Adesso si ricava facilmente $c=-2$, ma a questo punto la mia prof afferma che, in quanto ci è stato fornito un dato certo in $x$ negativo ($y(-1)=2$) si toglie il modulo (restringendo il ...
2
15 dic 2016, 17:02

AndreaSk84
Ciao a tutti, Sapere se è possibile reperire da qualche parte l'errata corrige del libro Analisi Matematica 1 di Enrico Giusti (Terza Edizione)? Grazie mille
0
15 dic 2016, 22:46

maggimarco99
Al problema n.30 delle olimpiadi di fisica dove diceva:''Qual è la tensione T del cavo mentre il corpo da 1kg rappresentato nella figura a fianco viene sollevato a velocità costante?'' Voi come avete risposto? Le opzioni erano a)3.5N b)4.9N c)6.9N d)9.8N e)14N

MicroPaso
Salve, avrei bisogno di una mano

Pasina1
Ciao! Ho provato a risolvere questo integrale improprio nel piano complesso ma non avendo i risultati non saprei dire se ho svolto l'esercizio correttamente oppure se ho sbagliato qualcosa. l'integrale è: $int_(-infty)^(infty) cos(x)*x^2/(x^4+1)dx$ Per risolverlo ho calcolato l'integrale (A) $int_(-infty)^(infty) (e^x)*x^2/(x^4+1)dx$ con in teorema dei residui e ho trovato come residuo per il polo di ordine 1 $z=rad(i)$ $(-e^(1/sqrt(2))(cos(1/sqrt(2))+isen(1/sqrt(2)))(-5-i+sqrt(2)i-sqrt(2)))/16$ e quindi una volta calcolato l'integrale (A) ne ho considerato solo la parte reale per trovare ...
2
12 dic 2016, 23:20

maluz1
ciao a tutti! devo calcolare il limite per x->0 di questa funzione $ \frac{(e^x-1)^2 + log(1+x^4-x^2)-arctan(x^3)}{x^4} $ il problema è che questo limite è stato risolto nel foglio soluzioni con taylor mentre io l'ho risolto con i limiti notevoli, siccome sono piuttosto evidenti. al numeratore, risolvendolo con i limiti notevoli, ottengo $ x^4-x^3 $ quindi il risultato, se non erro, viene -∞ per la gerarchia degli infinitesimi. con taylor invece risulta 13/12. ho fatto io qualche errore o avrei dovuto necessariamente ...
8
15 dic 2016, 10:56

Iris941
Salve a tutti ho un problema riguardo ad applicare Norton su questo circuito : premetto che non ho capito quando si applica Norton (una volta cortocircuitato) come è il verso della $I_(c_c)$? (ma credo che sia a scelta); e anche il verso del generatore di corrente $I_n$ una volta fatto il circuito equivalente non ho ben capito che verso gli si dia.(ovviamente so che $I_n=I_(c_c)$) Premesso ciò chiedo un aiuto con questo esercizio in cui devo trovare la corrente ...

francesfarmer
Ho un vector t in cui in ogni cella c'è una parola (stringa) e voglio scrivere una funzione in cui io scrivo il carattere che voglio cercare, ad esempio 'a', e la funzione ritorna quante volte in tutto il vector compare quel carattere. Io ho scritto una funzione usando std::find, ma non funziona e comunque voglio scrivere una funzione senza usare questo tipo di funzioni già fatte. int char_occurrence(character ch, vector<string> t) { int count = 0; cout ...
5
13 dic 2016, 22:23

ggiacomo1
Ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio : Utilizzando il teorema di Fermat dire per quali n∈Z il numero 9$n^30$+4$n^21$+7$n^11$+2 è multiplo di 11. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo

nostradamus19151
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come tracciare il diagramma di bode del seguente esercizio: Deve venire così: L'unica cosa che non capisco è come collocare K sull'asse delle ascisse. Suggerimenti?
7
7 dic 2016, 14:50

Tony961
Ciao ragazzi, volevo sapere... la funzione arctan, arcsen, arccos, presentano periodicità e simmetria ( pari o dispari ) come le funzioni seno, coseno, e tangente ? Grazie!
8
15 dic 2016, 09:14

adelaidepugliese1
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Analisi 2 e non mi è chiaro come impostare un esercizio quando mi chiede di calcolare il flusso di una funzione attraverso una superficie. Per esempio, come dovrei procedere con questo esercizio? "Si consideri la superficie $ S = {(x,y,z) ∈ RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 = R^2,z >= 0} $ orientata in modo che il suo versore normale abbia la terza componente positiva. Sia $f : RR^3 →RR^3$ il campo vettoriale $f(x,y,z) =$ $\{( y + z−(x + z)y^2 + 2),( x + y−xy + 2 ),((x + y^2)z + 2):}$ Calcolare il flusso di f attraverso S. ...

meribesi
Mi scuso in anticipo per le immagini. Mi viene chiesto di calcolare nel circuito a regime periodico la corrente iL dell'induttore e la potenza media Pm assorbita dalla R1. Avendo due generatori di tensione ed essendo in regime sinusoidale vado nel dominio dei fasori (prima immagine), poi voglio applicare la sovrapposizione degli effetti, e spengo prima il generatore e2(t) (immagine due). A questo punto mi verrebbe da dire che Zc e Zl sono in parallelo ed arrivare al circuito nella terza ...
4
13 dic 2016, 16:16

Pinturicchio10
Ciao a tutti. Sto per sottoporvi una domanda stupidissima e alla quale mi sono dato tante risposte, ma ho come la sensazione che ognuna non sia rigorosa. "Se una matrice di ordine [m,n] ha rango nullo, allora è la matrice nulla." 1) Se il rango è nullo, dalla def. di rango, la dimensione dello spazio generato dalle righe della matrice ha dimensione 0 e allora è il sottospazio banale di R^n, dunque tutte le righe sono nulle; non so perchè ma non mi convince. 2)Considerato un sistema costituito ...

Giuseppecoppola1
Qualcuno puo spiegarmi il procedimento risolutivo del seguente integrale indefinito: $\int 1/(x^2-1)^2

Sput
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità: tra l'uranio e il plutonio, quale dei due è più pericoloso (sia per la salute ma anche in fatto di esplosioni o cosa del genere)? e perchè? Grazie in anticipo

ValeriaR861
Salve a tutti. Vorrei un aiuto per questo esercizio davvero banale. Sia il vettore r = -4i+3j-k. Calcolare il suo versore e trovare un vettore b ortogonale sia a r che a k il cui modulo sia 5. So che |b|=(x^2+y^2*z^2)^1/2=5 e quindi x^2+y^2*z^2=25. K=r/|R|. Metto a sistema i due prodotti scalari b per k;e K per r, e b=25. Il sistema è giusto o mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?

gospelone
Salve a tutti! Stò esercitandomi con l'eserciziario di Marco Abate-Chiara De Fabritiis(esercizi di geometria) e devo affrontare il seguente problema, ho delle evidenti lacune ma non saprei dove iniziare a colmare, inoltre se possibile vorrei una mano nello svolgimento di questo esercizio. Ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi! L'esercizio è un esercizio guida(con svolgimento), nonostante ciò alcune cose mi sono oscure, in particolar modo la parametrizzazione di incognite, e i casi ...
15
13 dic 2016, 21:17

cortex96
Data la forma di fferenziale $ w=(ylog x -2y+2xy^3+x)dx + (g(x)+3x^2y^2-y)dy $ determinare la funzione g(x) tale che w sia chiusa nel suo dominio e g(1) = 0. Stabilire poi se w e anche esatta nel suo dominio e trovarne una primitiva. Infi ne, data la curva $ varphi (t) = (1+2t-t^2; 1/<br /> 2 t) $ , con t = [0; 2], dire se phi e regolare, chiusa, semplice e calcolare l'integrale di w lungo phi. Credo di aver fatto tutti i punti in maniera corretta, ma non riesco a risolvere la richiesta dell'integrale curvilineo e non capisco se sia un ...
7
13 dic 2016, 23:35